eta*beta
0
Studiando si può quasi tutto, Nello Salza è unico, ma ognuno lo è.Alcuni dei quali non alla mia portata
Correggo, MOLTI dei quali non alla mia portata...
Studiando si può quasi tutto, Nello Salza è unico, ma ognuno lo è.Alcuni dei quali non alla mia portata
Correggo, MOLTI dei quali non alla mia portata...
Farò tesoro di queste parole...Studiando si può quasi tutto
Assolutamente.Nello Salza è unico.
Non ne hai bisogno... a circa 60 anni, ho un amico/collega con cui è capitato di improvvisare (stile jamming) che va a pagarsi, in ferie, corsi con Fresu.Farò tesoro di queste parole...![]()
Rientrando in topic elettrico... esistono trombe elettriche per studiare in cuffia?Fine OT, che sennò ci bannano a vita!
Non che io sappia, però c'è il sistema Silent Brass (sempre Yamaha!!!) con una sordina elettronica con uscita Jack che consente di interfacciarsi ad ampli, cuffie ecc.Rientrando in topic elettrico... esistono trombe elettriche per studiare in cuffia?
Lo sapevo, queste elettriche, neanche il cruise...Niente cruise
Ottima industria elettronica e motociclistica, chissà perché non automobilistica.No, però c'è il sistema Silent Brass (sempre Yamaha!!!)
In realtà Yamaha si è occupata spesso di automobili , in particolare di motori , si ricorda la storica collaborazione con la casa di mr.Toyoda per il propulsore della famosa ( e bellissima a mio parere ) Toyota 2000 GT del 1967 . Ha collaborato anche alla progettazione di alcuni motori Ford e ultimamente , sempre la Toy ha chiesto a Yamaha consulenza per un motore ad idrogeno...Ottima industria elettronica e motociclistica, chissà perché non automobilistica.
Certo, risaputo, anche in F1, ma non ha mai provato in modo organico, a sviluppare una linea automobilistica come Honda e Suzuki. I motori ce li avrebbe avuti, le nozioni telaistiche pure, anche le strutture satelliti per freni, sospensioni, l'elettronica in casa...In realtà Yamaha si è occupata spesso di automobili , in particolare di motori
pi_greco ha scritto: ↑Certo, risaputo, anche in F1, ma non ha mai provato in modo organico, a sviluppare una linea automobilistica come Honda e Suzuki. I motori ce li avrebbe avuti, le nozioni telaistiche pure, anche le strutture satelliti per freni, sospensioni, l'elettronica in casa...
Ho la sensazione che sulle elettriche il cruise adattivo porti a consumi maggiori, visto che mediamente sono piu' efficienti con andature non a pedale premuto costantemente (come nei percorsi cittadini).Tornando alla id.3.
Ennesima trasferta a Firenze per visita di controllo, con orari abbastanza incastrati pet impegni di lavoro. Niente cruise ed andatura disinvolta in autostrada, sempre compatibilmente con il traffico. I soliti consumi, più o meno, 13 kWh/100 km.
Alessio e Peter hanno sostituito la wallbox Orbis con una ABB, modello basico, che non ho bisogno di funzioni particolari.
Ad ora funzionamento impeccabile.
Anche sulle ice, anche sul consumo dei freni.Ho la sensazione che sulle elettriche il cruise adattivo porti a consumi maggiori
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa