<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitaria nuova o di seconda mano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Utilitaria nuova o di seconda mano

Avevo anche letto da qualche parte che Honda settore auto sta un po' abbandonando il mercato europeo. È vero questo?
 
Io, visto che è prevalentemente per tuo figlio, prenderei una Suzuki Swift Sport, o usata, o nuova con pagamento misto contanti-rate. Previo controllo dell’abitabilità visto che siete entrambi alti come Jannik Sinner…

Ok è solo minimamente ibrida, ma all’inizio del 2024 arriverà il modello nuovo. Da valutare. Non credo esista però con cambio automatico.
 
Non credo che il nostro amico sia disinformato. Sa benissimo che tra pochi anni saremo obbligati a passare tutti all'elettrico e qualsiasi auto termica acquistata nuova già oggi nel 2023 conoscerà la pressa prima di compiere dieci anni di vita. Il passaggio all'elettrico non sarà graduale e sarà obbligatorio anche se ci sono città come la mia con interi quartieri lontani dal centro privi di colonnine
stavo anch'io per chiederti dove prendi tutte queste certezze, forse hai la sfera di cristallo:emoji_blush:ma ti hanno già risposto altri prima di me, visto che ho appena prenotato un'auto a benza...
 
Ciao. Nel 2024 potrei dover cambiare auto (medio/piccola fino ai 4.10 metri diciamo). Utilizzo cittadino e attorno al massimo ai 10000 chilometri annui. La vorrei col cambio automatico. Budget: non vorrei superare i 12/13.000,00 euro. Sarebbe la mia seconda auto in famiglia che utilizzerebbe soprattutto mio figlio (o io, alle volte).

Sto guardando un po' cosa c'è in giro. Ho un'auto del 1998 da rottamare per eventuali incentivi dovessi scegliere per un modello nuovo.

Ma chiedo: ci sono auto utilitarie o comunque entro le misure che ho indicato che convenga acquistare, senza spendere un capitale? Lo so, il covid e le guerre hanno portato per vari motivi alla levitazione dei prezzi.

Tutte hanno problematiche o aspetti negativi per quel poco che so (o magari non mi piacciono esteticamente). Immagino risponderete: “l’auto perfetta non esiste, di seconda mano poi …”.

Mio figlio è alto circa come me su per giù (1.88) ed ha amici quasi tutti alti (dico questo perché su diverse auto si rischia di toccare l’interno del tettuccio).

Alcuni esempi:

la Yaris ibrida: potrebbe essere una candidata, ma costa parecchio e i posti dietro non offrono molto spazio in altezza.

Le Suzuki: ne parlano bene. Ma la Swift non mi piace molto, la Ignis è strettissima e la linea ancora non sono riuscito a farmela piacere. Le varie Celerio e Alto sono forse un po' troppo piccole, però non mi dispiacciono (ma difficili da trovare di seconda mano).

La Nissan Micra: linea così così e costa pure questa.

La Panda non malissimo, ma non mi pare abbia cambio automatico e leggo di difetti vari.

Hyundai: saranno migliorate molto nel tempo, ma ancora non mi convincono fino in fondo. Senza pensare che di listino ad esempio per l'ultimo modello della I10 ci vogliono cifre attorno ai 17.000 euro ...
Le auto francesi le scarto a priori.

Senza contare tutte le incertezze del momento: guerre purtroppo, il passaggio obbligato all’elettrico nei prossimi anni e chi più ne ha più ne metta. E poi la mia esperienza mi porta a dire che l’auto è veramente un debito perché bene che ti vada c’è sempre qualcosa da fare/spendere.

Salendo un po' di misure mi piacciono la Suzuki Vitara, la Yaris Cross, la Jeep Renegade. Ma ad esempio la Renegade ha un coefficiente CX alto che fa lievitare i consumi (e sembra anche diversi problemi) e comunque tutte e tre hanno prezzi alti.

Visto l’utilizzo prettamente cittadino con pochi chilometri l’ibrido automatico mi sembra la scelta migliore.

Mi viene anche da pensare che facilmente l’auto potrebbe svalutarsi di molto in pochi anni, complice il passaggio all’elettrico; e questo mi fa passare la voglia di acquistarne una.

I cambi automatici poi …alcuni sembrano essere delicatissimi. Il CVT valido, ma in sorpasso e in salita “urla” a tutta voce.

Sono consapevole che il limite di budget indicato sia un vero e proprio limite. Forse trovare una Yaris di seconda mano penultimo modello tenuta bene (anche la Swift penultimo modello esteticamente non mi dispiace) potrebbe essere la soluzione (e, tra l’altro, la Yaris dall’esterno sembra a vederla essere più alta nella parte posteriore rispetto all'ultimo modello). Ma qui dove abito io non sanno più cosa volere anche per l’usato (e la Yaris è uno tra i più ambiti modelli, anche per l’usato).

Magari alla fine non compero niente, ma intanto mi piacerebbe conoscere i vostri pareri.


Ciao

se decidi di prenderla nuova, credo che, col tuo budget, pur con gli incentivi per la rottamazione, non hai molta scelta.

Considerando che l'auto sarà occupata da dei ragazzoni direi che un auto spaziosa come la Dacia Sandero sia un buon acquisto e rientrerebbe nel budget anche col motore TCe 90. :emoji_boy:

Nuova-Dacia-Sandero-Streetway-My2022-Bianco-Ghiaccio-6.jpg
 
stavo anch'io per chiederti dove prendi tutte queste certezze, forse hai la sfera di cristallo:emoji_blush:ma ti hanno già risposto altri prima di me, visto che ho appena prenotato un'auto a benza...
Non ho una sfera di cristallo ma sono realista-pessimista. ORmai qualcuno ha deciso di imporci quelle maledette macchine elettriche e chi acquisterà auto a benzina nuove prima del 2035 e usate dopo il 2035 avrà vita difficile. Dovrà liberarsene e passare all'elettrico per disperazione o rinunciare all'auo con tutti i disagi che questa scelta comporta. Non sarà un passaggio graduale. Lo sarebbe stato se lo stop all'immatricolazione di auto termiche fosse stato scaglionato, a partire dal 01/01/2035 a seconda dello stato di elettrificazione del paese UE. Noi saremmo stati felicemente gli ultimi visto che abbiamo poche colonnine e non abbiamo centrali elettriche (non nucleari) sufficienti.

PS: io sarò tra quelli che rinuncerà all'auto a breve termine, non aspetto il 2035, anche perché le auto medie costano troppo. E probabilmente mi "appiederò" volontariamente vendendo la mia auto a stretto giro visto che posso ancora guadagnarci qualcosa.
 
Cavallette niente?
Alieni? Fine del mondo?
Mi pare una boutade veramente eccessiva e senza nessuna base reale.
il 2035 (che scommetto non sarà 2035 ma almeno 2040..) è al massimo la fine di immatricolazioni di auto termiche in Europa ma non di utilizzo!
Figurati qui abbiamo ancora milioni di Euro 0-2 che circolano..

Tornando in topic anch'io ovviamente pensavo alla Jazz precedente, sia in termini di spaziosità che di affidabilità.
Lo so che è lo stop all'immatricolazione di auto termiche nuove e non stop all'utilizzo. Ma chi avrà un'auto termica sarà messo in condizione di doverla vendere e passare all'elettrico o andare a piedi.
Scusate, sarò pure molto pessimista, ma questa storia dell'elettrico non riesco a farmela andare giù. Il 2035 è dopodomani! Nella mia città abbiamo interi quartieri senza colonnine, non abbiamo neanche le strade asfaltate, i lampioni, la segnaletica verticale e i marciapiedi, figuriamoci se posso sperare di ricaricare una macchina elettrica in una colonnina pubblica visto che non abbiamo le prese nei posti auto condominiali. E comunque volevo godermi un'ulltima auto a benzina decente dopo anni e anni di utilitarie da neopatentato (ho preso la patente 24 anni fa.fprse sarebbe il caso di passare ad un'auto seria).Prima di poterlo fare senza tanti pensieri, dormendo tranquillo la notte, avrò gia' scavallato il 2030 (e molte CAse, tra cui Volkswagen) avranno già smesso di produrre auto a benzina. QUindi... se sto un po' avvelenato qualche motivo ce l'avro'
 
Ultima modifica:
Scusami..ma quali sono le fonti che ti suggeriscono questa visione?
O sei iper-pessimista di natura?
A parte che il 2035 come scrivevo è ancora tutto da verificare..
Guarda solo quante volte hanno spostato l'obbligo di passaggio al mercato libero nell'energia..
Poi se nel 20XX l'elettrico costerà poco, sarà possibile ricaricarlo con serenità, le batterie consentiranno autonomie sufficienti passeremo tutti serenamente alla spina.
Altrimenti convivranno le auto termiche con quelle elettriche.
Pagheremo più di benzina? Forse, sempre meno che comprare un'elettrica nuova.
Non entreremo nelle città? Forse, dovremo scegliere meglio come muoverci, non necessariamente un male..

In conclusione e in sintesi: la mia Jazz è del 2021, penso di cambiarla a ridosso del 2035.
Ad oggi sto pensando ad una youngtimer JDM: Mazda MX-5, GR Yaris, GR86 (magari..)
Penso che sia meglio sognare che crucciarsi per qualcosa su cui non si ha controllo nè si possono fare ipotesi reali e sensate.
 
Ultima modifica:
Scusami..ma quali sono le fonti che ti suggeriscono questa visione?
O sei iper-pessimista di natura?
A parte che il 2035 come scrivevo è ancora tutto da verificare..
Guarda solo quante volte hanno spostato l'obbligo di passaggio al mercato libero nell'energia..
Poi se nel 20XX l'elettrico costerà poco, sarà possibile ricaricarlo con serenità, le batterie consentiranno autonomie sufficienti passeremo tutti serenamente alla spina.
Altrimenti convivranno le auto termiche con quelle elettriche.
Pagheremo più di benzina? Forse, sempre meno che comprare un'elettrica nuova.
Non entreremo nelle città? Forse, dovremo scegliere meglio come muoverci, non necessariamente un male..

In conclusione e in sintesi: la mia Jazz è del 2021, penso di cambiarla a ridosso del 2035.
Ad oggi sto pensando ad una youngtimer JDM, Mazda MX-5, GR Yaris, GR86 (magari..)
Penso che sia meglio sognare che crucciarsi per qualcosa su cui non si ha controllo nè si possono fare ipotesi reali e sensate.

Pessimismo di natura. E comunque abito in una città in cui si fa fatica ad asfaltare una strada e ridipingere le strisce pedonali, mettere due cartelli di segnaletica e accendere i lampioni. Qua, nove persone su dieci ignorano quello che sta per accadere. QUale fiducia posso avere nella diffusione delle colonnine? Attualmente non potrei neanche parcheggiarla a distanza da casa per la ricarica e tornare a piedi perché rischio sicuramente di essere investito. Se abitassi da Roma in su sarei molto ma molto più tranquillo e sereno .

Quanto alla mia auto, è una Polo del 2012 1.2 70 cv. Anche se è tenuta bene, dubito che arrivi al 2032, anche perché ho avuto altre auto anziane e intorno ai 14 anni inizia la decadenza. Siccome ho intenzione di fare un acquisto importante (niente utilitarie, voglio salire e scendere senza fare il contorsionista), ,mi seccherebbe molto ritrovarmi con un'auto seminuova nel 2035 e avere difficoltà a spostarmi perché la benzina costerà un botto e le auto termiche saranno bloccate dappertutto.

Poi, spero di sbagliarmi. per carità...anzi me lo auguro proprio
 
Ultima modifica:
Avevo anche letto da qualche parte che Honda settore auto sta un po' abbandonando il mercato europeo. È vero questo?
secondo me col tuo budget devi accettare certi compromessi sia per quanto concerne consumi (che ti importa del cx del Renegade se fai 10k km l'anno) che provenienza (non escluderei le francesi ed in particolare l'ultima C3 con EAT6 che dovrebbe avere un prezzo concorrenziale) e tipologia di cambio automatico (un cvt è ottimo per un uso cittadino da seconda auto).
Ti sconsiglio solo i robotizzati.
 
Back
Alto