<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 220 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Nello Salza è unico.
Assolutamente.
Tuttavia ci sono delle interpretazioni del compianto Antony Ryan da pelle d'oca!
Tra gli attuali, James Morrison, omonimo del forse più famoso cantante/chitarrista, è quello che preferisco.
Polistrumentista, peraltro, suona benissimo anche trombone, sax e piano
Tra quelli non più in vita il forse poco noto Derek Watkins, storica tromba solista dell'orchestra di James Last.
Fine OT, che sennò ci bannano a vita!
 
Tornando alla id.3.
Ennesima trasferta a Firenze per visita di controllo, con orari abbastanza incastrati pet impegni di lavoro. Niente cruise ed andatura disinvolta in autostrada, sempre compatibilmente con il traffico. I soliti consumi, più o meno, 13 kWh/100 km.
Alessio e Peter hanno sostituito la wallbox Orbis con una ABB, modello basico, che non ho bisogno di funzioni particolari.
Ad ora funzionamento impeccabile.
 
Rientrando in topic elettrico... esistono trombe elettriche per studiare in cuffia?
Non che io sappia, però c'è il sistema Silent Brass (sempre Yamaha!!!) con una sordina elettronica con uscita Jack che consente di interfacciarsi ad ampli, cuffie ecc.
Attenua moltissimo il suono, per cui si potrebbe esercitarsi in casa senza dar fastidio, ma l'emissione è per forza di cose alterata, per cui un utilizzo prolungato viene sconsigliato.
 
Ottima industria elettronica e motociclistica, chissà perché non automobilistica.
In realtà Yamaha si è occupata spesso di automobili , in particolare di motori , si ricorda la storica collaborazione con la casa di mr.Toyoda per il propulsore della famosa ( e bellissima a mio parere ) Toyota 2000 GT del 1967 . Ha collaborato anche alla progettazione di alcuni motori Ford e ultimamente , sempre la Toy ha chiesto a Yamaha consulenza per un motore ad idrogeno...

https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2022/02/25/made_in_japan_yamaha_la_lunga_storia_dei_motori_automobilistici.html#:~:text=motori per auto-,Made in Japan,storia dei motori per auto&text=Toyota 2000GT (1967).,specialità negli anni a venire.

Toyota2000GT-002.jpg
 
Toyota , come si sa , non vede nell'elettrico l'unica tecnologia per arrivare ad emissioni zero e , insieme a batterie più sicure , più capienti e più veloci nella ricarica per l'auto elettrica e al suo cavallo di battaglia , l'ibrido , sta lavorando alla messa a punto di motori ad idrogeno , anche dedicati al fuoristrada

"...Obiettivo "neutralità entro il 2050" Toyota Motor Corporation ha affidato a Yamaha Motor un progetto per la creazione di un motore V8 da 5,0 litri per automobili alimentato esclusivamente a idrogeno, una tecnologia ormai conosciutissima ma che col passare degli anni sta facendo enormi passi avanti...."

"..."Stiamo lavorando per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050", ha spiegato il presidente di Yamaha Motor Yoshihiro Hidaka nel comunicato stampa ufficiale dell'azienda. "Allo stesso tempo, 'Motor' è nel nome della nostra azienda e di conseguenza abbiamo una forte passione e un forte impegno per il motore a combustione interna".

https://www.inmoto.it/news/attualit...toyota_insieme_per_un_nuovo_motore_a_idrogeno

183428214-39b50966-b6f6-48b1-9ef4-3508bf4ae94b.jpg
 
In realtà Yamaha si è occupata spesso di automobili , in particolare di motori
Certo, risaputo, anche in F1, ma non ha mai provato in modo organico, a sviluppare una linea automobilistica come Honda e Suzuki. I motori ce li avrebbe avuti, le nozioni telaistiche pure, anche le strutture satelliti per freni, sospensioni, l'elettronica in casa...
 
Certo, risaputo, anche in F1, ma non ha mai provato in modo organico, a sviluppare una linea automobilistica come Honda e Suzuki. I motori ce li avrebbe avuti, le nozioni telaistiche pure, anche le strutture satelliti per freni, sospensioni, l'elettronica in casa...
pi_greco ha scritto:
"...Ottima industria elettronica e motociclistica, chissà perché non automobilistica...".
Misteri del Sol Levante :)
 
Ultima modifica:
Tornando alla id.3.
Ennesima trasferta a Firenze per visita di controllo, con orari abbastanza incastrati pet impegni di lavoro. Niente cruise ed andatura disinvolta in autostrada, sempre compatibilmente con il traffico. I soliti consumi, più o meno, 13 kWh/100 km.
Alessio e Peter hanno sostituito la wallbox Orbis con una ABB, modello basico, che non ho bisogno di funzioni particolari.
Ad ora funzionamento impeccabile.
Ho la sensazione che sulle elettriche il cruise adattivo porti a consumi maggiori, visto che mediamente sono piu' efficienti con andature non a pedale premuto costantemente (come nei percorsi cittadini).
Per la verita' anche sulla mia T-Roc a benzina ho notato che con il cruise i consumi sono piu' alti, perche' tende sempre a riprendere piuttosto velocemente la velocita' preimpostata anche quando le condizioni del traffico magari consigliano di desistere, o magari perche' c'e' un breve tratto in salita.
 
Back
Alto