<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 665 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le competenza in questo discorso sono un punto delicato, dipende sotto quale aspetto uno vuole analizzare la questione. Secondo me il dibattito più interessante sarebbe quello in cui partecipasse un espetto del settore automobilistico, uno di quello energetico, uno di quello geopolitico, uno di quello occupazionale e tanto altro. Se ci si limita ad un solo settore si ha una discussione parziale mentre invece sarebbe necessaria una discussione a 360°.
 
se lo fanno, e poi esce che non va bene, scoppia il finimondo.
meglio dire sempre che il futuro sara' roseo, con batterie eterne, da pochi kg, che si caricheranno per magia, passando sull'asfalto perfettamente steso, sotto cui ci sono milioni di bobine realizzate senza rame, ma grazie ad una nuova plastica superconduttiva, del costo di pochi centesimi al metro quadro.
il tutto alimentato da una centrale solare in orbita, che provvedera' a fare ombra nelle giornate troppo calde, alle citta' in estate, e che invia energia attraverso onde K direttamente alle bobine sotto all'asfalto.



ah, scusate, stavo leggendo un numero di topolino :D
 
passando sull'asfalto perfettamente steso, sotto cui ci sono milioni di bobine realizzate senza rame, ma grazie ad una nuova plastica superconduttiva, del costo di pochi centesimi al metro quadro.

Costo totale della riconversione stimato in 2.000.000 di €/km ...

Mamma mia i danni in termini di disinformazione che farà questa trasmissione saranno incalcolabili ...
 
Anche sulla gestione dell'autonomia ricarica, sembra che la soluzione sia avere una casa indipendente totalmente convertita al fotovoltaioco e con accumulatori, ... quindi abbattiamo tutti i condomini

Francamente non mi pare si dicesse questo. C'è stata solo la testimonianza di Armaroli della sua abitazione. Ma la trasmissione ha correttamente evidenziato che le infrastrutture devono migliorare.
 
devono migliorare.
Passare tutti ad abitare in villette indipendenti con FV non significa migliorare, significa ripensare completamente una civiltà.

Anche nella suddetta Cina abitano ormai tutti in condominio, ma sono nuovi e hanno due piani interrati da 1000 posti auto, tutti predisposti per wallbox...parlo in media eh... e ovviamente nessun impianto FV sul tetto, dato che sono tutti pieni di condizionatori e/o altri apparati.

Quindi teorizzare il villaggetto olandese con 14 Tesla e 2000 bici è un conto, ma è fuori dalla realtà.

A meno che domani non radiamo al suolo il Gratosoglio e lo facciamo rifare alla Evergrande.
 
Secondo me il problema di fondo è il modo in cui l'UE ha imposto questa transizione. Oltre a vietare la vendita di auto termiche, avrebbe dovuto stilare un piano di adeguamento delle infrastrutture e di incremento della produzione di energia elettrica (ovviamente da fonti rinnovabili altrimenti non avrebbe senso). Magari è stato fatto, ma non credo perché non ne sento mai parlare. Se avesse seguito questa modalità, credo che tutti si sentirebbero meno incerti.
 
Oltre a vietare la vendita di auto termiche, avrebbe dovuto stilare un piano di adeguamento delle infrastrutture e di incremento della produzione di energia elettrica (ovviamente da fonti rinnovabili altrimenti non avrebbe senso). Magari è stato fatto, ma non credo perché non ne sento mai parlare. Se avesse seguito questa modalità, credo che tutti si sentirebbero meno incerti.
No, a mio avviso avrebbe solo dovuto fare la parte che ho evidenziato in grassetto colorato...e MAI vietare alcunché.
 
Francamente non mi pare si dicesse questo. C'è stata solo la testimonianza di Armaroli della sua abitazione. Ma la trasmissione ha correttamente evidenziato che le infrastrutture devono migliorare.

Ho sentito in sottofondo mentre lavoravo, e non mi sembra di aver sentito una parola sulle problematiche di chi abita in ambiti estremamente urbanizzati.

Mi riferivo proprio a quel pezzo di trasmissione; non è tanto quello che hanno detto, che è correttissimo, ma è quello che non dicono.

E' una tecnica mediatica consolidata, per me è stata la conferma che tutta la puntata è stata incentrata per convincere l'ascoltatore che il futuro sarà elettrico, e ne sono convinto anch'io, solo che mi sembra palese che si stanno affrettano un tantino troppo i tempi.

A questo punto, pur non condividendola e capendola, son arrivato alla conclusione che conviene sperare, anzi pregare, tutti insieme (io per primo), che l'azzardo in atto vada a buon fine; altrimenti ...
 
Ho sentito in sottofondo mentre lavoravo, e non mi sembra di aver sentito una parola sulle problematiche di chi abita in ambiti estremamente urbanizzati.

Mi riferivo proprio a quel pezzo di trasmissione; non è tanto quello che hanno detto, che è correttissimo, ma è quello che non dicono.

E' una tecnica mediatica consolidata, per me è stata la conferma che tutta la puntata è stata incentrata per convincere l'ascoltatore che il futuro sarà elettrico, e ne sono convinto anch'io, solo che mi sembra palese che si stanno affrettano un tantino troppo i tempi.

A questo punto, pur non condividendola e capendola, son arrivato alla conclusione che conviene sperare, anzi pregare, tutti insieme (io per primo), che l'azzardo in atto vada a buon fine; altrimenti ...
esitera' il "buon fine" nel cul de sac in cui ci siamo infilati?
io non ne sono sicuro.
comunque vada, ho il sospetto che non sara' un "buon fine"
 
è stata incentrata per convincere l'ascoltatore che il futuro sarà elettrico, e ne sono convinto anch'io,
Invece noi appassionati e coi piedi per terra, dovremmo essere i primi a diffondere il verbo del dissenso totale. Lavorando di concerto, nelle piccole cose, nelle discussioni con amici e famigliari, sui Forum, anche sui social coi giusti toni, nelle assemblee, nelle istituzioni per chi le frequenta o è eletto.

Solo così potrà crescere una enorme onda di protesta e di rifiuto completo e assoluto per quella che si prospetta come la più grande malefatta perpetrata ai danni dei Paesi europei dal 2° Dopoguerra ad oggi.

Il futuro non potrà essere solo elettrico, perché è tecnicamente e materialmente impossibile, a meno di non distruggere un'intera civiltà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto