<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Alfa 2008 e si vede tantissimo la parentela nella vista laterale, risulta quindi meno goffa e più crossover del tonale. Frontale "nuovo" un pò "pasticciato" da decifrare.
Il modello nasce sulla cresta dell'onda di avenger e 600, c'hanno 4 spicci da spendere per creare auto entry level sia bev che ice/mhev.
Sono andati a prendere la cmp e hanno fatto dei progetti iso idea/musa o iso 500x/renegade.

Il problema sta che per quanto siano "entry level" il b suv alfa meno di 30k non costerà con il 1.2 benzina mhev.
E anche per la 600 mhev ho qualche timore che non ce la si possa cavare con 25k.
Il tutto per dei tre cilindri, con un motorino buono giusto per fare parcheggi e per far veleggiare l'auto in discesa, ponte torcente dietro ecc...

Se uno ne ha la possibilità, dico sempre di prendersi una renegade o 500x, almeno non si portano dietro dei controsensi del genere a più di 25 mila euro.
 
Se l'ha pubblicato anche quattroruote ci sarà il permesso dei francesi.

Dalla pagina IG di QR. (come già accennato prima https://forum.quattroruote.it/threads/alfa-romeo-b-suv-2024.134987/page-26#post-2942969 )

Il cruscotto ha sempre raccontato molto di un’auto. Oggi, attraverso la sua evoluzione digitale, addirittura “rappresenta” l’auto sotto molteplici aspetti, compreso quello visuale. Proprio attraverso l’incauta pubblicazione della grafica del cruscotto della nuova bsuv dell’Alfa Romeo (da parte di un designer del Biscione) sono scappate le prime immagini che paiono raffigurarla nelle sue vesti definitive. Il condizionale è d’obbligo in ogni supposizione, al momento. “Come e perché”, su quattroruote.it
 
Il modello nasce sulla cresta dell'onda di avenger e 600, c'hanno 4 spicci da spendere per creare auto entry level sia bev che ice/mhev.
Sono andati a prendere la cmp e hanno fatto dei progetti iso idea/musa o iso 500x/renegade.

Il problema sta che per quanto siano "entry level" il b suv alfa meno di 30k non costerà con il 1.2 benzina mhev.
E anche per la 600 mhev ho qualche timore che non ce la si possa cavare con 25k.
Il tutto per dei tre cilindri, con un motorino buono giusto per fare parcheggi e per far veleggiare l'auto in discesa, ponte torcente dietro ecc...

Se uno ne ha la possibilità, dico sempre di prendersi una renegade o 500x, almeno non si portano dietro dei controsensi del genere a più di 25 mila euro.
Ma perché focalizzarsi sulla versione a benzina quando questa auto sarà essenzialmente elettrica? Si, in Italia siamo allergici (ancora) ma da adesso.in poi per le versiinoni termiche, destinate peraltro solo ai paesi poveri, si usano solo gli avanzi.

Detto questo, la versione elettrica sarà massacrata dalla Model 3, dato il prezzo
 
Ma perché focalizzarsi sulla versione a benzina quando questa auto sarà essenzialmente elettrica? Si, in Italia siamo allergici (ancora) ma da adesso.in poi per le versiinoni termiche, destinate peraltro solo ai paesi poveri, si usano solo gli avanzi.

Detto questo, la versione elettrica sarà massacrata dalla Model 3, dato il prezzo
Ci starei attento a fare l'all in sul full bev prima del tempo.
Avenger ad esempio l'hanno portata in versione ICE in francia/germania/olanda e altri stati UE.
Questi non sarebbero paesi allergici al BEV? :emoji_expressionless:
 
Era questa?

Alfa Romeo B-Suv 2024: le prime foto del progetto 966 e quando esce - Quattroruote.it
Alfa-Romeo-B-Suv-001.jpg

Ussignur !!! :emoji_scream::emoji_head_bandage:

Alpeggiò
 
Facciamo un confronto diretto, faccia a faccia.

2023-Peugeot-E-2008-013.jpg

Alfa-Romeo-B-Suv-2024.jpg


2023-Peugeot-E-2008-008.jpg

2023-Alfa-Romeo-B-Suv-Progetto-966-02.jpg


2023-Peugeot-E-2008-010.jpg


2023-Alfa-Romeo-B-Suv-Progetto-966-06.jpg


In effetti il posteriore è molto simile, quasi uguale. L'anteriore è più personale. La linea laterale è molto migliore per me, più "liscia" e filante, meno frastagliata. I finestrini laterali sembrano gli stessi, però nell'Alfa è stato "riempito" lo spicchio finale, ricavando la maniglia di apertura dello sportello posteriore.
Anche la strumentazione sembra simile, quanto meno come strumenti.
Insomma, forse il team di Masonero poteva impegnarsi un po' di più, anche se il risultato complessivo appare migliore...
 
Ultima modifica:
Tolto il trilobo potevano benissimo marchiarla Peugeot o meglio Citroen per i fari anteriori, imho..

Si ma con il trilobo troveranno dei clienti (!?) che la compreranno a prezzo decisamente maggiorato.
E qualcuno fra loro, magari più appassionato di altri, si avventurerà in digressioni su quanto sia stato giusto e sostenibile riproporre l'ennesima interpretazione di una Peugeot, neppure troppo diversa dall'originale
 
L'immagine laterale (qui non riportata) è quella più significativa, le due auto sono quasi identiche

Al di là delle ovvie battute sul ricarrozzo (sigh!), partire da una stessa base di partenza pone vincoli che talvolta anche il più bravo designer non riesce a superare.

Abbiamo l'esempio perfetto di Tonale. Il prototipo maquette era oggettivamente molto convincente e bello, l' adattamento alla Compass lo ha purtroppo penalizzato
 
Ma perché focalizzarsi sulla versione a benzina quando questa auto sarà essenzialmente elettrica? Si, in Italia siamo allergici (ancora) ma da adesso.in poi per le versiinoni termiche, destinate peraltro solo ai paesi poveri, si usano solo gli avanzi.

Detto questo, la versione elettrica sarà massacrata dalla Model 3, dato il prezzo

Finché Stellantis tiene i 16000 € di differenza tra elettrica e termica, credo che l'elettrica farà parecchia fatica.
 
Back
Alto