<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

la produzione è calata ma gli stabilimenti sono rimasti quelli, o si chiudono o si convertono o si vendono, non c'è altra soluzione. Le auto costano troppo e se ne vendono sempre di meno, stiamo regalando la produzione di tutto alla cina e ad altri paesi emergenti quando potremmo produrre per il fabbisogno interno elettrodomestici batterie e quant'altro riducendo il trasporto. Ma per esempio abbiamo le moto, Piaggio, Aprilia, Ducati, MotoGuzzi, alcune hanno delocalizzato, perchè non utilizzare gli stabilimenti italiani? Se serve anche microcar biciclette e monopattini, limportante è produrre e vendere senza dimenticare quello che il Covid ha messo in evidenza e cioè che diversi beni essenziali alla salute venivano prodotte in Cina lasciando mezzo mondo in seria difficoltà.


Se non altro il costo di Mirafiori ( stabilimento ) e' stato
PIU' che " AMMORTIZZATO "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Certo che 2.000.000 di m2....
C'e' quella signora
( Del settore immobiliare ),
quella col ciuffo bianco cheeeeeee....Sogna.

" Semi centrale, ottima viabilita' e servizi...Vendesi "

:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
La 500e in Italia credo che si stia vendendo molto meno dell’anno scorso.
Occorrerebbe vedere i dati sull’estero.
Luglio
Agosto in Germania era prima nelle vendite settembre terza dietro VW e Tesla ,vediamo cosa succede ottobre.Possibile sia tutta colpa della 600e ché piu macchina? Ma occhio alle cinese e Jap...
 
Ultima modifica:
Altri tempi,
altri " mondi...."
Circa 70.000 dipendenti
nella fabbrica piu' grande d' Europa.

Uguale e' rimasto solo " l' indirizzo " lato EST
( Corso Unione Sovietica )
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ancor più della dimensione degli stabilimenti, a impressionare sono questi dati:

“Mirafiori…ha al suo interno 20 chilometri di linee ferroviarie e 11 chilometri di strade sotterranee. Tutto per collegare i vari capannoni…”
 
Ho letto un articolo in tedesco, dove diceva che la situazione a Mirafiori come a Melfi non é cosi rosea ...A mirafiore hanno avuto di gia due settimane di fermo a settembre e rallentamenti a melfi? A Mirafiori dal 19.10 fino al 02.11 ci sará il prossimo fermo! Tu confermi il momento non buono,anche la 500E ha poche prenotazioni dopo il furore anche di settembre....vedremo cosa succede con le vendite di questa in Germania il paese dove la 500E si vende benissimo!
E non ci dimentichiamo che a Mirafiori sono fermi nonostante abbiano ricevuto l'intera produzione di Maserati che prima avveniva in Corso Allamano nello Giovanni Agnelli plant.
 
E non ci dimentichiamo che a Mirafiori sono fermi nonostante abbiano ricevuto l'intera produzione di Maserati che prima avveniva in Corso Allamano nello Giovanni Agnelli plant.
Un problema nascosto...Sembra che l unica cosa buona e vera che dicono é il guadagno che fanno nonostante le meno macchine vendute? La Opel dovrebbe mettere fuori nuovi modelli come la Opel Manta, la cosa strana é che scrivono, dovrebbe essere costruita a Melfi, io lo trovo cosi strano...., mi chiedo ma cosa faranno a Rüsselsheim se da qui portano via anche l Insigna nuova che di se dovrebbe essere pure costruita a Melfi?? Io credo poco a ció che dicono in Stellantis sperando... che mantencono parola e fanno cio´che dichiarano!!
 
Ad eccezione della gamma MC20 che viene ancora prodotta a Modena nello storico stabilimento di via Ciro Menotti.
Certo, l'intera produzione di corso Allamano. Quattroporte e Ghibli che si sono aggiunte a Levante già prodotta a Mirafiori.

In ogni caso, anche qualora mai la MC20 venisse assemblata a Mirafiori, è un'auto dai volumi talmente bassi che la sostanza non cambierebbe
 
SI parla sempre delle fabbriche, ma aggiungo due parole sui magazzini ricambi: dopo la join con Peugeot sono stati chiusi i due capannoni di None, concentrando tutto su quello di Volvera. Oltre al caos totale presente nel magazzino (a quanto mi dice chi ci lavora), è evidente che i pezzi di ricambio disponibili non potranno essere in ugual misura rispetto a prima.
 
E non ci dimentichiamo che a Mirafiori sono fermi nonostante abbiano ricevuto l'intera produzione di Maserati che prima avveniva in Corso Allamano nello Giovanni Agnelli plant.
Purtroppo gli ordini di granturismo sono bassi...il prodotto stavolta c'è tutto, ma come immaginavano in molti probabilmente il posizionamento di prezzo no.
Le altre maserati prodotte a Mirafiori usciranno tra poco di produzione, ci vorrà un pò per la nuova quattroporte bev e per la grecale bev ancora di più.
 
Ultima modifica:
Il gruppo Stellantis acquisisce il 20% di Leapmotor (gruppo cinese).

Stellantis, alleanza in Cina: firmato l'accordo per il 20% di Leapmotor - Quattroruote.it
Stellantis-Leapmotor-Strategic-Partnership.jpg



<Dopo anni di difficoltà commerciali e produttive, Stellantis rivede le sue strategie in Cina con un'operazione finanziaria che la porterà a diventare azionista strategico di una delle startup più in vista: il gruppo automobilistico, a conferma delle tante indiscrezioni delle ultime settimane, ha infatti sottoscritto un accordo per investire circa 1,5 miliardi di euro nella Leapmotor, acquisirne il 20% del capitale e ottenere due posti nel consiglio di amministrazione.....>
 
Stellantis vende la fabbrica Maserati, termina il sogno di Marchionne...

C'era una volta quello che doveva essere il Polo del Lusso, che avrebbe rimesso al centro della cartina dell'automotive mondiale la città di Torino, grazie alla fabbrica di Grugliasco, un tempo complesso produttivo della Bertone, destinata al mega rilancio di Maserati. Questo grande sogno, coltivato nel più intimo dal compianto Sergio Marchionne, oggi vede il suo definitivo arresto. Il sito del Tridente è stato messo in vendita dal Gruppo Stellantis, nato dalla fusione di FCA e PSA, su un famoso portale di immobili (Immobiliare.it). Un'amara conclusione, ma un passaggio inevitabile dato che il famoso riscatto delle quattro ruote all'italiana non è andato come previsto.
 
Back
Alto