<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia settembre | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia settembre

Non capisco questa classifica se non come nota di colore....
Ci sono modelli che sono in vendita ( GLC ) solo ibridi
e solo ( SMART ) elettrici....

Questa è la classifica per alimentazione;

Italia

settembre 2023

Top 10 benzina

  1. Citroen C3 (2.898)
  2. Jeep Avenger (2.875)
  3. Peugeot 208 (2.529)
  4. MG ZS (2.401)
  5. Toyota Aygo X (2.137)
  6. Volkswagen T-Roc (1.778)
  7. Opel Corsa (1.695)
  8. Volkswagen T-Cross (1.694)
  9. Volkswagen Polo (1.497)
  10. Hyundai i10 (1.343)
Diesel

  1. Volkswagen T-Roc (1.206)
  2. Peugeot 2008 (1.133)
  3. Mercedes GLA (1.059)
  4. Volkswagen Tiguan (1.037)
  5. Audi Q3 (936)
  6. Jeep Compass (854)
  7. Fiat 500X (730)
  8. Alfa Romeo Stelvio (666)
  9. Jeep Renegade (599)
  10. Fiat Tipo (563)
Ibride , microibride (mild hybrid)

  1. Fiat Panda (8.542)
  2. Fiat 500 (3.610)
  3. Toyota Yaris Cross (3.581)
  4. Lancia Ypsilon (3.361)
  5. Ford Puma (2.942)
  6. Nissan Qashqai (1.800)
  7. Toyota Yaris (1.550)
  8. Kia Sportage (1.429)
  9. Suzuki Ignis (1.090)
  10. Hyundai Tucson (989)
plug-in

  1. Cupra Formentor (527)
  2. Ford Kuga (414)
  3. Jeep Compass (230)
  4. Audi Q3 (223)
  5. Audi Q5 (222)
  6. BMW X1 (208)
  7. Alfa Romeo Tonale (193)
  8. Jeep Renegade (191)
  9. Lexus NX (140)
  10. Volvo XC40 (137)
elettriche

  1. Tesla Model Y (803)
  2. smart fortwo (412)
  3. Volkswagen ID.3 (282)
  4. Fiat 500 (281)
  5. Cupra Born (203)
  6. Ford Mustang Much-E (165)
  7. Audi Q4 (165)
  8. Mercedes EQA (149)
  9. Hyundai Kona (149)
  10. BMW iX1 (135)
 
L' avevo NON capita anche in configurazione orizzontale....post 28.
Che....Non capisco e' il concetto.
GLC e' solo ibrida nella doppia variante B e D
Smart e' solo elettrica
La classifica per me e' una sola: il modello in se'
( fra parentesi le motorizzazioni possibili )
 
Ultima modifica:
L' avevo NON capita anche in configurazione orizzontale....
Che....Non capisco e' il concetto.
GLC e' solo ibrida nella doppia variante B e D
Smart e' solo elettrica
La classifica per me e' una sola: il modello in se'
( fra parentesi le motorizzazioni possibili )

Ari, onestamente non capisco il tuo non capire :emoji_grin:
Secondo me questo tipo di classifica è interessante, soprattutto quando il mix di vendita delle varie motorizzazioni non è equilibrato. Ad esempio, un modello potrebbe vendere 100, di cui 5 a benzina,5 diesel e 90 elettrico, in quel caso sarebbe un segno che la versione a pile ha un grande successo (relativo), cosa che non sapremmo mai se il suo contributo fosse 'annegato' nel totale del modello. Tra l'altro 4r faceva già una classifica separata complementare, dedicata ai diesel, negli anni '90.
 
Ari, onestamente non capisco il tuo non capire :emoji_grin:
Secondo me questo tipo di classifica è interessante, soprattutto quando il mix di vendita delle varie motorizzazioni non è equilibrato. Ad esempio, un modello potrebbe vendere 100, di cui 5 a benzina,5 diesel e 90 elettrico, in quel caso sarebbe un segno che la versione a pile ha un grande successo (relativo), cosa che non sapremmo mai se il suo contributo fosse 'annegato' nel totale del modello. Tra l'altro 4r faceva già una classifica separata complementare, dedicata ai diesel, negli
anni '90.

Potrebbe comunque vendere un po' in tutte
e quindi NON comparirci mai....
Mentre, se ci fosse una generale....
CHISSA'

??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Potrebbe comunque vendere un po' in tutte
e quindi NON comparirci mai....
Mentre, se ci fosse una generale....
CHISSA'

??

:emoji_wink::emoji_wink:

E' una Top 50, non una Top 100 o 200/300 ecc. ecc. Se solo fosse al 51° posto non comparirebbe ad es.

Tra l'altro adesso, con le micro ibride, classificate come ibride, è più facile comparire nella Top 10 di quelle 100% a benzina, dato che nei listini ce ne sono molte di meno e quelle più vendute del gruppo ex FCA, svettano nell'altra, quella delle ibride appunto.
 
Ultima modifica:
Secondo me sono già tante.

Peggiorando la situazione economica vediamo chi nel privato avrà voglia di buttare tanti soldini per un'auto.

Sarà un caso ma nella Top 50, ci sono sia l'Audi A1 che la VW Polo, ma non le sue più economiche cugine Seat Ibiza e Skoda Fabia, vada per la Ibiza, la cui Seat sembra sia in dismissione prossima, ma per la Skoda? Marchio equiparato come appeal e percezione economica a Dacia?
 
Sarà un caso ma nella Top 50, ci sono sia l'Audi A1 che la VW Polo, ma non le sue più economiche cugine Seat Ibiza e Skoda Fabia, vada per la Ibiza, la cui Seat sembra sia in dismissione prossima, ma per la Skoda? Marchio equiparato come appeal e percezione economica a Dacia?
A gennaio avevo fatto un giro in dacia per sandero e skoda per Fabia per un'auto da 5/7000 km anno per la mia compagna.
Sicuramente Fabia è fatta meglio non ha sostanzialmente punti deboli anzi meglio in molti punti rispetto anche alle B psa ai tempi poco scontate.
Però nonostante a me su Fabia hanno fatto un bello sconto e su dacia zero, fabia era ancora più cara di almeno 1000/1500 euro di una sandero versione stepway che ha più appeal e con gpl che fa risparmiare.
Questo è un paragone che fa capire bene perché nel 2023 dacia è il marchio più venduto in Italia ai privati.
 
Ultima modifica:
Però nonostante a me su Fabia hanno fatto un bello sconto e su dacia zero, fabia era ancora più cara di almeno 1000/1500 euro di una sandero versione stepway che ha più appeal e con gpl che fa risparmiare.

Infatti Dacia è venduta soprattutto a GPL. https://unrae.it/files/07 Top 10 per alimentazione_Settembre 2023_651aa04b66bcd.pdf

Per Dacia la Stepway è la più venduta, nonostante costi di più della Streetway, che ha la stessa abitabilità e con costi di gestione inferiori, dato che consumerà anche di meno. Stavo facendo questi ragionamenti nella sezione di Suzuki e con gli stessi argomenti in pratica, dove per molti il fatto che la Swift sia sparita dalle Top 50 (come la Fabia) sia esclusivamente imputabile al fatto che costa troppo, ma per me non è solo per quello, la Ignis costa praticamente uguale, eppure compare ancora (assieme a S-Cross e Vitara), ma proprio per la tipologia di auto e tutte le berline, chi più e chi meno, soffrono nelle vendite, a favore di SUV e Crossover. Anche la VW Golf che in passato è sempre stata un best seller, è in fondo alla classifica, al contrario delle cugine T-Cross e T- Roc che svettano. https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2023_651a9fa12c2c3.pdf

Ad ogni modo complimenti per l'acquisto.
 
Ultima modifica:
Questa è la classifica per alimentazione;
Italia
settembre 2023
Top 10 benzina

  1. Citroen C3 (2.898)
La Dacia Sandero Bifuel , vende (o immatricola) 90 unità in più della C3 a benzina. (2.988).

Mentre nel periodo gen-set la Sandero, sempre bifuel, stacca di quasi 8.000 unità la Citroen C3 a benzina.

16.776 (C3)

24.372 (Sandero)

Su 10 modelli a benzina poi, ben 6 sono o sembrano dei crossover, tipo la Citroen C3 ad es.


Più o meno la stessa cosa si replica nelle bifuel, dove la Panda pur essendo catalogata come berlina, assomiglia molto a un piccolo crossover.
 
Ultima modifica:
Back
Alto