Bisognerà che i mezzi abbiano grado di protezione come certi telefonini IP67 o meglio IP68 (resistente all' immersione), ma non la vedo semplice, a meno di trasformare le auto in sottomarini.
Per non parlare poi della rete di ricarica, in certi posti bisognerà fare piazzole sopraelevate.... mah... l'elettrificazione presenta tante problematiche pratiche e tecniche spesso intrecciate tra loro, troppo complicate da comprendere (figuriamoci gestire) per i "decisori pubblici" votopoltronadipendenti e basta.
Casualmente capito su questo messaggio in una giornata estiva.... E mi viene in mente un "sogno di una notte di mezza estate".
Parli di ricarica di vetture elettriche....
Proviamo a sognare una strada lunga due km composta da due corsie su un lato e due sull'altro una per la sosta ed una per le auto in movimento.
Le auto in sosta parcheggiano in appositi stalli da cui ricavano da fermi energia wireless.
Le auto in movimenro la ottengono in movimento.
Che bello fin qui....
Ma da dove arriva questa energia?
Siamo sempre nel "sogno di una notte di mezza estate" e possiamo sbizzarrirci a sognare soluzioni senza badare troppo ai problemi che potrebbero certamente sorgere... Problemi che risolveremo dopo se e quando vorremo farlo.
Ecco che l'energia la troviamo controllando una forza enorme... L'acqua.... Che sostiene le navi.
Le due corsie da un lato e quelle del lato opposto sono ricavate sopra due canali dove l'acqua scorre veloce in una direzione e poi in quella opposta.
(Alla velocità costante di 2,8 metri al secondo 10.2 km orari grazie alla pendenza opportunamente realizzata di un valore compreso tra 0.18 e 0.60 cm al km..... Sarebbe bello capire con un calcolo che non so fare la pendenza esatta.... 0.18 è il valore di un fiume che scorre a 7,2 kmh 0.60 è il valore 'supposto' di un fiume che scorre a 30kmh. Ma questo più che un sogno è un incubo..... Lasciamolo li e andiamo oltre.)
Ecco ora mettiamo in questi canali delle turbine che generano 5 kW di continuo ( dal depliant illustrativo) sono delle semplici eliche che alla velocità ottimale "che và ottenuta" generano quei 5kW:.... Ogni giorno (sono 5kWh x 24 =) 12OkWk ogni mese (120x30=) 3600 kWh ogni anno (3600x12=) 43.200 kWh.
Ogni turbina genera la corrente necessaria a 12 vetture.
Le mettiamo in serie ed in parallelo ottenendo la maggiore concentrazione possibile, che certamente è inferiore ai 5 metri ma ora consideriamo quelli ed in parallelo due.... Ma potrebbero essere di più.
Ecco che avremmo due turbine in una direzione e due nell'altra, quattro ogni 5 metri per un totale di 2000 turbine che tutte assieme generano:
(43200 kWh per 2000 =) 86.400.000 kWh.
Pari al consumo annuo di 24.000 auto
(una media....3600 kWh a vettura).
Energia rinnovabile ..... tutta con turbine passata alle vetture ferme o in movimento tramite wireless.
Beh.. Ora che ci siamo svegliati possiamo considerare i costi.... Non tanto dei canali che abbiamo in parte ereditato da investimenti fatti secoli fà dove l'acqua scorreva e scorre anche oggi ad una velocità che non fà produrre 5 kW ma molto meno.... Ma prima di avventurarsi in spese elevate si puó provare....
Si puó anche aumentare la velocità sempre a livello sperimentale per aggiornare i calcoli e riconsiderare investimenti più elevati.
Ma alla fine per avere una situazione completamente sotto controllo bisogna far scorrere la stessa acqua avanti ed indietro in continuazione e per farlo servono delle pompe.... Tante pompe in grado di sollevare parecchi metri cubi di acqua al secondo. L'unico dato enonomico di cui ho notizia è il consumo orario di energja per sollevare un metro cubo di acqua al secondo fino a tre metri.... 55 kWh. Probabilmente molto meno se và sollevata di un solo metro ed ancora meno per pendenze inferiori.
Ma teniamo buono il dato... Noto
Dunque il depliant delka turbina considera un canale largo due metri ed alto 2,40 sono circa 5 metri cubi che si spostano a 2, 80 metri al secondo diciamo circa 5x3 = 15 metri cubi di acqua da sollevare per colonna per ottenere la stessa pendenza contraria.
30 metri cubi per 55 kWh sono 1650 kWh... In un anno sono (1650*24*360) 14.256.000 kWh di consumo massimo di energia contro 86.400.000 prodotti......
Dai che si viaggia senza consumare energia termica.
Basta costruire tanti modelli uguali a quello descritto che in due km risolve il problema di 20 mila vetture, non 24 mila causa il costo del sollevamento acqua, (86.400.000-14.256.000):3600=20.040.