<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

liquefaccio? Avrei detto chissà che parola era, magari liquefacizzo o liquefacciamento:emoji_blush::emoji_blush:

Un compagno di scuola delle superiori scrisse in un tema "si liqueface" e si aprì un dibattito su come diavolo si coniuga il verbo liquefare.
Alla fine lo risolvemmo dicendogli la prossima volta usa un sinonimo e non rompere i cabbasisi...
 
Un compagno di scuola delle superiori scrisse in un tema "si liqueface" e si aprì un dibattito su come diavolo si coniuga il verbo liquefare.
Alla fine lo risolvemmo dicendogli la prossima volta usa un sinonimo e non rompere i cabbasisi...
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:alle volte saltano proprio fuori ste parole che non si sa come vanno girate...
 
Non ho capito l’energia delle pompe da dove viene
che bello ... hai letto.
"Non ho capito l’energia delle pompe da dove viene"
Le turbine dell'esempio descritto generano corrente che prioritariamente alimenta le pompe che sollevano l'acqua,
la parte di energia restante (circa 4/5 di quella prodotta) viene utililizzata per ricaricare le auto in sosta e quelle di passaggio il resto confluisce nella rete alimentandola secondo le regole esistenti.


Le moderne turbine generano corrente in alternata facendo girare l'albero di un alternatore .... il tutto avviene sott'acqua .. sono tecnologie utilizzate nei pressi di fiumi in zone dove la rete non arriva. Ma detto questo la stessa tecnologia si può utilizzare anche dove arriva la corrente della rete è solo un problema di convenienza economica resa possibile dalla nascita delle CER.

L'acqua quando scorre per raggiungere il mare ha una certa forza che da tempo viene utilizzata nei mulini per macinare granaglie ... ma non solo una via in Milano si chiama Via Mulino delle armi perchè la forza dell'acqua di un canale veniva utilizzata nella fabbricazione di armi. La tecnologia nel tempo ha fatto passi enormi ed oggi .... si potrebbe utilizzare in modo vantaggioso anche questo metodo di produzione di energia.

La fantasia mi ha portato ad ipotizzare un moto continuo dell'acqua generato dalla forza di gravità e dalla pressione esercitata dall'acqua che preme su quella che stà davanti coadiuvata da un sistema di pompe in grado di rigenerare le condizioni di pendenza originali ... il costo dell'energia consumata per rialzare l'acqua è inferiore alla energia generata ... da qui il vantaggio per l'ambiente (e per il portafoglio che può contare su un fornitore particolarmente conveniente ed affidabile ... cosa che al momento non esiste).

Ammesso che il sistema funzioni in modo regolare ... un migliaio di questi sistemi garantirebbe una produzione costante e sufficiente a supportare anche i costi della mobilità elettrica.
 

Allegati

  • IMG_3763.jpg
    IMG_3763.jpg
    16,1 KB · Visite: 32
Ultima modifica:
Qui stanotte ha fatto tempesta con vento forte e cielo illuminato a giorno dai lampi continui,mai vista una cosa simile.
Ma acqua ne è venuta giù poca infatti fa caldo.
 
Qui stanotte ha fatto tempesta con vento forte e cielo illuminato a giorno dai lampi continui,mai vista una cosa simile.
Ma acqua ne è venuta giù poca infatti fa caldo.
In effetti l'acqua piovana non è più un fornitore affidabile per poter tornare a farvi affidamento servono investimenti che in parte si stanno realizzando bisogna rallentare la corsa dell'acqua e regolamentarla. Su un fiume in circa sei ore ripartiti in tre giorni sono caduti oltre otto milioni di metri cubi di pioggia che non regolamentata ha creato grossi problemi ad un sistema abituato a gestire flussi molto bassi sul metro e mezzo al secondo. Regolamentando lo scorrere dell'acqua in modo da poter gestire per mesi quella stessa acqua in un flusso costante si può ottenere una fortissima resa energetica in grado di soddisfare le esigenze di migliaia di famiglie.
 
Ultima modifica:
Back
Alto