<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risarcimenti Volkswagen tagliati agli italiani.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Risarcimenti Volkswagen tagliati agli italiani..

Appunto, NON vanno uguale a quando le han comprate.

Qui si può vedere il risultato dei test fatti in Svezia che dimostra come le auto NON vadano uguale dopo la "correzione" di VW:
https://teknikensvarld.expressen.se...volkswagen-cars-loses-power-after-fix-456111/

Per chi non ha voglia di leggersi tutto, riporto un passaggio
"One of the tested cars is a four-wheel drive Passat Alltrack. Before going to the Volkswagen workshop, we measured 176 horsepower and 379 Nm in torque. After the fix, only 163 horsepower and 369 Nm remained. The numbers may not seem that different but the torque curve has changed completely. Before the fix, maximum torque at nearly 380 Nm was found between 1500 and 2300 rpms. After reprogramming at Volkswagen, the torque curve slopes. At 1500 rpms, the engine only provides 220 Nm. It is not until 1900 rpms we get the maximum 369 Nm"
 
ma che danno han subito i possessori di wv?
le loro auto andavano prima, e han continuato ad andare dopo.
tanto, le emissioni, sono solo un problema burocratico. all'utente finale, non frega una mazza.
Rispondo anche io al tuo messaggio, in genere ci intendiamo.

Ai proprietari hanno creato sostanzialmente due problemi: il primo il prezzo di acquisto dell'auto che tiene ovviamente conto di omologazione a normative che invece non avrebbe rispettato (soldi spesi in più), in secondo luogo, ed è stato rilevato da test fatti un po' ovunque e sulle diverse tipologie di motori diesel, le prestazioni delle auto post-fix erano, magari di poco, comunque inferiori rispetto alla situazione originaria, in alcuni casi si sono osservati anche dei problemi di affidabilità al circuito di alimentazione (ricordo un articolo di qualche anno fa).

Passando alla decisione del giudice (in primo grado mi pare che si "girasse" attorno al 8/10% del prezzo dell'auto in media, omnia) si è passati da circa 3.000€ + interessi legali x singola auto a circa 300€ + relativi interessi legali.

Se uno togliesse a questa cifra l'associazione ad Altroconsumo e/o la quota di adesione a una azione collettiva (80/100€ in media) direi che dopo il tempo trascorso, il peggioramento delle condizioni d'uso dell'auto e la perdita di valore alla rivendita, la cifra sarebbe al limite dell'insulto.

Da possessore di VW (pre-scandalo, la mia era una Euro4+DPF) questo mi ha portato ad escludere il gruppo dalle future scelte di acquisto perché ritengo che il modo di dare un segnale, come clienti, ce labbiamo: si chiama scelta.
 
pensavo ci fossero meno auto in olanda, invece, non ne hanno poco meno di noi

Ho aperto un nuovo topic in merito.., ora vorrei scoprire quante auto del gruppo Vw circolano in Germania , sul totale di circa 49 milioni..:emoji_wink:

Volkswagen ha raggiunto un accordo con i consumatori tedeschi..
Al secondo tentativo, l'azienda di Wolfsburg e l'associazione dei consumatori VZBV si sono accordati per un risarcimento di 830 milioni di euro, che sarà suddiviso tra circa 260.000 clienti VW iscritti nel registro delle richieste di risarcimento.
Il numero 260.000 clienti Vw mi sembra davvero ridicolo.., se teniamo il conto che in media il gruppo tedesco vende un milione di automobili all'anno in Germania..

upload_2023-11-21_11-37-49.png
 
Ultima modifica:
Ho aperto un nuovo topic in merito.., ora vorrei scoprire quante auto del gruppo Vw circolano in Germania , sul totale di circa 49 milioni..:emoji_wink:

Volkswagen ha raggiunto un accordo con i consumatori tedeschi..
Al secondo tentativo, l'azienda di Wolfsburg e l'associazione dei consumatori VZBV si sono accordati per un risarcimento di 830 milioni di euro, che sarà suddiviso tra circa 260.000 clienti VW iscritti nel registro delle richieste di risarcimento.
Il numero 260.000 clienti Vw mi sembra davvero ridicolo.., se teniamo il conto che in media il gruppo tedesco vende un milione di automobili all'anno in Germania..

Vedi l'allegato 30339
Anche in Italia sono poche ma le 63.000 in Italia confrontate alle 260.000 in Germania sembrwno corrento (1 a 4).
A livello di veicoli impattati sono però una piccola frazione del totale delle vendite perché fanno riferimento alle persone che si sono associate VOLONTARIAMENTE a queste azioni collettive e non rappresentano il totale delle vendite (per capirsi: c'è chi può non saperlo, chi non vuole associarsi, chi non vuole infilarsi in una causa ecc...).

Però è proprio alla luce di questi numeri "piccoli", uniti alle determinazioni negli altri paesi (anche EU, senza quindi guadare USA o Cina) che risulta ancora meno comprensibile e giustificabile la determinazione del giudice d'Appello in Italia.

Follia assoluta.
 
ma che danno han subito i possessori di wv?
le loro auto andavano prima, e han continuato ad andare dopo.
tanto, le emissioni, sono solo un problema burocratico. all'utente finale, non frega una mazza.


Non frega una mazza....

Puo' essere vero o meno....

Di sicuro il vero timore era riguardo la rivendita:
che ti tagliassero un tot dell' effettivo valore del mezzo causato dall' avere proprio quel tipo di motore....
Cosa che cosi' non e' stata.
Almeno per quello che mi ha riguardato.
 
Back
Alto