<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Pavura!": guidare nel 1984 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

"Pavura!": guidare nel 1984

Tornando alla foto di apertura, non so se vi ricordate ma praticamente tutte le foto di apertura delle prove anni '80 di 4r erano su tre ruote, utilitarie o sportivette non faceva differenza... Che tempi davvero :emoji_grin:
:D si, era la normalità!
Ho preso la patente nell'84, e guidavo una A112 58HP con gomme 155 ricoperte, presa usata dalla signora del piano di sopra.
Era normale abituarsi a correggere in curva, a dosare la frenata per evitare il bloccaggio sul bagnato. Per non parlare della guida su neve...
Mia sorella guidava su neve una 126 correggendo e controsterzando alla Munari come se nulla fosse.
 
:D si, era la normalità!
Ho preso la patente nell'84, e guidavo una A112 58HP con gomme 155 ricoperte, presa usata dalla signora del piano di sopra.
Era normale abituarsi a correggere in curva, a dosare la frenata per evitare il bloccaggio sul bagnato. Per non parlare della guida su neve...
Mia sorella guidava su neve una 126 correggendo e controsterzando alla Munari come se nulla fosse.
Mi hai fatto venire in mente la famosa nevicata del Gennaio 1985.
Io all'epoca avevo una Fiat 126, non avevo catene e quanto alle gomme da neve allora non so neppure se esistessero, a parte quelle chiodate.... abitavo a Monza, ma lavoravo a Zingonia (BG) e c'erano oltre 30 km.
Eppure, la 126 non si fermò mai, ballando che era un piacere nella neve, indurita dal freddo record - parola una volta tanto non usata a vanvera, la notte si arrivò a - 19° - che aveva creato un fondo disconnesso ghiacciato, tutta una buca.
Allora, quando sarebbero servite, non c'erano - o erano rare e poco usate - gomme da neve.
Adesso siamo obbligati a tenerle su anche in Aprile, quando ormai non nevica quasi più anche in inverno.....
 
Mi hai fatto venire in mente la famosa nevicata del Gennaio 1985.
Io all'epoca avevo una Fiat 126, non avevo catene e quanto alle gomme da neve allora non so neppure se esistessero, a parte quelle chiodate.... abitavo a Monza, ma lavoravo a Zingonia (BG) e c'erano oltre 30 km.
Eppure, la 126 non si fermò mai, ballando che era un piacere nella neve, indurita dal freddo record - parola una volta tanto non usata a vanvera, la notte si arrivò a - 19° - che aveva creato un fondo disconnesso ghiacciato, tutta una buca.
Allora, quando sarebbero servite, non c'erano - o erano rare e poco usate - gomme da neve.
Adesso siamo obbligati a tenerle su anche in Aprile, quando ormai non nevica quasi più anche in inverno.....
noi avevamo il 1602 (unica auto) e fortunatamente lavoravo solo a 4 km e me li feci a piedi perché anche i bus dell'ATM faticavano a circolare.
Per usare l'auto io e mio padre dovemmo spalare tutta la mattina del sabato. Qualche nevicata col 1602 me la son fatta ed era uno spettacolo.
Dopo che il 316 mi tradì sul ghiaccio evitai con cura ... ma a quel punto mi ero già trasferito in campagna.
 
Sembrerebbe che questi moderni guidatori stiano sempre lì a cercare il limite.... boh, io tutta questa gente "veloce" non la vedo, anzi vedo tanti di quei lumachi.... più di prima.
no no, non cercano il limite perché non ne hanno cognizione.

Viaggiano semplicemente a velocità inadeguata al contesto.

Comunque, ma tutti questi ADAS alla fine servono?
Non dovrebbero tenerti in carreggiata?
Sabato mattina (giornata splendida, visibilità perfetta fondo asciutto) una giovane signora (direi quarantenne) era a bordo strada in attesa di essere recuperata lei e la di lei (suppongo) Q5 [direi del 2017/18 targa FZ], spiaggiata con due ruote in un fossetto.
Ora, se per distrazione, le è andata ancora bene perché a 30 m c'è una curva novanta che se la drizzi (già capitato anche con una ragazza morta) stiri il rail e salti nel canale di muso.

l'unica altra opzione che mi viene in mente è essere arrivata troppo veloce e non aver saputo gestire l'incrocio magari con un trattore.
In ambo i casi :emoji_see_no_evil:
 
Eppure, la 126 non si fermò mai, ballando che era un piacere nella neve, indurita dal freddo record

Forse perché montava pneumatici di serie simili a questi?

Pneumatici-kama-204-135-80-12-per-fiat-126-epoca-600x600.jpg
 
Ultima modifica:
Forse perché montava pneumatici di serie simili a questi?

Vedi l'allegato 30135 Vedi l'allegato 30136
Eh, non ricordo proprio che gomme avesse su la mia 126, che smisi di usare 38 anni fa.
Ma erano sicuramente roba normale, e del resto mica allora c'era l'opzione estive / invernali, le gomme erano quelle e stop, o almeno questo è quello che io ricordo.
Del resto, la prima volta che guidai un'auto con su le gomme da neve - nessuno, allora, parlava di estive o invernali - fu nell'inverno 2003 : le aveva messe mio padre sulla sua Punto, a Campobasso dove ogni tanto qualche bella nevicata c'è ancora, ed io rimasi molto stupito dalla tenuta sulla neve fresca di quelle gomme.
Che, però, erano fortemente "specialistiche" per la neve e basta : battistrada fortemente scolpito, forte rumorosità sull'asciutto anche andando piano, mescola tenerissima a toccarla.....

Per la 126, invece, la sua forte adattabilità alla neve era strutturale, come per la 500 : leggere e con poco peso davanti, da cui il "galleggiare" sulla neve, mentre il peso era dietro, sulle ruote motrici ; insieme a gomme di sezione limitata.
La 500, in questo, era ancora migliore, quasi imbattibile.
 
Eh, non ricordo proprio che gomme avesse su la mia 126, che smisi di usare 38 anni fa.
Ma erano sicuramente roba normale

Ma non di certo come le estive attuali, senza nessun intaglio in pratica.

Non escludo che la 126 fosse imbattibile come adattabilità sui fondi innevati, ma forse se montava delle gomme estive come le fanno adesso, lo sarebbe stata un po' meno.
 
E le nebbie? Oramai sono solo un vago ricordo!
Può succedere che una sera si trovi un po' di foschia/brina e subito vedi queste giovani guide con retronebbia fisso e tutti i fari accesi ... ovviamente a 20 all'ora.
Cioè... non sanno cosa sia la nebbia vera!
Poi i 2 anni di COVID hanno influito ancor di più.
 
Back
Alto