<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 618 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VW, e in generale l'industria tedesca, sono messe in ginocchio inanzitutto dalle conseguenze delle «sanzioni» a una certa nazione, con cui chi governa l'Occidente ha deciso di andare allo scontro.

Poi c'è il discorso dell'automatizzazione degli impianti di produzione, che andrà ad aumentare.

Poi c'è che viviamo in un'epoca in cui la grande crescita economica dei decenni passati, che era genuina e fisiologica, non ci sono le condizioni perché continui.
Allora si potrebbe fare un'economia che mettesse al primo posto il sociale, o, come sempre si sceglie, andare per la strada della giungla e della sua legge: ognuno per sé e contro tutti.

Siccome la strada presa è questa, si cerca di far continuare ad esserci crescita economica, e di profitti per gli azionisti o speculatori, anche senza che ve ne siano le condizioni.
Allora si tagliano costi, tagliano costi, tagliano costi, anche là dove ciò comporta ingiustizie e peggioramento della vita negli aspetti che non si trovano riassunti nei fogli di bilancio (sempre da presentare ad azionisti o speculatori).

Servizi clienti, servizi assistenza, manutenzione, ... non ci accorgiamo che qualsiasi cosa richiederebbe un umano con qualche capacità anche mentale, e disposto/capace di ascoltare un altro essere umano e i suoi problemi (anche all'auto!), viene fatta sempre peggio?
Gli umani hanno preso una piega che ci fa sperare possano essere sostituiti da robot, almeno in tutte queste mansioni dove per fare bene il lavoro servirebbe umani esserlo di fatto, non solo di nome.

*****

L'auto da tempo chi comanda ha pensato che il mondo sarà un posto migliore se la usano loro e qualche altro, e le masse no: nel mondo economicamente avanzato così come nel resto del pianeta.
Poi, chi sarà capace di acquistare, e fare la manutenzione, alle elettriche, sarà in un certo senso come se non mettesse un'auto in circolazione, e quindi, probabilmente, a costoro verrà permesso di muoversi in auto.

Può anche darsi che di qui a 20-30 anni le elettriche costeranno e dureranno quanto le auto a combustione oggi, e le strade ne saranno allegramente piene, per la felicità o almeno serenità di tutti
Vedremo.

Altrimenti, chi non è un «vincente» potrà, sempre a prezzi speculativi, noleggiare l'auto solo nelle occasioni in cui avrà un bisogno specifico di usarla per qualche ora o giorno.
 
Più che “industria tedesca”, allargherei a “economia europea”…..
…..e il nord stream????

Sì, senza dubbio.
Vien da dire tedesca perché essendo la principale per volumi, è quella che, come valori assoluti, ha subito i colpi di più.
Chiaramente l'attacco è stato a tutta l'economia europea.

E mi chiedo chi oggi acquista le auto con quelle cose che chiamano «finanziamenti» e una volta magari lo erano ma adesso spesso sono estorsioni permesse dalla legge, come farà quando dovrà acquistare la prossima, trovandosi nelle tasche i denari versati agli estorsori in meno.
 
La Germania ha chiuso le centrali nucleari, che non producono CO2, e per compensare ha riaperto quelle a carbone... quando l'ideologia prevale sul pragmatismo si generano questi paradossi
le ha chiuse perchè erano ormai vecchie, e la % di energia prodotta dal nucleare in Germania era molto bassa (max 15% del fabbisogno, per arrivare ad un 6/7% negli ultimi mesi).
Lignite stabile mentre il carbone è residuale. Solare ed eolico in continuo aumento ( da Maggio la loro produzione è oltre il 60% del fabbisogno tedesco).
 
Sono i numeri pubblici pubblicati dai providers ufficiali(reuters, bloomberg).
deu.PNG
 
Su dai, sai bene che potevano andare avanti ancora un bel po’ in attesa che costruissero i reattori di rimpiazzo. È stata una scelta politica, giusta o sbagliata che fosse.
Potevano farlo, portando avanti costosi lavori di rinnovamento (revamping), per aver cosa? il 7% della loro energia prodotta dal nucleare?
la media dell'energia prodotta dalle varie fonti:
Lignite: 2021 23%, 2022 25% 2023 21%
Carbone: 2021 11% 2022 13% 2023 8%
Gas: 2021 9% 2022 7% 2023 9%
Wind: 2021 26% 2022 29% 2023 34%
Solare 2021 11% 2022 14% 2023 20%
Nucleare: 2021 15% 2022 8% 2023 5%
 
Carbone: 2023 29%

La lignite è carbone (*)...non è che siccome il nome "ricorda" il legname sia più digeribile dall'opinione pubblica..oppure i tedeschi hanno l'anello al naso? Chiedo per un amico eh..

(*) mammamiaaaa, lo spiegano alle medie come si classifica il carbon fossile: torba, lignite, antracite, litantrace eccetera...
 
Carbone: 2023 29%

La lignite è carbone (*)...non è che siccome il nome "ricorda" il legname sia più digeribile dall'opinione pubblica..oppure i tedeschi hanno l'anello al naso? Chiedo per un amico eh..

(*) mammamiaaaa, lo spiegano alle medie come si classifica il carbon fossile: torba, lignite, antracite, litantrace eccetera...
ma nel mondo energetico Lignite e Carbone sono 2 combustibili differenti.
poi , se li vuoi mettere insieme:
Lignite: 2021 23%, 2022 25% 2023 21%
Carbone: 2021 11% 2022 13% 2023 8%
2021 34%,2022 38%(con lo stop dei flussi di gas metano dalla Russia) 2023 29% (senza più l'apporto del nucleare da maggio)
 
Fatto sta che quel 15 per cento di energia prodotta attraverso centrali nucleari avrebbe consentito di ridurre la dipendenza dalle fossili e conseguentemente le emissioni di CO2. Invece si continua con il carbone...
 
Per uno spunto di discussione, io leggo sempre di raggiungere lo stesso consumo energetico che abbiamo ora, ma è giusto? Non è che invece sarebbe anche da rivedere se abbiamo un eccessivo consumo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto