<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 724 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse un tantinello pessimistico, come dato.
Che io sappia i prezzi delle batterie sono inferiori ai 100 dollari a kWh.
Mettiamo anche che si tratti di costo industriale, mi sembra che 400/500 dollari a kWh siano eccessivi.

dipende cosa intende per auto normali, nel senso che per una smart leggo che il costo è sui 9.000, per una leaf è sui 7.000, invece per una EQC stai sui 40.000, poi immagino dipenda anche da che tipo di batteria si parla. Ricordo però che ad esempio la Mg4 nasce con la possibilità di sostituire abbastanza facilmente il pacco batteria di modo da cambiarlo se variano le esigenze, quindi mi immagino che il prezzo non possa essere troppo eccessivo altrimenti non avrebbe senso.
 
Non saprei.
La mia previsione/speranza, come detto mesi indietro nell'altra discussione, è che possano affacciarsi nel mercato strutture indipendenti che possano offrire servizi di sostituzione a prezzi anche molto inferiori a quelli dei marchi ufficiali.
E la pagina postata sembra confermare che le cose possano effettivamente evolversi in tal senso.
Senza contare che, in previsione, le batterie non più utilizzabili per le auto, avranno comunque un valore, non fosse altro per il recupero dei materiali nobili.
 
Se, a dieci anni, dovessi spendere 8.000-10.000 per sostituire la batteria della mia id.3, il suo utilizzo mi sarebbe comunque costato meno di una termica di pari categoria.
Secondo i miei calcoli.
Ma a scuola proprio bravo non ero.
 
E, chi ha rotto la pompa del TDI VW, qualche anno indietro, non ha speso molto meno.
A sentire un mio collega che ha rinunciato, nel 2018, a riparare la sua Tiguan 140 cv.
 
Non saprei.
La mia previsione/speranza, come detto mesi indietro nell'altra discussione, è che possano affacciarsi nel mercato strutture indipendenti che possano offrire servizi di sostituzione a prezzi anche molto inferiori a quelli dei marchi ufficiali.
E la pagina postata sembra confermare che le cose possano effettivamente evolversi in tal senso.
Senza contare che, in previsione, le batterie non più utilizzabili per le auto, avranno comunque un valore, non fosse altro per il recupero dei materiali nobili.

francamente in merito ai costi la mia fonte è sempre stata la rete e li si parla ad esempio della Smart EV di 9.000 per la sostituzione, sul link da te postato vengono indicate in Sterline 1531 , convertiamo e aggiungiamo l'IVA e si arriva a a circa 2.200 euro. Non so quantificare quanto ci sia di manodopera ma certo che da 2.200 arrivare a 9.000 , anzi di più perchè sono senza iva, ce ne vuole.

Boh..va a capire dove sta la verità, tranne che i prezzi sono differenti tra un paese come il nostro e la Gb , ma la differenza è veramente notevole
 
E, chi ha rotto la pompa del TDI VW, qualche anno indietro, non ha speso molto meno.
A sentire un mio collega che ha rinunciato, nel 2018, a riparare la sua Tiguan 140 cv.
francamente in merito ai costi la mia fonte è sempre stata la rete e li si parla ad esempio della Smart EV di 9.000 per la sostituzione, sul link da te postato vengono indicate in Sterline 1531 , convertiamo e aggiungiamo l'IVA e si arriva a a circa 2.200 euro. Non so quantificare quanto ci sia di manodopera ma certo che da 2.200 arrivare a 9.000 , anzi di più perchè sono senza iva, ce ne vuole.

Boh..va a capire dove sta la verità, tranne che i prezzi sono differenti tra un paese come il nostro e la Gb , ma la differenza è veramente notevole


Gia'....

Bisogna sempre vedere come sono i prezzi
" Comuni "
o
" Personalizzati "....
( male per noi )

Vedi post 10832
 
A me pare che da noi in rete si trovino solo i prezzi "ufficiali" applicati dalle case.
E che sono il più delle volte palesemente "gonfiati".
Penso alle turbine dei 2.0 diesel BMW, al volano bimassa dei TOYOTA d4D solo per citare i casi che sovvengono.
Ma anche i costi degli stessi tagliandi, nelle case ufficiali, sono da capogiro.
Olio venduto a 25-30 euro/lt. a fronte di prezzi di acquisto inferiori a 5 (candidamente ammesso anche dal titolare di un Bosch Car Service).
In paesi più "evoluti" in tal senso, probabilmente ci si sta già muovendo ed organizzando per offrire prodotti e servizi a prezzi più concorrenziali.
 
All'estero, praticamente quasi tutto ciò che gravita intorno all'automobile costa meno, tranne la manodopera. Il confronto con gli USA poi riguardo ai pezzi non-OEM è imbarazzante...

si certo, ma i prezzi secondo me sono troppo differenti, non è che parliamo della metà ma di un 400% in meno , mi sembra veramente troppo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto