<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 199 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non necessariamente, anzi se sono troppo decisi la batteria frigge e per evitarlo interviene la frenata idraulica. Per questo le elettriche da corsa hanno i supercondensatori...
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
 
Me la cavo con:
"Non ti preoccupare, ancora ce la faccio! "
Comunque, davvero, anche a mia moglie piace guidare la id.3.
Ogni famiglia ha una storia...

La mia è che a me, comunque, piace da matti guidare, e mi piace nonostante il traffico, nonostante gli impegni, è un momento di piacere più che un peso, per cui non solo non mi pesa guidare, ma lo faccio proprio "di gusto"! ;)

Il fatto che la mia dolce metà guidi peggio non incide in questo, il fatto è che a lei guidare piace poco e lo fa per necessità, la sera ancora meno: per cui su questo ci troviamo e in fondo, senza alcun maschilismo o classismo, io sono una pippa fotonica con l'organizzazione familiare a tutto tondo, attività nelle quali lei è invece molto più brava e le fa con 1/3 della fatica che faccio io (e lo fa pure meglio)!

Solo nei viaggi molto lunghi, se ho bevuto molto o non sto bene è non solo giusto ma anche sacrosanto alternarsi alla guida!
 
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
Anche 300, se è per quello. Il problema è il picco di tensione, nelle frenate intense è eccessivo, però ci sono colleghi di forum sicuramente più ferrati al riguardo.
 
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
Una frenata a "cannone" può generare molto più di 100kW.

Prova a pensare al "tutto giù" quando acceleri con 150kW, il "tutto giù" quando freni produce una decelerazione ancora più forte.

Considera che con gomme normali su auto normali il 100-0 km/h lo completi in meno di 40 metri, con gomme sportive anche 36/37 metri; nello stesso spazio non riesci a fare il contrario (ossia lo 0-100 km/h classico).
 
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.

Io credo che intervenga la frenata idraulica semplicemente perché la rigenerazione non può superare una certa potenza e/o momento frenante
 
Una frenata a "cannone" può generare molto più di 100kW.

Prova a pensare al "tutto giù" quando acceleri con 150kW, il "tutto giù" quando freni produce una decelerazione ancora più forte.

Considera che con gomme normali su auto normali il 100-0 km/h lo completi in meno di 40 metri, con gomme sportive anche 36/37 metri; nello stesso spazio non riesci a fare il contrario (ossia lo 0-100 km/h classico).

Facendo il calcoletto, con 2000 kg, da 30 m/s a 25 m/s in 1 secondo, quindi circa 0,5 g di decelerazione a circa 100 km/h, fanno 275 kW.
 
Però la frenata rigenerativa, per quanto avvertibile, non è mai intensa come quella data dall'impianto frenante vero e proprio. Non riesco a spiegare bene la sensazione di decelerazione data dalla funzione brake della id.3, la paragonerei ad un bel freno motore. Però questa cosa mi incuriosisce, dato che anche guidando allegramente mi capita di rado di usare i freni...
 
Come termine di paragone, direi che la forza G in accelerazione piena è comunque superiore a quella data dal rilascio dell'acceleratore.
Per cui direi che la potenza trasmessa alle batterie dalla frenata rigenerativa è inferiore a 150 kW.
Ho detto una bestialità?
 
Back
Alto