<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 737 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Stai scherzando dai....
( almeno, NON per il Belpaese )
Se poi " passa " l' Intelligenza Artificiale....
....Gia' oggi Tedeschi e Francesi guadagnano piu' di noi
( e questo e' noto ),
ma lavorano pure meno ore....
( e li', e' ancora da metabolizzare per i piu' ).
QUI,
il solo parlarne
alla Controparte di viale dell' Astronomia....
....Entra da un orecchio ed esce dall' altro
Non parlo di paghe (magari potessimo paragonarle a quelle tedesche…) o di ore di lavoro ma di mestieri… se la storia ci da delle lezioni una di queste è che ogni epoca ha i suoi mestieri.
Anche se l’intelligenza artificiale soppianterà alcuni lavori non è detto che non se ne verranno creati di nuovi… sento spesso persone che ne parlano in modo preoccupante… io ho l’impressione che ci si fasci la testa prima di rompersela.
 
Non parlo di paghe (magari potessimo paragonarle a quelle tedesche…) o di ore di lavoro ma di mestieri… se la storia ci da delle lezioni una di queste è che ogni epoca ha i suoi mestieri.
Anche se l’intelligenza artificiale soppianterà alcuni lavori non è detto che non se ne verranno creati di nuovi… sento spesso persone che ne parlano in modo preoccupante… io ho l’impressione che ci si fasci la testa prima di rompersela.


....E io che e' meglio essere preparati al peggio....
L' unica soluzione al momento prima dei miracolosi lavori a venire....
E' lavorare meno.
Come gia' fanno Tedeschi e Francesi....
Citazione che forse ti e' sfuggita nel mio post 11040
 
....E io che e' meglio essere preparati al peggio....
L' unica soluzione al momento prima dei miracolosi lavori a venire....
E' lavorare meno.
Come gia' fanno Tedeschi e Francesi....
Citazione che forse ti e' sfuggita nel mio post 11040
Purtroppo non sono ben informato a riguardo. Perdonami se ti chiedo lumi: un operaio in Italia, se non erro, ha un contratto di 40 ore settimanali in caso di tempo pieno, in Francia e Germania invece?
(uso l’esempio di un operaio metalmeccanico perché di solito si usa come metro di paragone, ovviamente non fa da regola generale)
 
Purtroppo non sono ben informato a riguardo. Perdonami se ti chiedo lumi: un operaio in Italia, se non erro, ha un contratto di 40 ore settimanali in caso di tempo pieno, in Francia e Germania invece?
(uso l’esempio di un operaio metalmeccanico perché di solito si usa come metro di paragone, ovviamente non fa da regola generale)


Figurati....

In pochi lo sappiam....
A divulgarlo infatti ci ha pensato solo
il fu
professor De Masi.....
Esperto sociologo del lavoro

https://www.idealista.it/news/finan...te-ore-si-lavorano-all-anno-nei-paesi-europei
 
Un milione di euro al km... Pericoli per la salute dei passanti... Costi per ricarica a induzione in box 20 volte superiori a quelli di una wallbox...

Siamo un ordine di grandezza in là, sperando che con un po' di diffusione i costi possano diminuire (anche se la ricarica per induzione non potrà mai avere un'efficienza paragonabile alla ricarica via cavo -già non ci si riesce con gli smartphone che vengono attaccati, figurarsi con le auto che sono alte da terra diversi cm).
gia', i citofoni hanno un'efficienza del 50% circa.
un affarone :D
per non parlare del fatto che, una volta, quando si metteva un pezzo di ferro in un campo campo magnetico, non si aveva un effetto collaterale che lo frenava? :D
 
Io francamente se devo continuare a passare ore della mia vita in fila a bruciare soldi nel nulla preferisco andare a piedi, riacquisto in salute, fisica e mentale, e i soldi risparmiati li uso per cose che mi piace fare, e non è che provo invidia per quelli che continueranno a fare quella vita.
Il progresso è molto soggettivo, per me sta diventando il riappropriarsi dei miei spazi e dei miei tempi considerando che la libertà di muoversi era per me una mezza libertà, sembrava tale ma in realtà era una altra forma di coercizione per cui si io avevo la mia auto ma al 80% la utilizzo in cose per cui non mi davano alcun piacere e che dovevo anche pagare. Eliminare quel 80% e mantenere il 20% è il mio obiettivo, e questo lo considero progresso

tu non ha idea di quanto sono daccordo con le tue parole. Ti pagherei un ccaffè anche se non ti conosco.
Basterebbe che il 30% dei miei cari concittadini di Roma e provincia ragionasse così e sarebbe un mondo migliore, altro che transziione BEV e bla bla bla
 
Per ridurre l'uso dell'auto per andare al lavoro bisognerebbe poter ripiazzare tutte le persone ottimizzando i tragitti. Nelle aziende vicino casa ci saranno sicuramente persone che fanno il mio lavoro a 25km e viceversa. Io potrei andare a lavorare in bici e loro pure
 
Back
Alto