<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale

Gestisci una flotta?
Tra le altre cose :emoji_sweat_smile:

...attualmente il costruttore (svedese) dei nostri mezzi ha certificato la piena compatibilità con tutti i suoi motori Euro5 ed Euro6, ci sono già diversi trasportatori che hanno adottato per la loro flotta l' HVO al 100% nelle cisterne aziendali. Siccome i camion non fanno sempre rifornimento in azienda, il prodotto può presentarsi miscelato nei serbatoi col gasolio normale in varie proporzioni :emoji_wink:

Vedremo cosa succede dopo il 31/12 quando ENI e le altre Compagnie avranno esaurito l'obbligo di commercializzazione; probabilmente per il 2024 ci saranno altre quote (e altri prezzi).
 
Lo vedo commercializzato da almeno due altri marchi (minori), a prezzi pure inferiori e non penso che questi distributori vadano in perdita ...
Comprano tutti da un unico produttore, quello nazionale, che appunto è l'unico che lo produce & commercializza in Italia. Può essere che qualche marchio acquisti cisterne complete all'estero, ma sapendo cosa incide il trasporto, direi che il giochino funziona solo in zone di confine (Slovenia ecc..).
 
Comprano tutti da un unico produttore, quello nazionale, che appunto è l'unico che lo produce & commercializza in Italia. Può essere che qualche marchio acquisti cisterne complete all'estero, ma sapendo cosa incide il trasporto, direi che il giochino funziona solo in zone di confine (Slovenia ecc..).
La Slovenia non mi pare produrlo, direi che si tratta di produzione ENI (anche perché almeno uno dei due marchi in questione è praticamente contiguo al polo ENI
 
Non mi sono spiegato: l'UE ha obbligato tutti gli Stati membri a commercializzare un tot di milioni di litri entro il 31/12/2023, divisi per Compagnia. Non escludo che qualche operatore del settore faccia delle triangolazioni con l'estero, per smaltire le quote ed evitare penali in modo più o meno lecito (era già successo con le triangolazioni di gasolio).

In Italia l'unico produttore è ENI, che vende HVO a quotazioni leggermente inferiori al Platts (quindi legato al gasolio, indipendentemente dal costo di produzione dell'HVO), perché deve arrivare a zero litri "in canna" al 31/12. In pratica lo regalerebbe, pur di non pagare penali.

Il prezzo che vediamo al distributore, è invece ottenuto sommando altre componenti, più il margine del gestore. Che appaiano prezzi diversi è normale, soprattutto su reti "bianche".
 
Scusate, spero di non essermelo perso se già detto, ma un gasolio con questa origine non è più a rischio di incrostazioni alla lunga?
 
Scusate, spero di non essermelo perso se già detto, ma un gasolio con questa origine non è più a rischio di incrostazioni alla lunga?
Caso mai sarebbe il contrario. Il biodiesel ha un forte potere detergente, ed è uno dei motivi per cui è sconsigliato usarlo in motori vecchi (stacca le morchie e le manda a spasso per il motore). In linea di principio, se usato da subito e in motori nuovi, dovrebbe incrostare meno. Almeno, vado a memoria di roba letta anni fa....

156-3.jpg
 
Non mi sono spiegato: l'UE ha obbligato tutti gli Stati membri a commercializzare un tot di milioni di litri entro il 31/12/2023, divisi per Compagnia. Non escludo che qualche operatore del settore faccia delle triangolazioni con l'estero, per smaltire le quote ed evitare penali in modo più o meno lecito (era già successo con le triangolazioni di gasolio).
No no, ti eri spiegato benissimo. Intendevo che da Lubiana la vedo difficile, piuttosto il contrario (o dalla grossa raffineria OMV vicino a Vienna, anche se OMV ha venduto la rete slovena agli ungheresi, che non so se raffinano l’HVO)
 
Caso mai sarebbe il contrario. Il biodiesel ha un forte potere detergente, ed è uno dei motivi per cui è sconsigliato usarlo in motori vecchi (stacca le morchie e le manda a spasso per il motore). In linea di principio, se usato da subito e in motori nuovi, dovrebbe incrostare meno. Almeno, vado a memoria di roba letta anni fa....
non si finisce mai di imparare. Ok, coi miei 186.000km anche se compatibile in teoria evito
 
Back
Alto