@pilota54 eccolooo
Grazie.. Posso avere il link? Ritornando al tamoil, motore silenzioso nessuna vibrazione.. Ci ho già fatto 1000 km e va benissimoVisto che come avatar hai messo le bandiere a scacchi ti consiglio, se vuoi, di seguire l’area “Motorsport”.
Grazie.. Posso avere il link? Ritornando al tamoil, motore silenzioso nessuna vibrazione.. Ci ho già fatto 1000 km e va benissimo
Grazie <3Non c’è un link univoco. Basta cliccare su forum, vedere l’elenco delle stanze, e nella sezione Motorsport ci sono 4 sottosezioni dove puoi cliccare: Formula 1 - Formula E - Rally - Altre gare/campionati.
A parte il fatto che se non fosse per il marketing bardahl costerebbe la metà di quello che vale effettivamente, anche perché le raffinerie sono sempre quelle!
Di 10w40 ne ho provati parecchi e con gli stessi km.. Stessa resa e stessi consumi.. Per cui secondo me sono tutti ugualiNon è così semplice come dicono... Raffinerie uguali possono fare uscire prodotti ben diversi tra loro.
Sicuramente comunque, sulla tua auto non serve.
Sopra quelli che stai usando, lasciando stare Bardahl, ci sono Shell e Motul, quest'ultimo più adatto a motori antichi e usurati.
Per un'auto «anziana» meglio 10w40 che 5w40, se entrambi sono consigliati dal costruttore.
Basta una attrezzatura da laboratorio, sono le prove che fanno normalmente per le certificazioni e verifiche. Le prove su strada non possono essere esaustive e generalizzabili.Se invece volessi proprio andare a giudicare la qualità dell'olio
Non è un parametro assoluto, per esperienza con motori recenti o antiquati a ciclo otto o diesel, la silenziosità, a volte è indice di ottimo funzionamento, ma a volte un olio particolarmente performante, da competizione, tipo il Silkolene 0W20, che usavo nella moto preparata, o il Bardahl, erano più rumorosi, credo per sbattimento, ma garantivano maggior brillantezza all'erogazione, sopratutto a caldissimo, sopratutto agli alti regimi. Però per una utilitaria non mi farei troppi problemi, se non aumenta i consumi di carburante e lubrificante e se prende bene i giri, anche nel rapporto più lungo, va bene, l'importante è rispettare o migliorare le specifiche minime.Motore silenzioso sia a freddo che a caldo...
Bardahl fa molti prodotti, quelli racing, fuoribordo etc sono eccellenti e non più cari dei concorrenti. Le raffinerie contano poco dato che sono di sintesi al 100%. Evito ovviamente i minerali e parzialmente sintetici.parte il fatto che se non fosse per il marketing bardahl costerebbe la metà di quello che vale effettivamente, anche perché le raffinerie sono sempre quelle!
Dipende, se rispettano le stesse classificazioni ACEA, per esempio, i minerali sono meno costanti nella qualità tra vari produttori e diversi lotti dello stesso produttore.Di 10w40 ne ho provati parecchi e con gli stessi km.. Stessa resa e stessi consumi.. Per cui secondo me sono tutti uguali
Si ho messo il primo avatar che avevo.. XD cambierò, comunque è vero che bardahl mette additivi spicifici, ma secondo me sono in quantità ridicole proprio perché quellolio deve funzionare su milioni di motori diversi dagli altri e con usure differenti senza poter arrecare danni. Bho io la vedo così.. È un'azienda che vive su marketing esattamente come castrol..Dimenticavo, benvenuto nel forum, curioso, hai un avatar simile al logo Bardahl...
Ma a me enteambi hanno migliorato il rendimento di diversi motori, benzina a 2 e 4T, GPL, diesel ed anche preparati gara. Poi, forse un gradino sopra, metterei Silkolene, non andava male neanche il generico GM, 0W30 ACEA C3, alcuni Selenia e Petronas, Elf. Alcuni marchi mi hanno un po' deluso, tipo Motul tanto apprezzato da molti Subaristi e motociclisti. Forse sono fisime mie, come le gomme Pirelli, Metzeler, Nokian... e non farmi aprire il capitolo candele sennò consumo tutti i giga.È un'azienda che vive su marketing esattamente come castrol..
Io credo che a volte sia anche un fattore psicologico sentire il motore meglio solo perché si ha speso di più..Ma a me enteambi hanno migliorato il rendimento di diversi motori, benzina a 2 e 4T, GPL, diesel ed anche preparati gara. Poi, forse un gradino sopra, metterei Silkolene, non andava male neanche il generico GM, 0W30 ACEA C3, alcuni Selenia e Petronas, Elf. Alcuni marchi mi hanno un po' deluso, tipo Motul tanto apprezzato da molti Subaristi e motociclisti. Forse sono fisime mie, come le gomme Pirelli, Metzeler, Nokian... e non farmi aprire il capitolo candele sennò consumo tutti i giga.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa