Concordo, ovviamente sarà così.Del resto che potevano fare?
Il muso di questo render mi piace molto
Concordo, ovviamente sarà così.Del resto che potevano fare?
Per quanto riguarda la la plancia si nota dalla vista di 3/4 anteriore forse unico particolare "da alfa" dell'auto, i 2 binocoli della strumentazione.Facciamo un confronto diretto, faccia a faccia.
In effetti il posteriore è molto simile, quasi uguale. L'anteriore è più personale. La linea laterale è molto migliore per me, più "liscia" e filante, meno frastagliata. I finestrini laterali sembrano gli stessi, però nell'Alfa è stato "riempito" lo spicchio finale, ricavando la maniglia di apertura dello sportello posteriore.
Anche la strumentazione sembra simile, quanto meno come strumenti.
Insomma, forse il team di Masonero poteva impegnarsi un po' di più, anche se il risultato complessivo appare migliore...
stavolta forse c'è solo lo scudetto o cmq trilobo non ben definito , fosse così non sarebbe necessariamente un male.
mah, io aspetto immagini ufficiali. Comunque continuo a sperare flebilmente che la meccanica sia italiana...
Ma...qui sarà peugeot 100% nel caso si 159 direi proprio di noLa meccanica sarà Peugeot, credo che sia ormai sicuro. Ma non è la prima Alfa con meccanica non italiana. Anche la prima Brera/159 aveva i motori GM a benzina australiani (con testata modificata).
Poi si rimedio’ progettando e montando il 1.750 turbo dell’ing. Martinelli. Un po’ tardivamente. La mia aveva quel motore (ottimo).
Ma...qui sarà peugeot 100% nel caso si 159 direi proprio di no
Se vuoi vedere un'alfa nuovamente con meccanica d'origine italica, dovrai aspettare stelvio 2 nel 2025...mah, io aspetto immagini ufficiali. Comunque continuo a sperare flebilmente che la meccanica sia italiana...
Perfetto ma non dimentichiamoci che il 90-95% delle 159 vendute in Italia aveva anche i motori 100% italiani i diesel jtd.Mi riferivo ai motori. Il pianale 159/Brera doveva essere un'evoluzione del Saab, poi (anche per il peso elevato credo) fu scartato da GM e, ampiamente modificato da Fiat-Alfa Romeo, divenne esclusivo Brera-159.
I primi motori di Brera e 159, ovvero il 2.0 aspirato da 185 cv e il 3.2 V6 aspirato da 260 cv erano GM, detti "cangurotti" dai fans Alfa perchè australiani. L'Alfa modificò solo le testate e cambiò gli scarichi (quelli Alfa furono progettati in collaborazione con Ferrari). Quindi diciamo che il pianale era sostanzialmente italiano, i motori no, a parte parzialmente le testate e gli scarichi.
...
Non è detto.....Se vuoi vedere un'alfa nuovamente con meccanica d'origine italica, dovrai aspettare stelvio 2 nel 2025...
volevi dire francese.. motori compresi.Se vuoi vedere un'alfa nuovamente con meccanica d'origine italica, dovrai aspettare stelvio 2 nel 2025...
...e speriamo siano motori elettrici.... perché una segmenti d termica francese (e ovviamente ta) non potrei davvero reggerlavolevi dire francese.. motori compresi.
La meccanica sarà Peugeot, credo che sia ormai sicuro. Ma non è la prima Alfa con meccanica non italiana. Anche la prima Brera/159 aveva i motori GM a benzina australiani (con testata modificata).
Poi si rimedio’ progettando e montando il 1.750 turbo dell’ing. Martinelli. Un po’ tardivamente. La mia aveva quel motore (ottimo).
Orrore, ma in entrambi i casi. Un pugno in faccia, almeno dal mio punto di vista....e speriamo siano motori elettrici.... perché una segmenti d termica francese (e ovviamente ta) non potrei davvero reggerla
agricolo - 59 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa