Non necessariamente, anzi se sono troppo decisi la batteria frigge e per evitarlo interviene la frenata idraulica. Per questo le elettriche da corsa hanno i supercondensatori...i rallentamenti decisi rigenerano molto la batteria
Le mie (grande e piccola) adorano l'ibrido, mentre non gradivano la Focus che ritenevano troppo scorbutica....A proposito di mogli la mia non gradisce guidare la C-HR.
Motivo: bisogna mettere la leva avanti per andare indietro e indietro per andare avanti.
Vabbè, la realtà è che è troppo abituata al cambio manuale.
Me la cavo con:Basta rispondere "No"...
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.Non necessariamente, anzi se sono troppo decisi la batteria frigge e per evitarlo interviene la frenata idraulica. Per questo le elettriche da corsa hanno i supercondensatori...
Ogni famiglia ha una storia...Me la cavo con:
"Non ti preoccupare, ancora ce la faccio! "
Comunque, davvero, anche a mia moglie piace guidare la id.3.
Anche 300, se è per quello. Il problema è il picco di tensione, nelle frenate intense è eccessivo, però ci sono colleghi di forum sicuramente più ferrati al riguardo.Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
Una frenata a "cannone" può generare molto più di 100kW.Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
Non ne capisco tanto, mi viene però da pensare che la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata rigenerativa, per quanto decisa.
A quanto ho letto, il problema è il calore che si genera. Per accumulare con intensità del genere serve un sistema capacitivo, ovvero il supercondensatore.Io credo che intervenga la frenata idraulica semplicemente perché la rigenerazione non può superare una certa potenza e/o momento frenante
Una frenata a "cannone" può generare molto più di 100kW.
Prova a pensare al "tutto giù" quando acceleri con 150kW, il "tutto giù" quando freni produce una decelerazione ancora più forte.
Considera che con gomme normali su auto normali il 100-0 km/h lo completi in meno di 40 metri, con gomme sportive anche 36/37 metri; nello stesso spazio non riesci a fare il contrario (ossia lo 0-100 km/h classico).
Molto di più. 100kW sono 136cv, potenza appena sufficiente per accelerare decentemente un semovente da 2t. In frenata ci si deve arrestare in tempi e spazi molto più contenuti.la batteria accetta comunque ricariche da 100 kW, per cui non so quanto possa incidere la frenata
C'è modo di distinguere quando è solo rigenerativa e quando interviene quella dissipativa strumentalmente o solo tramite la sensazione?Però la frenata rigenerativa, per quanto avvertibile, non è mai intensa come quella data dall'impianto frenante vero e proprio.
theCat - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa