<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 666 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
esitera' il "buon fine" nel cul de sac in cui ci siamo infilati?
io non ne sono sicuro.
comunque vada, ho il sospetto che non sara' un "buon fine"

Il "buon fine" sarà l'adattamento a questo "progresso" (chiamiamolo così altrimenti se lo chiamiamo con il suo vero nome ci bannano).

Noi "dinosauri" dell'era a scoppio, faremo come hanno fatto i nativi Americani all'avvento del Cavallo di Ferro ... combatteremo ma saremo costretti ad adeguarci o a soccombere

IMG4.jpg
 
Invece noi appassionati e coi piedi per terra, dovremmo essere i primi a diffondere il verbo del dissenso totale. Lavorando di concerto, nelle piccole cose, nelle discussioni con amici e famigliari, sui Forum, anche sui social coi giusti toni, nelle assemblee, nelle istituzioni per chi le frequenta o è eletto.

Solo così potrà crescere una enorme onda di protesta e di rifiuto completo e assoluto per quella che si prospetta come la più grande malefatta perpetrata ai danni dei Paesi europei dal 2° Dopoguerra ad oggi.

Il futuro non potrà essere solo elettrico, perché è tecnicamente e materialmente impossibile, a meno di non distruggere un'intera civiltà.

Ho messo il mi piace, perché "mi piacerebbe" tanto fosse percorribile questa strada e come detto nel messaggio precedente "combatterò", ma si potrà procrastinare il cambiamento ma non arrestarlo, haimè, del tutto ...

La generazione che deve ancora nascere, crescerà in un contesto socio-econmico globale e profondamente diverso, e ripenserà a noi degli idealisti romantici salvo, forse, rivalutare la nostra posizione tra parecchie decine di anni; ma ormai noi ...

 
Mi son sempre divertito con i motori a scoppio, Vespa 50 3 marce più o meno elaborata, Malanca ob one 125 bicilindrica, Suzuki Dr big 800, land cruiser 3.0, ecc. ecc.
Non rinnego il passato, mi sono davvero tolto diversi sfizi. E tuttavia mi sto divertendo anche ora con il tostapane a pile.
Dopodiché mi prendo una pausa perché, oggettivamente, ci stiamo avvitando sulle stesse questioni.
Ad alcune considerazioni si risponde con altre questioni, invero poco attinenti.
Seguirò comunque la discussione e, se avrò news sull'uso dell'elettrodomestico aggiorno di là
 
Vista anche io la trasmissione e ovviamente come già detto è stata una trasmissione di parte, anche se hanno parlato molto dei problemi derivanti dal passaggio all'elettrico per quanto riguarda il mercato del lavoro.
Riassumendo hanno by-passato il fatto che a casa la ricarica non è gratis visto che l'impianto fotovoltaico e l'accumulo non sono a costo zero o il fatto che per ricaricare in giro non basta un'app e 1 account, però hanno evidenziato che le aziende italiane devono investire sull'elettrico perchè ormai che lo si voglia o no è quella la direzione e non si può stare ad aspettare che cambi il parlamento europeo sperando che tutto torni come prima. Per chi sta investendo gli affari vanno bene e andranno meglio.
Insomma nei prossimi anni ci aspettano molti cambiamenti per quanto riguarda la mobilità individuale e penso che solo chi avrà i soldi potrà permettersi di continuare a vivere come oggi, mentre tutti gli altri si dovranno adeguare e cambiare le proprie abitudini.
 
Io mi sono addormentato al primo tempo ... se riesco continuo a guardarla.
Dell'inizio mi ha colpito la terrificante sequela di: sarà questo, migliorerà quest'altro, lo sviluppo porterà a questaltron ancora, ...

Tutto basato su previsioni, speranze, ricerca, ipotesi ... c'è da tremare


" Chi vive sperando...."
....Che non e' detto che prosegua in negativo come nel motto....
Ma con tutte quei desiderata a buon fine....
....Potranno mai calare ragionevolmente i prezzi....

??

SPERIAMO ( gia' che ci siamo, anche quello )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Il "buon fine" sarà l'adattamento a questo "progresso" (chiamiamolo così altrimenti se lo chiamiamo con il suo vero nome ci bannano).

Noi "dinosauri" dell'era a scoppio, faremo come hanno fatto i nativi Americani all'avvento del Cavallo di Ferro ... combatteremo ma saremo costretti ad adeguarci o a soccombere

IMG4.jpg

Io, invece, mi adatterei all'auto elettrica senza rimpianti. Anzi, ritengo che, potenzialmente, sia migliore.
Quello che contesto è che si sta forzando la transizione quando ci sono diverse problematiche non risolte, se si pensa ad un utilizzo generalizzato dell'auto elettrica.
 
Qui....

Ma dove ( di carbone ) ne hanno per mega tons,
non ci credo, neanche se vedo, che ne smetteranno l' uso
 
Ultima modifica:
Finito di vedere la trasmissione. Che dire.... peggio ancora di quanto mi aspettassi, una telemarchetta che dire spudorata è poco.
 
Costo totale della riconversione stimato in 2.000.000 di €/km ...

Mamma mia i danni in termini di disinformazione che farà questa trasmissione saranno incalcolabili ...

E già, il punto è proprio che molta gente non sa nemmeno di che cosa si stia parlando, per dire qualche giorni fà c'erano articoli su un'auto elettrica con pannelli solari che poteva percorrere fino a 630km, il che facevo appunto pensare che SOLO grazie ai pannelli poteva arrivare a 630km di autonomia.

Gente che non ci capisce un'H poi va in giro a ripetere che se non abbiamo queste auto è colpa della lobby del petrolio etc

Vagli a fare capire che per produrre 3kWh hai bisogno di 20mq di pannelli e li se ne avevi 3 di mq era un miracolo, senza contare che un'auto elettrica mediamente per percorrere 100km consuma 15/18 KW di energia fino a punte di 25 KW nelle condizioni sfavorevoli
 
Iacona dice chiaramente che l'Europa non ha preso questa decisione per sport, ma per abbattere 742 milioni di tonnellate di Co2.

Al netto delle considerazioni scientifiche, dell'inquinamento della Cina, di quanto incida questo numero sul totale delle emissioni, il messaggio che ne esce fuori è forte: grazie all'auto elettrica abbattiamo settencequarantadue milioni di tonnellate di Co2.


La trasmissione comunque è decisamente di parte.
Bello il punto in cui fanno vedere il chimico e ricercatore del CNR che fa vedere la sua casa supersostenibile, indipendente dai petrolieri, si fa tutto in casa e gratis.
Fessi noi poveri umani che abitiamo in condominio.

Lascia stare che avrà attrezzature per più di 50.000 euro, la rivoluzione è qui.
Poi domattina lo stato si vedrà crollare gli introiti dalle accise sui carburanti e dove vuoi che li tirerà fuori?

Non solo... il viaggio in 500e è fantastico.
Perchè consuma solo 41€ di energia elettrica per fare 800km.
Si è dimenticato di aggiungere i 69€ di abbonamento mensile scelti un'ora prima.

Più tutte le altre incongruenze pur di forzare.
"Ormai non si torna più indietro".

Anche se a Dresda il lavoro inizia a mancare.
Anche se questa roba ne vendi, poca solo da noi.
Perchè lo dice il CEO Volvo e l'Europa.
 
...perchè, della consigliera comunale o quello che era di Oslo, ne vogliamo parlare? I costi degli incentivi all'elettrico li recuperiamo con la riduzione della spesa sanitaria grazie alla migliore qualità dell'aria! Già, infatti la Norvegia non esporta neanche un litro di petrolio................ non ci fosse da piangere, sarebbe da ridere.
 
Il fatto che non si torni più indietro è verissimo non solo vero e chi pensa che l'anno prox tutto possa cambiare è solo un illuso. Al massimo si potrà posticipare la data ma ormai le aziende automobilistiche hanno speso milioni in ricerca e sviluppo sull'elettrico e soprattutto per aggiornare gli impianti, pensate che torneranno a produrre endotermici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto