<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il pianto di Michael O’Leary (Ryanair)

a differenza delle carampane di Alitalia (pessima assistenza data per un Lin-PMO ad un disabile)
Avevo carta millemiglia, cc customizzata per comprare i loro biglietti e non solo, ed altre facilitazioni come frequent flyer... mi hanno esasperato, quando ho comprato i biglietti TAP, ho scoperto che il volo era cooperato con la nostra Alitalia ed altre, mi è venuto male, poi era tutto portoghese...
 
Lo snack è rimasto solo su British, ma con i prezzi dei loro voli altro che un mini pacchetto di chips.
Anche su ITA, Brussels e Iberia. Come prezzi, sarà per le rotte che ci servono, ma alla fine il costo complessivo (inclusi cioè i trasferimenti da/per il terminal prescelto, che possono essere molto pesanti) con le compagnie di bandiera è spesso inferiore a RyanAir e talvolta anche a EasyJet. Sempre sulla base delle mie peculiari necessità, so bene che modificando origine/destinazione può cambiare tutto.
 
ma alla fine il costo complessivo
Esattamente, se ci includi fly & drive, pacchetti notti, etc, puoi anche risparmiare andando sul sicuro, e con un backup in caso di ritardo o cancellazione volo. Se invece preferisci la vacanza fai da te, bene, ma devi saperti muovere bene per programmare o saperti arrangiare sul posto. A 20-30 anni era una cosa, adesso al doppio degli anni e con famiglia al seguito, o dovendo rispettare tempistiche lavorative, l'incognita non è contemplata.
 
Esattamente, se ci includi fly & drive, pacchetti notti, etc, puoi anche risparmiare andando sul sicuro, e con un backup in caso di ritardo o cancellazione volo. Se invece preferisci la vacanza fai da te, bene, ma devi saperti muovere bene per programmare o saperti arrangiare sul posto. A 20-30 anni era una cosa, adesso al doppio degli anni e con famiglia al seguito, o dovendo rispettare tempistiche lavorative, l'incognita non è contemplata.
Uber su Heathrow (BA, ITA, Lufthansa) 45/60 euro, il doppio su Gatwick (EasyJet), il triplo su Stansted (RyanAir).

Per viaggiare decentemente, con RyanAir devi prendere il pacchetto full, con EasyJet basta il livello diciamo “intermedio”, con le Compagnie di bandiera va bene anche il biglietto base (e se ti capita la Business in offerta, viaggi da Papa)
 
Infatti era quello il mio caso. Però dalla capitale, con un breve tragitto puoi raggiungere le stazioni ferroviarie o quelle dei bus per altre destinazioni non raggiungibile tramite strada ferrata.
Complicato il treno con valigie (ed a rischio aggressioni su ragazza sola), sconsigliabile la corriera, inoltre tempi troppo lunghi. Infatti taxi e Uber lavorano senza requie.
 
Complicato il treno con valigie (ed a rischio aggressioni su ragazza sola)
Ah, pensavo aveste accompagnato la ragazza, in questo caso senza ombra di dubbio. Una curiosità mi sono sempre chiesto. Viste le restrizioni sul bagaglio in stiva, costi e rischi smarrimento o furto o arrivo posticipato, non sarebbe più ergonomico spedire ingombranti e pesanti bagagli via corriere espresso direttamente alla destinazione finale, per trovarli già in stanza e viaggiare solo con il bagaglio a mano? I miei amici canadesi fanno così.
 
Ah, pensavo aveste accompagnato la ragazza, in questo caso senza ombra di dubbio. Una curiosità mi sono sempre chiesto. Viste le restrizioni sul bagaglio in stiva, costi e rischi smarrimento o furto o arrivo posticipato, non sarebbe più ergonomico spedire ingombranti e pesanti bagagli via corriere espresso direttamente alla destinazione finale, per trovarli già in stanza e viaggiare solo con il bagaglio a mano? I miei amici canadesi fanno così.
Accompagnata all’andata, Heathrow più Uber XL senza il minimo dubbio (3 valigie grandi, 3 trolley e uno zaino), che ci volevi morti a prendere il treno da Waterloo Station per l’Ovest? :D
Il bagaglio in stiva può contenere articoli proibiti in quello a mano e costa infinitamente meno della spedizione via corriere.

In realtà gli spostamenti di cui parlavo prima sono i suoi rientri/spostamenti durante l’anno scolastico, in cui si muove da sola o con un’amica.
 
Posso solo immaginare, un bel volume…
Fuori Londra il traffico privato è sostenuto ed i mezzi pubblici scarsi e spesso poco raccomandabili, a parte i treni (e anche lì… un giorno quattro ubriachi volevano aggredirla, per fortuna aveva con sé il mio temperino e un buttafuori irlandese non ha perso l’occasione di mostrare la sua simpatia per per i Brits :D )


... studiando lì si può prendere anche la cittadinanza?
Immagino che gli anni di permesso di soggiorno ai fini di studio contino per raggiungere i 5 anni di residenza continuativa con cui chiedere l’ILR (il permesso di soggiorno illimitato) e da lì iniziare la pratica di richiesta di cittadinanza. Ma non sarà questo il caso, preferisce essere cittadina UE.
 
A metà ottobre dovrebbe tornare a trovarci la ragazza bielorussa, classe 2002, che ospitavamo da bambina.
Ovviamente tutto complicato dalla guerra e ci siamo fatti aiutare da una persona che se ne occupa normalmente, per lavoro.
La parte documentale dovrebbe essere a posto.
Il viaggio prevede un bus da Minsk all'aeroporto con arrivo alle 20 circa a Varsavia Modlin e un Ryan Air per Pescara, la mattina dopo, verso le 10,30.
Le ho quindi preso una camera in un albergo a un paio di km dall'aeroporto. in quanto, quello dentro l'aeroporto ha 4,4 /10 su Booking e non mi sono fidato. Ci dovrebbe essere una navetta in quanto l'hotel è vicino alla stazione ferroviaria, oppure taxi.
Al ritorno, stesso percorso, dovrebbe arrivare a Varsavia mezz'ora dopo mezzanotte e avere il bus per Minsk alle 7 della mattina dopo. Ho quindi pensato che è meglio che rimanga in aeroporto, visto che rimane aperto, senza complicarsi la vita.
Speriamo in bene; è una ragazza sveglia, comunque.
 
Back
Alto