<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

L'aumento medio dei mutui di quanto è stato?

E' mai possibile che non ci siano strumenti per proteggersi da queste scorribande?


Visto che sei spesso in cerca di investimenti sicuri

https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/eurotlx/scheda/US912810QK79.html?lang=it

Costa qualcosa in piu' di 97....
E' tassato al 12,5....
Rimane un 3,61 netto
Facile risalga ben oltre 100.

Ti diranno c'e' il rischio cambio....
Rispondo anticipatamente....
Paro paro, c'e' l' opportunita' cambio.
Sono anni che compro titoli USA, mai avuto problemi dal cambio.
 
Visto che sei spesso in cerca di investimenti sicuri

https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/eurotlx/scheda/US912810QK79.html?lang=it

Costa qualcosa in piu' di 97....
E' tassato al 12,5....
Rimane un 3,61 netto
Facile risalga ben oltre 100.

Ti diranno c'e' il rischio cambio....
Rispondo anticipatamente....
Paro paro, c'e' l' opportunita' cambio.
Sono anni che compro titoli USA, mai avuto problemi dal cambio.

Fino a qualche mese fa ti dicevo che non era il momento delle obbligazioni, ed l'andamento poi mi ha dato ragione (pura fortuna perchè oggi in economia si possono solo fare previsioni e sperare che non cambino le condizioni al contorno).

Oggi ti dico che è il momento di pestare duro sulle obbligazioni, Italiane, Usa, Europee, ... aspettando il ribasso dei tassi, o anche solo la stagnazione, che le farà schizzare ... e spero di essere fortunato anche con questa previsione ...
 
Fino a qualche mese fa ti dicevo che non era il momento delle obbligazioni, ed l'andamento poi mi ha dato ragione (pura fortuna perchè oggi in economia si possono solo fare previsioni e sperare che non cambino le condizioni al contorno).

Oggi ti dico che è il momento di pestare duro sulle obbligazioni, Italiane, Usa, Europee, ... aspettando il ribasso dei tassi, o anche solo la stagnazione, che le farà schizzare ... e spero di essere fortunato anche con questa previsione ...

In Sudamerica allora....
C'e' di quella " robina "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ieri sia l'America che l'Europa hanno annunciato un ulteriore rialzo dei tassi. Non hanno detto quando, ma è sicuro che ci sarà, "perchè l'inflazione è ancora alta".

Ho visto alcune interviste su CNBC Class24 e l'aumento viene dato per scontato, e dovrebbe avvenire a breve. Per ora non c'è stata una reazione dei mercati, che hanno tenuto. Vedremo quando l'aumento sarà effettivo.

Ciò costituirà un ulteriore freno alla crescita europea e mondiale (la Germania addirittura dovrebbe andare in recessione).
Per fortuna l'Italia sta ricevendo una grossa mano dal turismo, con un grande successo del settore, quindi nonostante un settore industriale sostanzialmente stagnante, e un'agricoltura messa in crisi da alluvioni e incendi, una modesta crescita dovrebbe essere garantita, diciamo intorno all1%.

Al 31 luglio l'inflazione acquisita (in Italia) era pari al 5.7%, con quella "di fondo" (al netto del comparto energetico e alimentari non lavorati), pari al 5.1%, quindi in forte calo, e potrebbe scendere ancora antro l'anno.

Quindi ovviamente non siamo ancora al target 2%, ma la discesa è consistente.
 
Carburanti a parte....

Anche l' alimentare,
da " omino di casa ", qual sono, rimane alto....
L' olio poi, e' incredibile quello cui e' arrivato sia
di oliva sia di semi....E forse peggio, i vari tipi di detergenti
Una curiosita'....
Il latte ( intero ) che compro normalmente viene prodotto
dalla " Centrale di BS " al costo ragionevolissimo di 1,25....
Ieri ero in altro Super, in Interspar. Visto che ero senza a casa del mio solito,
e gia' che ero li', ho guardato quindi in reparto latte....
Con mia grande sorpresa ho visto che i latti di marche pubblicizzate
stanno intorno a 1,90; capisco che la pubblicita' costa, ma al punto di arrivare ad una differenza del genere
( specie con quello Despar, quello che ho comprato, a 1,14 ).
??

Non essendo un esperto di latte
( ne bevo un litro la settimana, SOLO da qualche mese ),
possibile ci siano latti con prezzi cosi' diversi, o c'e' anche una componente qualita' oltre la pubblicita'
??
 
Ultima modifica:
Per fortuna l'Italia sta ricevendo una grossa mano dal turismo, con un grande successo del settore, quindi nonostante un settore industriale sostanzialmente stagnante, e un'agricoltura messa in crisi da alluvioni e incendi, una modesta crescita dovrebbe essere garantita, diciamo intorno all1%.
siamo sicuri che sia un annata positiva per il turismo?
avevo letto che causa inflazione ed aumento dei costi non c'è stato il tutto esaurito in varie località.
 
siamo sicuri che sia un annata positiva per il turismo?
avevo letto che causa inflazione ed aumento dei costi non c'è stato il tutto esaurito in varie località.

Si, lo hanno detto, ma comunque si è su livelli molto superiori a 2021 e 2022. L'attesa ai primi di agosto era di 442 milioni di presenze complessive a fine estate (fonti web), che sarebbe un record assoluto, poi ci sono state delle disdette, ma di sicuro quanto meno sui livelli 2019 ci si arriverà. Sono soprattutto in aumento i turisti stranieri. Sicuramente incendi e alluvioni hanno inciso negativamente.

Comunque vedremo quando si tireranno le somme, quindi a settembre penso. Per dati attendibili sul PIL 2023 penso che le proiezioni si potranno fare a ottobre.
 
Ultima modifica:
Oggi la BCE ha aumentato il tasso ufficiale di altri 25 punti-base.
Le borse però hanno accolto abbastanza con favore questa decisione, soprattutto perché pare che per quest’anno sia l’ultimo (ed era già stato annunciato) e poi forse perché il valore dell’euro sta calando ancora e ciò dovrebbe favorire le esportazioni. Queste sono le “letture” per me più probabili.

Intanto l’inflazione acquisita al 31/8 era pari al 5.7 con il 5.2 per la “componente di fondo” (fonte Istat). Quindi praticamente uguale a quella acquisita a luglio e sempre in calo sensibile sul 2022.

Vedremo al 30 settembre a che punto sarà.
 
Ultima modifica:
E quindi per te il favore delle borse a cosa è dovuto?
Le borse sono tra i sistemi più reattivi in tempo reale, anzi, spesso, i veri "master", sanno anticipare i tempi e agire in controtendenza. Insomma sapevano bene che sarebbe successo, si erano preparati a cercare di prendere i benefici minimizzando le perdite e sfruttando le opportunità.
 
Back
Alto