<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

BEV utilizzabilissime ce ne sono a meno di 25.000 euro.
ehm.... quali?
Se questo sia possibile grazie agli incentivi poco importa.
eh no, questo invece è un punto fondamentale.... l'operazione Robin Hood in retromarcia degli incentivi non può - e non deve - durare, prima o poi si dovranno fare i conti con i prezzi reali.
 
molte più persone di quante non si pensi potrebbero conviverci.
[....]
Perchè ci sono tante persone che,legittimamente,potrebbero convivere con un'elettrica

Come detto altre volte: è proprio questo che trovo profondamente sbagliato, ma forse dovrei dire tafazziano. In pratica, mi (ci) si chiede di spendere di più e accettare una serie di compromessi al ribasso, a fronte di un risultato ambientale che se non è minimale, è persino peggiorativo. Ma chi me lo fa fare, mi chiedo...
 
No, assolutamente no (sono d'accordo con te).

E non è la stessa cosa nemmeno confrontare mele (golf) con pere (Id.3 o Tesla model 3) proprio perché ciascuno potrebbe aver applicato grosse economie di scala su questo o quel prodotto e lo stesso potrebbe non piacere o non soddisfare.

Io per esempio, essendoci salito più volte, trovo davvero sgradevoli ed eccessivamente spogli sia gli interni della model 3 ma anche quelli della Id.3 (di entrambe attendo di toccare con mano le versioni restyling) mentre una 308 elettrica anche internamente è come la versione termica (naturalmente si paga di più ANCHE per avere interni più arzigogolati o articolati).

Chiudo il mio personale ragionamento con il fatto che pur cercando di fare benchmarking e valutazioni razionali, per spendere decine di migliaia di euro è NECESSARIO che un'auto mi piaccia (e molto!).
Esatto! L'auto in primis mi deve piacere e poi deve soddisfare le mie esigenze, tra cui ci sono pure quelle economiche (per me, per altri forse no, beati loro).
 
ehm.... quali?
...
La risposta è "tutte".

Il problema è che sono pochissime ed essendo così poche è ancora più "complesso" che si incastrino con le necessità di chi le deve comprare (banalmente dimensioni e bagagliaio).

Quanto agli incentivi la penso come te, droga senza senso (ma vale anche per altre cose, non solo per l'auto elettrica).
 
Io devo dire che non sono un fan degli incentivi.
Non rincorro per strada chi ne ha usufruito per fargli la predica però comunque in qualche caso devo dire che non sono tanto contento di aver finanziato anche di tasca mia gli acquisti di persone che hanno molti più soldi di me.
In un certo senso beneficio anche io dei loro acquisti se mettono dei pannelli solari o comprano un'auto elettrica,però il grosso del beneficio ce l'hanno loro.
Anni fa ho usufruito di un incentivo di 600 euro per l'installazione dell'impianto a metano sulla mia Y.
L'ho fatto innanzitutto perchè ne avevo bisogno,in quel periodo facevo tanti km per lavoro e senza il metano il costo sarebbe stato insostenibile.
E poi si trattava di una cifra contenuta.
Da quel momento la mia auto ha inquinato molto meno di prima e questo potrebbe essere visto come un beneficio per la collettività che ci ha messo quei 600 euro.
In realtà li ho anticipati e poi ho avuto un rimborso.
Ma penso che per come sono fatto io ricevere un incentivo molto più sostanzioso per un'elettrica,soprattutto se fosse alla mia portata anche senza incentivi,mi creerebbe qualche problema.
Preferirei spendere poco meno per un usato onestamente piuttosto che acquistare un'auto nuova così fortemente incentivata.
 
Esempi di errori industriali in passato ce ne sono stati, magari non della portata di quello che sarebbe questo, non faccio esempi perchè non me ne vengono in mente e dovrei andare a cercarli,
Ti posso suggerire un esempio a me vicino, Eternit.
Ma sono cose profondamente diverse uno è un progetto aziendale nato senza conoscere i risvolti, l'altro è la pianificazione di un sistema integrato di trasporto, energetico ed industriale internazionale
 
Sono inutili perché, tanto, ne puoi usare 30 per viaggiare a 110 km/h. Se vai oltre, sei sempre a ricaricare.
Con la Golf 1000 110 CV, invece, viaggi a 130 km/h e non perdi tempo a cercare colonnine compatibili e ricaricare.
Come ho già detto, si può viaggiare anche con un'auto elettrica, ma mi ricorda tanto la 128 a metano che avevo un tempo.
Quindi quando hai scelto la tua auto, ti sei accontentato di una con una 30ina di cavalli giusto?
 
Questo lo so perché lo hai già spiegato. Ho tirato fuori i millemila cavalli perché qualcuno (@pinco83) ha detto che il confronto tra GLA base e EQA non andava bene perché la EQA ha molti più cavalli. Cosa che a me non interessa perché se comprassi GLA non mi interesserebbe avere la stessa potenza della EQA.
Quando non esisteva il nemico comune delle bev, i confronti si facevano tra modelli con cavalli simili. Non ricordo confronti tra una bravo 1.2 è una focus rs. Oppure tra una punto s e una Clio atlantique ( per parlare di allestimenti ben differenti). Ora tornando ad eqa e gla, si stanno confrontando cavallerie differenti ed allestimenti differenti . Un bellissimo minestrone.
 
Allora non è questione di categoria, ma di gusto personale. Quindi che sotto abbia un minipimer o un 12 cilindri non cambia il risultato.
L'ho già scritto ma evidentemente non hai letto, per cui repetita iuvant.

L'auto in primis mi deve piacere e poi deve soddisfare le mie esigenze, tra cui ci sono pure quelle economiche (per me, per altri forse no, beati loro).

Se la presenza del minipimer non mi soddisfa, non compro, nemmeno se l'auto incontra il mio gusto personale.

Chiaro?
 
ehm.... quali?

eh no, questo invece è un punto fondamentale.... l'operazione Robin Hood in retromarcia degli incentivi non può - e non deve - durare, prima o poi si dovranno fare i conti con i prezzi reali.
Incentivi a chi hanno attinto a mani basse per decenni modelli che di “ pulito” avevano solo gli interni in fabbrica. Però prima andava bene considerarli nel conto finale , ora non più . Chissà quale degli addendi è cambiato nell’equazione per far saltare il banco.. un idea me la sono fatta
 
L'ho già scritto ma evidentemente non hai letto, per cui repetita iuvant.

L'auto in primis mi deve piacere e poi deve soddisfare le mie esigenze, tra cui ci sono pure quelle economiche (per me, per altri forse no, beati loro).

Se la presenza del minipimer non mi soddisfa, non compro, nemmeno se l'auto incontra il mio gusto personale.

Chiaro?
Chiarissimo. Però non cambia di una virgola. I confronti se modellati ad personam sono imho poco sensati..
 
Back
Alto