<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 249 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Peccato, ti voterebbero in tanti...
Non ho lo stomaco ipertricotico necessario per fare il politico...
però la petizione per farmi entrare in centro con una euro2, potresti farlo, pensa farmi un giro sul prato, transitare presso Palazzo del Bo, alla Basilica del Santo, e parcheggiare davanti al Pedrocchi, ti posso offrire pure il caffè, voglio rovinarmi, anche un dolcino.
Fino al Santo sepoffà, al Caffè senza porte non ci arrivo neanch'io... però per prendere qualcosa si può andare anche a pedagna, da Piazza Insurrezione sono quattro passi.... li faccio persino io.
 
Scusate non vorrei interrompere questa piacevole birra tra amici ma il topic di Zeno voleva essere un topic di utilità per un esperienza diretta in merito al possesso di una vettura EV
 
Scusate non vorrei interrompere questa piacevole birra tra amici ma il topic di Zeno voleva essere un topic di utilità per un esperienza diretta in merito al possesso di una vettura EV
Hai ragione ma ha iniziato lui... fa sempre così... però la storia delle colonnine che sono pubbliche ma private rende la diatriba interessante... e quelle su terreno privato aperto al pubblico...
 
A voler essere proprio precisi è vero che le colonnine sottraggono spazio ai parcheggi ma nemmeno le auto elettriche possono sostarvi se non per il tempo necessario per la ricarica.
Mi sono sempre chiesto però se in situazioni particolari,tipo parcheggio del centro commerciale strapieno,qualche possessore di auto elettriche non le utilizzi per evitare di girare come una trottola in cerca di un posto libero.
Del tipo avrei le batterie all'80% quindi non mi servirebbe ricaricare ma non essendoci altri posti liberi se non quelli in corrispondenza delle colonnine e dovendo fare una commissione da 20 minuti quasi quasi attacco la spina...
Potrebbe essere un motivo ulteriore per spingere altri utenti ad acquistare la loro prima elettrica come ha fatto Zeno.
Ovviamene una colonnina posta in mezzo al nulla,dove lo spazio non manca e invece mancano i punti di interesse,non rappresenta una tentazione.
Ma per una persona che magari si deve recare spesso in centro per delle commissioni l'auto elettrica,almeno finchè ce ne saranno poche e quindi le colonnine basteranno per tutti,potrebbe rappresentare la libertà dall'angosciosa ricerca del parcheggio,almeno per le soste brevi.
Non so voi ma se c'è una cosa che mi stufa è proprio cercare parcheggio ingaggiando un duello a distanza con gli altri automobilisti a chi fa prima a mettere la freccia e accaparrarsi il posto che si sta per liberare.
Se guidassi un'elettrica,anche una piccolina,non nascondo che proverei una certa soddisfazione se mi permettesse,a patto di ricaricare ovviamente,di trovare sempre un posto libero mentre i guidatori termici invece sono costretti a pattugliare la zona come squali in cerca di una preda.
 
A voler essere proprio precisi è vero che le colonnine sottraggono spazio ai parcheggi ma nemmeno le auto elettriche possono sostarvi se non per il tempo necessario per la ricarica.
Mi sono sempre chiesto però se in situazioni particolari,tipo parcheggio del centro commerciale strapieno,qualche possessore di auto elettriche non le utilizzi per evitare di girare come una trottola in cerca di un posto libero.
Del tipo avrei le batterie all'80% quindi non mi servirebbe ricaricare ma non essendoci altri posti liberi se non quelli in corrispondenza delle colonnine e dovendo fare una commissione da 20 minuti quasi quasi attacco la spina...
Potrebbe essere un motivo ulteriore per spingere altri utenti ad acquistare la loro prima elettrica come ha fatto Zeno.
Ovviamene una colonnina posta in mezzo al nulla,dove lo spazio non manca e invece mancano i punti di interesse,non rappresenta una tentazione.
Ma per una persona che magari si deve recare spesso in centro per delle commissioni l'auto elettrica,almeno finchè ce ne saranno poche e quindi le colonnine basteranno per tutti,potrebbe rappresentare la libertà dall'angosciosa ricerca del parcheggio,almeno per le soste brevi.
Non so voi ma se c'è una cosa che mi stufa è proprio cercare parcheggio ingaggiando un duello a distanza con gli altri automobilisti a chi fa prima a mettere la freccia e accaparrarsi il posto che si sta per liberare.
Se guidassi un'elettrica,anche una piccolina,non nascondo che proverei una certa soddisfazione se mi permettesse,a patto di ricaricare ovviamente,di trovare sempre un posto libero mentre i guidatori termici invece sono costretti a pattugliare la zona come squali in cerca di una preda.
Io non carico se non ho bisogno e lascio gli stalli liberi. Tuttavia in città posso entare in ZTL e parcheggiare quasi ovunque.
E ammetto che la cosa non mi dispiace....
Comunque si, ci sono elettronauti "furbetti" che limitano la potenza di ricarica per occupare più a lungo una postazione comoda, chi attacca il cavo senza ricaricare, chi lascia l'auto attaccata ben oltre il termine della ricarica.
E anche questa non è bella gente.
 
povero re, e povero anche il cavallo

Questa superba citazione del grandissimo Enzo, mi permette di riconfermarvi che alla fine tutta questa discussione è per gran parte assolutamente inutile.

Fra ministri che da un lato plaudono le auto cinesi etichettate come italiane, mentre dall'altro insinuano chinagate per la transizione elettrica; padroni del 30% del traffico mondiale marittimo; chi quel traffico lo alimenta in carburante e trasportato nonché lo lavora e consuma, come pensate possa finire?

Qualcuno di voi ha fatto un minimo conto di quanto potere economico hanno i petrodollari uniti?
Secondo voi, si lasceranno strappare la ricchezza dalle mani?
Per cosa? lasciare i ghiacciai a noi? Loro che si fanno gli stadi con l'aria condizionata? Che da sempre vivono in mezzo alla sabbia e le rocce? Gli interessa già meno del giusto della gente che han lì, figuriamoci degli altri.

E noi, neo re, ve e ric, piangeremo nel calice di vino, per ciò che ci voglion toglier (di 32).


Ah, se poi a qualcuno da quelle parti girasse male [nello Stretto di Hormuz e in quello di Bab el-Mandeb verso Suez] il petrolio lo troveremmo a 160$ barile, quasi il doppio rispetto ad oggi.
 
Io non carico se non ho bisogno e lascio gli stalli liberi. Tuttavia in città posso entare in ZTL e parcheggiare quasi ovunque.
E ammetto che la cosa non mi dispiace....
Comunque si, ci sono elettronauti "furbetti" che limitano la potenza di ricarica per occupare più a lungo una postazione comoda, chi attacca il cavo senza ricaricare, chi lascia l'auto attaccata ben oltre il termine della ricarica.
E anche questa non è bella gente.
Perché alla fine è sempre e solo questione di numeri, purtroppo.
Non è il fatto di aver acquistato un'auto elettrica che rende migliore un soggetto con poco (o nessun) senso civico e rispetto per gli altri. ;)

Tra l'altro, se non ho capito male da uno dei due colleghi con la Tesla, sulla Model3 NON si può limitare la velocità di carica ma ciuccia quel che la colonnina "può dare", mi riservo una verifica.

Possiamo ragionevolmente pensare che queste situazioni cesseranno di esistere in maniera normale nel momento in cui le elettriche saranno in percentuali maggiori, cambieranno gioco forza tante cose sia a livello di agevolazioni sia a livello di necessario sgombero degli stalli elettrici che oggi sono sempre o spesso vuoti.

Il problema rimarrà, ovviamente, nei momenti di picco che è esattamente quel che succede con auto in sharing: si possono usare NON quando servono a noi ma in realtà quando NON servono alla moltitudine perché in quel caso semplicemente non ne trovi mezza (concetto sperimentato personalmente TUTTE le volte in cui ne ho -o avrei, per meglio dire- avuto bisogno).
 
Back
Alto