Certo, sono nato e cresciuto al centro dell'ex triangolo industriale, Olivetti, Magneti Marelli, industria idroelettrica, ma anche nucleare. Fiat, Alfa, Lancia, Innocenti, Autobianchi etc e relativi indotti, nel migliore dei casi dislocati altrove. Parlo di aziende che fino a pochi anni fa assumevano ancora e si espandevano.Ci stiamo impoverendo nei settori strategici e tecnologici, per non parlare di quelli informatici (remember Adriano Olivetti?)
Neanche io, ma una stima previsionale non è un dato, ma un'ipotesi, da verificare, eventualmente...Non credo che gonfino o alterino i dati. E
Che sono dati acquisiti.Anche i dati delle vendite delle auto li pubblica il Ministero dei trasporti
Qui entra in gioco come si conta la base statistica, ovveroquanti sono glu stabilizzati tra i precari, interinali e pseudo partite IVA. Ma per andare nel dettaglio si dovrebbe entrare nella querelle politica e qui mi fermo.Secondo le statistiche, anche l’occupazione nel 2023 è aumentata, di circa 1/2 milione di unità.
Neanche io, ma una stima previsionale non è un dato, ma un'ipotesi, da verificare, eventualmente...
Che discorsi, chiaro che chiunque è libero, ma la libertà sta anche nell'espressione di idee, erano tristi i tempi in cui chi non convergeva, doveva espatriare.Comunque chi non crede più nell’Italia può andare anche a vivere all’estero, basta traferirsi con i documenti “in regola”…
Io sto bene qua.
Mi unisco e chiedo venia anch'io.Chiedo scusa per gli ultimi OT.
Tornando in topic, il futuro a breve della casa prevede il B-Suv (secondo QR di ottobre a maggio 2024 la presentazione, un mese dopo la nuova Y), e un’altra few-off, probabilmente nel 2025.
Vedremo di quanti esemplari e con quale motorizzazione.
Mah, io posso solo dire al riguardo1/2 mln di occupazione in aumento che, nel meno degli ultimi 24 mese in Germania sono arrivati piu di 200 mila italiani,la cosa peggiore é che, questa volta non é manodopera meridionale ma anche quella nordica e gente specializzata.Non so cosa vedono le statistiche,ma i paesi hanno sempre meno abitanti di piu si vede nel meridione ma se continua cosi va a finire che la stessa cosa si vedrá al nord!Io ho riportato i dati oggettivi, che misurano una crescita dell’esportazione.
Poi l’occhiometro può anche dare una visione diversa, ma quello dicono i dati.
Secondo le statistiche, anche l’occupazione nel 2023 è aumentata, di circa 1/2 milione di unità. Ok, ci sono anche quelli a tempo determinato.
Se consideriamo i disastri naturali che ci sono stati non mi sembra malaccio. Come economia generale, una mano ci è arrivata dal turismo, che sicuramente ha aumentato l’occupazione stagionale.
Scusami pilota,non é questione solo di credere o non credere... ma ben si: Se sei costretto a prendere una tale decisione oppure é una tua libera scelta. Se sei costretto ti garantisco che rimarrá sempre un nodo alla gola, anche quando é andata bene se poi va male..........Comunque chi non crede più nell’Italia può andare anche a vivere all’estero, basta traferirsi con i documenti “in regola”…
Io sto bene qua.
Se sei costretto ti garantisco che rimarrá sempre un nodo alla gola, anche quando é andata bene se poi va male..........
Mah, io posso solo dire al riguardo1/2 mln di occupazione in aumento che, nel meno degli ultimi 24 mese in Germania sono arrivati piu di 200 mila italiani,la cosa peggiore é che, questa volta non é manodopera meridionale ma anche quella nordica e gente specializzata.Non so cosa vedono le statistiche,ma i paesi hanno sempre meno abitanti di piu si vede nel meridione ma se continua cosi va a finire che la stessa cosa si vedrá al nord!
Sicuramente aprire un argomento nuovo non sarebbe sbagliato solo che si devono pregare i partecipanti di non entrare troppo in politica, ma, rimanere in modi leggeri, anche se non sará facile gestirlo? Chiudo OTIl problema principale in Italia (e qui chiudo l'OT se no apriamo un argomento a parte), è che non si fanno figli. Gli immigrati diventeranno fondamentali se non vogliamo diventare un Paese di pensionati, con una popolazione con milioni di persone in meno, col rischio di default economico.
Dovremmo pensare, come ha detto qualcuno, a costruire scuole per i migranti, e non ghetti o simili. Ma è una mia opinione.
Il secondo grande problema è il debito pubblico, che con i tassi attuali diventa devastante. Vi prego di rientrare in topic e richiedo scusa per gli OT anche miei.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa