<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 404 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il futuro, quello bello. Ah no, quello bev.
Non serve la commissione UE, bastano un pò di direttive come queste che dai e dai prima o pio passeranno. Anche perché tutti i costruttori hanno ornai gia investito qualche centinaio di miliardi nell'elettrico e non possono tornare indietro. E qua si discute di sospensioni, come l'orchestra sul Titanic

https://www.quattroruote.it/news/me...a_la_nuova_legge_penalizzera_le_sportive.html
 
Ultima modifica:
Ovviamente il Titanic è l'industria automobilistica europea e l'iceberg quella cinese.
Il Titanic è l'automobile come la si è intesa finora. Il Titanic è ciò che per un secolo è stato considerato come qualificante, importante, atto a differenziare un'auto dall'altra e a giudicare la sua bontà/raffinatezza/desiderabilità.
Certo che l'industria europea è, nel suo insieme, messa molto bene per fare la fine di Nokia
 
Ovviamente il Titanic è l'industria automobilistica europea e l'iceberg quella cinese.
Concordo pienamente.
Io non compro la macchina elettrica, come non la compreranno in tanti (giusto per sentire gli amici..), ma se proprio sarò “costretto” la prenderei assolutamente cinese (visto che costano molto meno e per quanto riguarda lo sviluppo i costruttori europei (Titanic) riscontano un Gap tecnologico di almeno 10 anni / ma questo riguarda tutta la roba elettronica), a marchio anonimo, nuovo.
Ne vedremo ancora di belle :emoji_sunglasses:
Comunque sia, siamo OT
 
Concordo pienamente.
Io non compro la macchina elettrica, come non la compreranno in tanti (giusto per sentire gli amici..), ma se proprio sarò “costretto” la prenderei assolutamente cinese (visto che costano molto meno e per quanto riguarda lo sviluppo i costruttori europei (Titanic) riscontano un Gap tecnologico di almeno 10 anni / ma questo riguarda tutta la roba elettronica), a marchio anonimo, nuovo.
Ne vedremo ancora di belle :emoji_sunglasses:
Comunque sia, siamo OT
Infatti ,se debbo comprare straniero .... sará una tedesca o una cinese..visto che di fabricato italiano tra non molto non ci sará niente!:emoji_grinning:
 
Infatti ,se debbo comprare straniero .... sará una tedesca o una cinese..visto che di fabricato italiano tra non molto non ci sará niente!:emoji_grinning:
Ciao Angelo!
Ecco appunto. Io mi tengo stretto le mie termiche, in caso le riparo o compro usato..
Altrimenti bici, corriera, treno..
Però secondo me viaggiamo a benzina anche oltre il 2035..
:emoji_wink::emoji_thumbsup:
 
Il Titanic è l'automobile come la si è intesa finora. Il Titanic è ciò che per un secolo è stato considerato come qualificante, importante, atto a differenziare un'auto dall'altra e a giudicare la sua bontà/raffinatezza/desiderabilità.
Certo che l'industria europea è, nel suo insieme, messa molto bene per fare la fine di Nokia
Estenderei il concetto: tutta l'Europa è il Titanic, non solo la sua industria automobilistica o il concetto che ha dell'automobile. Assieme stanno affondando economia generale, cultura, società, storia filosofia, politica, lo stile di vita, perfino le religioni.
E quelli che continuano a suonare allegri un bel walzer in questo vero e proprio suicidio collettivo, senza accorgersi di tutto questo siamo tutti noi europei. Anzi da certi discorsi e prese di posizione tanti sono convinti che sia normale tutto questo e si sentono pure coinvolti, lo difendono, e invece ne sono le vittime.
D'altronde "quos vult Jupiter perdere dementat prius".
 
Estenderei il concetto: tutta l'Europa è il Titanic, non solo la sua industria automobilistica o il concetto che ha dell'automobile. Assieme stanno affondando economia generale, cultura, società, storia filosofia, politica, lo stile di vita, perfino le religioni.
E quelli che continuano a suonare allegri un bel walzer in questo vero e proprio suicidio collettivo, senza accorgersi di tutto questo siamo tutti noi europei. Anzi da certi discorsi e prese di posizione tanti sono convinti che sia normale tutto questo e si sentono pure coinvolti, lo difendono, e invece ne sono le vittime.
D'altronde "quos vult Jupiter perdere dementat prius".
Io ci andrei piano ad estendere il discorso ai massimi sistemi principalmente per un motivo: l'Europa non esiste né è mai esistita come soggetto politico. Noi dipendiamo, per le scelte importanti, da chi ha vinto la guerra e, giustamente, preserva il suo impero, quindi è inutile fare certi discorsi e credersi quello che non si è. Ma siamo ampiamente fuori tema.
Tornanodo alle auto, la scelta di andare full-in sulle bev è stata presa non da Bruxelles (che non conta niente) ma da VW e parte del governo tedesco le cui fortune dipendono fortemente dalla Cina (e adesso cominciano a temare sul serio). La Germania non ha fatto altro che ripetere quello che fa da vent'anni, imporre i suoi interessi ad un club di paesi che non conta sostanzialmente nulla. Solo che pochi anni fa è intervenuto il capo, quello vero, che da Washington ha fatto sapere che non tollera che i suoi sottoposti si leghino al suo nemico strategico - e tantomeno alla Russia. Però, per le auto il diktat è arrivato fuori tempo massimo
 
Ciao Angelo!
Ecco appunto. Io mi tengo stretto le mie termiche, in caso le riparo o compro usato..
Altrimenti bici, corriera, treno..
Però secondo me viaggiamo a benzina anche oltre il 2035..
:emoji_wink::emoji_thumbsup:
Come te sono sicuro che sopratutto in Italia si viaggera con il termico fino a oltre il 2040. Quindi, per noi il problema poco puo interessare come tale. Ne possiamo discutere assieme come altri fanno, ma non é una costrinzione per comprare elettrico anche se personalmente al caso sono di gia preparato se ci sará di bisogno! Viaggeró termico fino a quando mi sará permesso, difatto ho comprato una JungTimer anche se non Alfa Romeo .......:emoji_astonished::emoji_thumbsup:
 
Io ci andrei piano ad estendere il discorso ai massimi sistemi principalmente per un motivo: l'Europa non esiste né è mai esistita come soggetto politico. Noi dipendiamo, per le scelte importanti, da chi ha vinto la guerra e, giustamente, preserva il suo impero, quindi è inutile fare certi discorsi e credersi quello che non si è. Ma siamo ampiamente fuori tema.
Tornanodo alle auto, la scelta di andare full-in sulle bev è stata presa non da Bruxelles (che non conta niente) ma da VW e parte del governo tedesco le cui fortune dipendono fortemente dalla Cina (e adesso cominciano a temare sul serio). La Germania non ha fatto altro che ripetere quello che fa da vent'anni, imporre i suoi interessi ad un club di paesi che non conta sostanzialmente nulla. Solo che pochi anni fa è intervenuto il capo, quello vero, che da Washington ha fatto sapere che non tollera che i suoi sottoposti si leghino al suo nemico strategico - e tantomeno alla Russia. Però, per le auto il diktat è arrivato fuori tempo massimo
Ma che stai a raccontare,ti prego di lasciare stare la Germania che mai avrebbe pensato di cambiare rotta dopo che aveva tutto sotto controllo nell' industria automobile e comandare i mercati. Gia nel 2001 i tedeschi di VW hanno fatto di tutto per far credere cíó che aveva fatto la Toyota era niente di straordinario con la prima ibrida mondiale la Toyota Prius ....
Per testimonianza la stessa VW ha messo fuori la Passat Diesel e fare test come la stessa ADAC (Automobileclub tedesco) dichiarando che risusciva a fare dei consumi straordinai di 4,5litri per 100Km in autostrada e copiava i 6,5litri della Prius in Cittá senza il bisogno di un motore elettrico. La decisione di VW di girare il tutto per il 2025 elettrico é arrivata molto piu tardi non voglio dire una bugia verso il 2009 dichiarando che avrebbero investito 50miliardi,mi ricordo che a suo tempo di averlo scritto in Forum. Inoltre debbo ricordarti che la stessa Fiat aveva la Panda elettrica negli anni 90 anche se non era a listino, ma sperimentava ed alcune aziende tedesche di ricerca la usavano.... Il problema si é esposto sotto la pressione della probaganda dei verdi per un futuro Green gia a partire dalla fine anni 90 gli anni2000 sono serviti a far pensare ma certamente non é stata la VW o il governo tedesco a decidere il dafarsi .
 
ieri un negozio che vende stampanti e consumabili esponeva sul led wall "vendita smartphone rigenerati, vendita stampanti rigenerate, vendita monopattini rigenerati" quindi prepariamoci a trovare automobili rigenerate presso i negozi di elettronica....già ci sono biciclette, monopattini e scooter elettrici nuovi.
 
La Germania non ha fatto altro che ripetere quello che fa da vent'anni, imporre i suoi interessi ad un club di paesi che non conta sostanzialmente nulla. So
Beh dai, nel voler imporre i loro interessi (pangermanesimo?) un progresso lo hanno fatto, oggi usano l'auto elettrica...ottanta anni fa invece i panzer (rigorosamente con propulsore termico). Dici che vulpes pilum mutat, non mores?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto