<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 405 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedo che le discussioni sulla UE e su di chi è la colpa interessano di più del fatto che il V6 Alfa-ma-anche-Maserati-anche-se-in-effetti-è-Ferrari sopravviverà alla Euro7; e meno male, aggiungerei.
A proposito, qualcuno sa come sarà questa Euro7?
 
Vedo che le discussioni sulla UE e su di chi è la colpa interessano di più del fatto che il V6 Alfa-ma-anche-Maserati-anche-se-in-effetti-è-Ferrari sopravviverà alla Euro7; e meno male, aggiungerei.
A proposito, qualcuno sa come sarà questa Euro7?
questo è un grande progresso, secondo me l'unico modo per rientrare entro certi parametri è di elettrificare le basse velocità e quindi ibrido
 
Come te sono sicuro che sopratutto in Italia si viaggera con il termico fino a oltre il 2040. Quindi, per noi il problema poco puo interessare come tale. Ne possiamo discutere assieme come altri fanno, ma non é una costrinzione per comprare elettrico anche se personalmente al caso sono di gia preparato se ci sará di bisogno! Viaggeró termico fino a quando mi sará permesso, difatto ho comprato una JungTimer anche se non Alfa Romeo .......:emoji_astonished::emoji_thumbsup:

Ma dai? :emoji_grinning:
Che macchina hai preso, se posso chiedere?
 
Ma dai? :emoji_grinning:
Che macchina hai preso, se posso chiedere?
Una C200 1.8 compressor 163 CV con soli 69K Km del 2003 a prezzo ragionevole e pagabile, guidata solo da una cara signora che conoscevo. la Giulia arriverá solo quando va via la Stelvio
 

Allegati

  • Ang.Mercedes.jpg
    Ang.Mercedes.jpg
    173,3 KB · Visite: 64
Complimentoni Angelo! Veramente bella :emoji_thumbsup:

Ma la Giulia 1.3? E‘ ancora in tuo possesso, vero?
Grazie,
Si certo é un 1.6 ricordi male.. Ci sono molti interessati a comprarla ma non la vendo! Rappresenta la mia vita in Germania anche se ,é stata la mia terza Alfa dopo la Giulietta 1.9S e la Berlina 1750. Della Berlina debbo avere da qualche fotoalbum una o due foto debbo cercarle e magari le posto
 
Ultima modifica:
Grazie,
Si certo é un 1.6 ricordi male.. Ci sono molti interessati a comprarla ma non la vendo! Rappresenta la mia vita in Germania anche se ,é stata la mia terza Alfa dopo la Giulietta 1.9S e la Berlina 1750. Della Berlina debbo avere da qualche fotoalbum una o due foto debbo cercarle e magari le posto

Ah vero, cavoli, pardon.
No mai venderla!!
Si dai ottima idea!
Saluti carissimo!

P.S. Scusa sono di fretta, il figlio…
 
Vedo che le discussioni sulla UE e su di chi è la colpa interessano di più del fatto che il V6 Alfa-ma-anche-Maserati-anche-se-in-effetti-è-Ferrari sopravviverà alla Euro7; e meno male, aggiungerei.
A proposito, qualcuno sa come sarà questa Euro7?

Certamente positivo e plausibile il fatto che il V6 Alfa-Maserati sopravviverà all'Euro 7 (la cui data di attuazione è stata credo posticipata). Ottima notizia.
 
Ostregheta, Pilota, buone notizie. Sarei proprio curioso dove verrà montato…
Sulle few-off da qualche milione, come adesso sulla 33. E non iniziamo con la menata che la 33 ha il nettuno quindi non è ariana, in primis perché c'è chi dice che non ha il nettuno ma soprattutto perché nettuno e v6 Alfa sono fratelli quasi gemelli e sono a tutti gli effetti Ferrari
 
ma soprattutto perché nettuno e v6 Alfa sono fratelli quasi gemelli e sono a tutti gli effetti Ferrari

Che siano quasi gemelli è vero, ma non è che prendi un Ferrari V8, poi con una sega tagli 2 cilindri, metti due turbo e ottieni il V6 Alfa (che ha dato origine al Nettuno).

C'è tutto un lavoro certosino da fare, praticamente alla fine è un motore nuovo.
 
Grazie,
Si certo é un 1.6 ricordi male.. Ci sono molti interessati a comprarla ma non la vendo! Rappresenta la mia vita in Germania anche se ,é stata la mia terza Alfa dopo la Giulietta 1.9S e la Berlina 1750. Della Berlina debbo avere da qualche fotoalbum una o due foto debbo cercarle e magari le posto
Scusa la mia ignoranza Angelo, ma, se è lecito chiederlo, tu quanti anni hai.....? perché a me - che non sono certo di primo pelo, 66 anni - la Giulietta 1.9 S non diceva molto, ricordo la Giulietta ante-Giulia (l'aveva uno zio) ma per quanto ricordo io era una 1300... sono andato a cercare ma non ho trovato una precisa Giulietta 1900 S.... c'era la vecchia berlina 1900, ma non credo tu ti riferisca a quella, mentre alle varie Giuliette anni '50-60 non ho mai trovato associata una cilindrata di 1900.... mi illumineresti, grazie ?
 
Che siano quasi gemelli è vero, ma non è che prendi un Ferrari V8, poi con una sega tagli 2 cilindri, metti due turbo e ottieni il V6 Alfa (che ha dato origine al Nettuno).

C'è tutto un lavoro certosino da fare, praticamente alla fine è un motore nuovo.
Infatti, specialmente poi quando si passa alla sovralimentazione.
 
Grazie,
[...] é stata la mia terza Alfa dopo la Giulietta 1.9S e la Berlina 1750. Della Berlina debbo avere da qualche fotoalbum una o due foto debbo cercarle e magari le posto
La 1750 invece ha fatto parte dei miei sogni giovanili.... non ho mai avuto occasione di guidarla (però guidai brevemente l'Alfetta, un esemplare nuovo appena uscito nel 1972, quindi ben prima di avere la patente :D:D ovviamente su stradine secondarie e deserte, rimanendo, lo ricordo bene, entusiasta della sua accelerazione... e chi aveva mai provato una macchina da 122 cv, allora ?) ma c'ero stato da ragazzo : pensa che quel preciso esemplare (bianca, del 1969) era stato venduto, ma il figlio, anni dopo la morte di suo padre che ne era stato il primo proprietario, è andato a cercarla e se l'è ricomprata ! proprio quella (è successo a Campobasso, dove certe cose sono forse più facili) ancora con la targa originale.
Quanto alla Giulia, per un paio d'anni ne ho usata una - era una 1300 TI del 1968 - ma era un esemplare trasformato a gas
icon_sad.gif
e mal tenuto da uno (lo stesso zio che aveva la Giulietta 1300 anni '60) che si piccava di conoscere la meccanica, ma neppure sapeva che le valvole di allora, previste per la benzina con piombo, si usuravano molto di più col GPL.... fatto sta che a soli 106.000 km il motore tirò le cuoia e la dovetti rottamare, anche perché io allora non lavoravo e non avevo soldi per sistemarla e d'altra parte i suoi problemi non si limitavano alle valvole motore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto