<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 598 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sissi , una bella rottura di scatole e pure....nere
Pare quasi che io ne sia felice, ovviamente indispettisce pure me, e pure parecchio, essere accomuntato agli €5 rimappati, defappati o dedipieffizzati, deegierrizzati, etc
Ma questo è il dato di fatto, UE sanziona, Regione paga sanzioni e pone in essere provvedimenti da gestire a livello comunale e a cascata sui cittadini.
Imprecare e smaniare non serve a nulla, o si trovano strumenti popolar-democratici, o si cerca una soluzione, cambio auto, la trasformo a gas, metto la scatola nera o mi faccio l'abbonamento ai mezzi.
 
Ho venduto il pickup euro 5 nel 2019, prima che il valore crollasse perché la cosa era nell'aria, le chiusure per covid hanno ritardato il blocco di un paio di anni.

Mi stupisce che nel 2023 la gente si sveglia arrabbiata, sono passati 4 anni dal 2019. Quanti consumatori hanno la memoria di un pesce rosso?
Ma , io non parlo (quasi) mai pro domo mea . Per la cronaca , il sottoscritto si è disfatto dei diesel euro 5 già dal 2015 . Comunque resta , come quasi tutte le norme di questa transizione , una decisione del piffero , la quale porterà scarsissimi benefici alla qualità dell'aria (PM e ossidi vari sono i valori che contano ) e praticamente zero benefici nelle emissioni di Co2 globali , le quali sono le uniche che interessano visto che a livello locale (e polmonare) la c02 non fa male a nessuno....Si sa infatti , si è ripetuto sino alla nausea , che le principali fonti di inquinamento in Padana , sono i riscaldamenti , le industrie , i trasporti pesanti ,l'agricoltura e gli allevamenti intensivi e il traffico di auto inquina sì nelle aree urbane , soprattutto per le euro 0-1-2-3 , mentre le euro 5 sono già abbastanza "pulite" . Si sa inoltre che pure euro 6 , ibride e persino elettriche inquinano perchè emettono polveri sottili da pneumatici (e i peso qui conta più dei vari euro) e freni . Bloccare i diesel euro 5 quindi non solo a Torino , dove potrebbe avere ancora un senso , ma in tutte le cittadine e paesi del Piemonte , anche quelli da 10.000 abitanti , resta , sotto tutti gli aspetti possibili e considerabili , una fantozziana...cagata pazzesca...Il fatto che si sapesse non sposta il problema , se non nelle intenzioni dei legislatori , che non sono quasi mai quelle di un rapporto leale con i cittadini , ma si esplicano spesso nella strategia della "rana bollita" da imporre ai sudditi...

https://www.starbene.it/salute/news/ambiente-quanto-inquina-diesel/
 
Ultima modifica:
Piccolo escursus: oggi al Lidl mentre mettevo la spesa bel bagagliaio con l’auto in carica da 20 minuti, mi chiama un signore su una Auris sw ( la seconda serie), mi chiede un paio di info su ricarica e autonomia in elettrico, e si complimenta per la mia scelta.
Faccio per mettere il cavo nel bagagliaio ed arriva una coppia padre e figlio su una Picanto, ed il padre, più di 80 anni, mi chiede se preferissi girare in elettrico o a benzina, se ci sono problemi di ricarica in autostrada ecc ecc.
Piacevole vedere come persone delle più svariate anche come età si interessino e conoscano il mondo delle elettriche.
 
Pare quasi che io ne sia felice, ovviamente indispettisce pure me, e pure parecchio, essere accomuntato agli €5 rimappati, defappati o dedipieffizzati, deegierrizzati, etc
Ma questo è il dato di fatto, UE sanziona, Regione paga sanzioni e pone in essere provvedimenti da gestire a livello comunale e a cascata sui cittadini.
Imprecare e smaniare non serve a nulla, o si trovano strumenti popolar-democratici, o si cerca una soluzione, cambio auto, la trasformo a gas, metto la scatola nera o mi faccio l'abbonamento ai mezzi.
Come già scritto non ne faccio una questione personale e le poche volte che parlo pro domo mea lo esplicito chiaramente, come è giusto che sia in un forum, anche per avere consigli dagli amici forumisti. Figuriamoci quindi se penso che tu possa trarre piacere dalle restrizioni piemontesi, che per giunta (è il caso di dire :)) ti toccano direttamente nel tuo parco vetture familiari!
Detto questo, concordo sia inutile smaniare e imbufalirsi, tuttavia già si leva più di una voce critica verso i diktat torinesi dalla società civile e dalle organizzazioni dei consumatori, le quali chiedono fra l altro, rimborsi, ristori e incentivi per le persone e o le famiglie toccate da queste restrizioni. Restrizioni che personalmente ritengo, pur guidando ibride e non avendo in casa diesel euro 5 o antecedenti, inutili ai fini della lotta al riscaldamento globale, scarsamente utili alla qualità delle aree interessate e certamente e gravemente dannose per le famiglie interessate, molto spesso non particolarmente danarose, altrimenti avrebbero provveduto a cambiare auto. Ora il problema vero non sono i diesel euro 5, già abbastanza puliti di loro, ma, oltre ai furbini del"tolgo tutto " e inquono a scarico libero da te giustamente citati, i milioni di veicoli con 15/20 anni sul groppone che ancora circolano in Italia....
 
Ultima modifica:
Come già scritto non ne faccio una questione personale e le poche volte che parlo pro domo mea lo esplicito chiaramente, come è giusto che sia in un forum, anche per avere consigli dagli amici forumisti.
Senza dubbio, si confrontano le idee e non le persone. Il fatto è che per ogni provvedimento limitativo per velocità, percorsi, etc, si scatenano vespai di indignazione che non sfociano mai in iniziative contrapposte. Io, non avendo potere decisionale, né occupandomi di azioni popolari, mi limito a cercare una soluzione per limitare i danni.
 
Senza dubbio, si confrontano le idee e non le persone. Il fatto è che per ogni provvedimento limitativo per velocità, percorsi, etc, si scatenano vespai di indignazione che non sfociano mai in iniziative contrapposte. Io, non avendo potere decisionale, né occupandomi di azioni popolari, mi limito a cercare una soluzione per limitare i danni.
Il codacons sta volta sembrerebbe, il condizionale nell'talia delle mille ruote da ungere è sempre d obbligo, intenzionato a dar battaglia...
 
Quando ho letto che sarebbe uscita una versione 4wd super potente della MG elettrica mi sono chiesto che senso avesse
Dopo aver visto il video continuo a pensare che non abbia senso però è impressionante.

Non capisco perché la Lambo si è praticamente piantata dopo un buon scatto iniziale... E' evidente al minuto 4'56"...
Forse il tutto è un po' pilotato?...
 
Non capisco perché la Lambo si è praticamente piantata dopo un buon scatto iniziale... E' evidente al minuto 4'56"...
Forse il tutto è un po' pilotato?...

Mi sembra che il guidatore della Lambo abbia fatto qualche casino.
Certamente il fatto che al primo tentativo le altre due auto siano partite malissimo,una sgommando e l'altra senza usare il launch control,non è casuale.
Se l'elettrica vince con ampio margine il video è più sensazionale e fa più visualizzazioni.
Comunque resta impressionante per un'auto elettrica,cinese e neanche tanto costosa.
Non capisco però a cosa servirà un'accelerazione così bruciante se non a farsi ritirare la patente o combinare qualche casino.
 
Mi sembra che il guidatore della Lambo abbia fatto qualche casino.
Certamente il fatto che al primo tentativo le altre due auto siano partite malissimo,una sgommando e l'altra senza usare il launch control,non è casuale.
Se l'elettrica vince con ampio margine il video è più sensazionale e fa più visualizzazioni.
Comunque resta impressionante per un'auto elettrica,cinese e neanche tanto costosa.
Non capisco però a cosa servirà un'accelerazione così bruciante se non a farsi ritirare la patente o combinare qualche casino.

Non ho mai amato Carwow per i servizi "costruiti" e pilotati... Purtroppo sono seguitissimi e la sensazionalità ed appunto l'effetto "WoW" porta tantissimi "click"...
Vedremo se la versione in vendita sarà così prestazionale (dubito fortemente...)
 
Ora il problema vero non sono i diesel euro 5, già abbastanza puliti di loro, ma, oltre ai furbini del"tolgo tutto " e inquono a scarico libero da te giustamente citati, i milioni di veicoli con 15/20 anni sul groppone che ancora circolano in Italia....

La soluzione quale potrebbe essere? Bloccare la circolazione su tutto il territorio italiano a tutte le pre euro 5? Impossibile, sarebbe rivolta popolare! Non c'è soluzione a tutto ciò, se non incentivare pesantemente le auto nuove (cosa non fattibile per le casse dello stato) oppure i costruttori devono calare i prezzi (molto improbabile visto che fanno più utili di prima).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto