<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 386 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Resta l'esproprio dei risparmi (non indicizzati) ed il deprezzamento dei crediti (non protetti da interessi moratori)

Per (non) tacere del metodo dirigistico/bolscevico insito nello stabilire ciò che è "prima necessità" e quello che ha natura "voluttuaria".

Ad es. per me è essenziale mangiare pesce, mentre A_gricolo (per citare una persona a caso -:) ) ne fa volentieri a meno

Gia'....Nei momenti come questi....
Forse sarebbe meglio il baratto

C'e' sempre stato chi dirige
c'e' sempre stato chi subisce. E sempre ci saraì'

Fortunato io, allora
A me basta mangiare bene in generale. Rifiuto solo rane e tartufi.
 
Nella ricognizione di oggi, con i 116 km percorsi in bicicletta in provincia di Teramo, mi è sembrato che siamo di nuovo vicini alla parità D - B.
 
Ma anche lo supero …
Costantemente? Sulle autostrade che frequento io, A7, A21, A26 principalmente, neanche i 140 di tachimetro (135 effettivi) riesco a tenere, salvo pestare continuamente su freni e acceleratore, senza contare cantieri fissi, mobili, sfalcio del ciglio autostradale, incidenti, mezzi in avaria, velox fissi e mobili...
 
Costantemente? Sulle autostrade che frequento io, A7, A21, A26 principalmente, neanche i 140 di tachimetro (135 effettivi) riesco a tenere, salvo pestare continuamente su freni e acceleratore, senza contare cantieri fissi, mobili, sfalcio del ciglio autostradale, incidenti, mezzi in avaria, velox fissi e mobili...
No qui da me a parte quel disastro dei lavori per la terza corsia, se eviti gli orari di punta cammini tranquillo. Per altro, ho visto che anche sulla TO-PC nei giorni festivi e prefestivi è… un’autostrada.
 
.
Non concordo minimamente con l'idea che si debba rallentare sotto il tutor.
Se si crede che la propria media vada bene, si prosegua senza esibizione di rallentamenti improvvisi e fastidiosi (se non pericolosi).
Che almeno si sia prevedibili per coloro i quali si fidano dell'altrui buon senso.
Ricordo che gli autovelox (così come i tutor) sono segnalati prima e le due segnalazioni sono differenti.
La superstizione e lo sciamanesimo lasciamoli alle gite druidiche a Carnac.
 
.
Non concordo minimamente con l'idea che si debba rallentare sotto il tutor.
Se si crede che la propria media vada bene, si prosegua senza esibizione di rallentamenti improvvisi e fastidiosi (se non pericolosi).
Che almeno si sia prevedibili per coloro i quali si fidano dell'altrui buon senso.
Ricordo che gli autovelox (così come i tutor) sono segnalati prima e le due segnalazioni sono differenti.
La superstizione e lo sciamanesimo lasciamoli alle gite druidiche a Carnac.
Rallenti per tempo come dalle mie parti fanno tutti quelli con targa italiana, mica inchiodi, ma nessuno passa sotto i portali a più di 130 a meno di non avere l’immunità.
Occhio che il tutor può fungere anche da velox in alternativa non contemporanea al calcolo della velocità media, è ben descritto nel materiale illustrativo.
 
Diffusissimo, d’altra parte siamo la porta dell’Est.
Da me, anche in città, incontro spesso targhe F, D, CH et al ed in autostrada anche P, POL, E, IRL, GB, ed europei dell'est in genere. Trovo che gli autisti migliori siano gli spagnoli e portoghesi, tra i peggiori i francesi ed ex patto di Varsavia. Non intendo più o meno veloci, ma più lineari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto