<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

sul libretto compare Hybrid: Diesel non è citato da nessuna parte.
Intanto non può esserci la scritta "hybrid" perché una Carta di Circolazione è scritta in italiano.

Effettivamente se un veicolo è immatricolato a libretto come "Ibrido" alla voce P.3 (alimentazione) e poi nel campo descrittivo sezione 3 viene riportato "veicolo ibrido con alimentazione mista gasolio / elettrico" oppure "alimentazione: gasolio"... è una bella questione di lana caprina, la solita all'italiana.

Teoricamente, le limitazioni alle autovetture alimentate a "Gasolio Euro5" significherebbero solo quelle con alimentazione "P3 - gasolio" e norma 2005/55/CE B2, 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2, 2006/51/CE rif, 2005/55/CE. nel campo V9.
 
Ultima modifica:
io manco so cosa significa quell'auto incendiata, che non puo' entrare mai, sul 3o cartello

quello però è una mancanza tua, che però facilmente puoi colmare, la prima volta che hai visto il cartello ti è preso il dubbio potevi fare una rapida ricerca in rete appena possibile e risolvevi il dilemma.
 
Stiamo parlando di un provvedimento legislativo (è l'oggetto del topic), non ho infatti citato né colore politico, né orientamento, né tantomeno ho fatto nomi.
Ho quotato il tuo post esortando tutti, memedesimo in primis, a mantenere un approccio valutativo sui fatti, se avessi ravvisato una inopportuna affermazione, mi sarei rivolto ad personam. Se riusciremo a mantenere l'attuale livello sulle problematiche e sulle prospettive, non credo ci sia nulla da eccepire. Poiché però, a volte, basta citare un provvedimento, che subito ci si rivolge alla paternità del medesimo, con poco lusinghieri apprezzamenti sulla relativa maternità politica, ho ritenuto opportuno non attendere gli eventi poi difficili da arginare, una volta che il flame ha preso vita. Grazie.
 
La scatola trasmette tutti i km fatti, è evidente, ma sull'apposita applicazione (consultabile sia da PC che da cellulare) c'è il conteggio dei soli km nelle aree vietate. Se ti hanno scalato i km per andare all'estero, c'è un errore da qualche parte nella tua utenza, dato che a un mio amico che ha già da tempo in Piemonte una Euro4 così equipaggiata, funziona correttamente. L'unica sciocchezza (se veramente avviene così, e mi fido della tua parola) è il conteggio anche se l'auto è su rimorchio. Lì andrebbe fatta una interpellanza a Comune e Regione per dirimere la questione e, al limite, presentare un Ricorso Straordinario (magari facendosi supportare da qualche associazione di categoria o di consumatori) al Consiglio di Stato.

Abbiamo scritto prima di fare il contratto e ci hanno confermato che vengono conteggiati, successivamente abbiamo scoperto che le auto storiche non posso comunque iscriversi al servizio. Quindi niente, si viaggia in auto storica fuorilegge e si muore da eroi.
 
quello però è una mancanza tua, che però facilmente puoi colmare, la prima volta che hai visto il cartello ti è preso il dubbio potevi fare una rapida ricerca in rete appena possibile e risolvevi il dilemma.
il divieto di transito ai mezzi che trasportano materiali infiammabili, e' tondo, col bordo rosso, come tutti i divieti.
quadrato, col bordo bianco, non so cosa significhi :p
 
Idem quella per l'installazione del GPL sulla Brava.

Se ti può essere utile,anche se non è proprio vicino,il mio impiantista di fiducia si trova a Casale e almeno quando ho fatto l'impianto sulla mia Y il prezzo era decisamente più basso rispetto a quello di altri installatori.
E mi sono sempre trovato bene anche a livello di assistenza.
Se vuoi ti invio il contatto in privato.
 
Ma nel senso che non è accurato nel conteggio o che abbia una impostazione opinabile?
Leggendo qui avevo capito che conteggiava tutti i km percorsi anche nelle ore permesse e in certi casi anche in aree permesse, mentre invece dovrebbe conteggiare solo i km percorsi nelle aree e negli orari interdetti. Però poi qualcuno ha scritto il contrario. Quindi sinceramente non mi è chiaro come funzionino questi aggeggi.
 
Leggendo qui avevo capito che conteggiava tutti i km percorsi anche nelle ore permesse e in certi casi anche in aree permesse, mentre invece dovrebbe conteggiare solo i km percorsi nelle aree e negli orari interdetti. Però poi qualcuno ha scritto il contrario. Quindi sinceramente non mi è chiaro come funzionino questi aggeggi.
a milano, conta i km percorsi, nelle aree interdette, indipendentemente dall'orario.
fa parte dell'accordo.
 
Leggendo qui avevo capito che conteggiava tutti i km percorsi anche nelle ore permesse e in certi casi anche in aree permesse, mentre invece dovrebbe conteggiare solo i km percorsi nelle aree e negli orari interdetti. Però poi qualcuno ha scritto il contrario. Quindi sinceramente non mi è chiaro come funzionino questi aggeggi.
Funziona come evidenziato in grassetto. Non conteggia ovviamente (o meglio registra ma non conteggia) i km fatti all'estero o in zone non coinvolte nelle limitazioni (fuori dall'ambito comunale).

Aree permesse: si intende le aree che i Comuni lasciano "libere" per servizi essenziali.
 
Leggendo qui avevo capito che conteggiava tutti i km percorsi anche nelle ore permesse e in certi casi anche in aree permesse, mentre invece dovrebbe conteggiare solo i km percorsi nelle aree e negli orari interdetti. Però poi qualcuno ha scritto il contrario. Quindi sinceramente non mi è chiaro come funzionino questi aggeggi.

Anch'io avevo capito che conteggia tutto..... se non è così, il discorso cambia.
 
Allora per fare chiarezza:
- In Lombardia si attiva all'interno di AreaB (per le vetture che non potrebbero mai entrarci) e nel perimetro territoriale di tutti i Comuni che aderiscono al servizio.
- In Piemonte ed Emilia, si attiva nel perimetro territoriale dei Comuni che aderiscono, indipendentemente dalle vie "permesse" e dai giorni "liberi".

Il lato negativo di Move In è che conteggia i km H24 7g7 anche in quei frangenti in cui le auto limitate sarebbero "libere", cioè:
- vie di accesso permesse / di transito
- aree comunali periferiche che sarebbero sempre escluse dai provvedimenti (es. frazioni)
- giorni in cui le limitazioni sarebbero sospese.

Esempio dell'assurdità della cosa: parto da Torino e vado verso Milano, il sistema in autostrada (dove sarebbe libero transito anche in presenza di blocchi) detrae i km mentre si attraversano i comuni di Torino, Settimo Torinese, Chivasso Rondissone, Novara ecc... in pratica una strage di chilometri inutile, in zone in cui la circolazione sarebbe consentita.
 
Ultima modifica:
Back
Alto