Carlantonio, il problema è che voi cannate completamente l'ordine di grandezza dei numeri.
In assenza di sintomi e condizioni di rischio, le diagnostiche preventive che mi consentono di "beccare" quei 3-4 casi ed evitare interventi demolitivi sono BEN oltre 1000....
E ti garantisco che conosco i costi del SSN al centesimo....mi spiace, non conviene.
Mi sembra di aver capito che sei un medico o comunque del settore, quindi non mi metto a discutere di numeri e cifre, di cui ovviamente non so molto, se non i costi di alcuni singoli interventi e della diagnostica.
Posso dire solo che, con ogni probabilità, mia moglie sta crescendo i nostri figli, grazie ad un controllo di routine ed ad una campagna di prevenzione, e che con mio padre c'è stato, sempre con ogni probabilità (non ho la sfera di cristallo), un ritardo di 5 anni nella diagnosi del male che l'ha portato via, perchè in un accesso in P.S. dopo un TIA, non hanno effettuato una radiografia al torace, e se vuoi continuo, con esempi esterni alla mia cerchia famigliare ristretta, ma decisamente non è il caso, ho scritto anche troppo.
Sentire dare un valore monetario alla vita umana, perchè nella sanità (parlo della mia regione in primis che conosco molto) ci sono stati negli anni sperperi di miliardi e miliardi sia per inefficienza e sia, purtroppo, per altro, se permetti mia avvilisce.
Sul fatto di "cannare" ritengo, inoltre, che ci siano modi decisamente migliori di esprimere le proprio se pur giuste (dal punto di vista economico che per un servizio pubblico non dovrebbe essere il motore propulsivo delle scelte) ragioni ...
Dimenticavo di ribadire, che il mio medico di famiglia, se è necessario, non si fà problemi a prescrivere esami di controllo. Un controllo di glicemia, trigliceridi e banalità simili ogni tot anni, e dopo una certa età, non mi sembra che si possa negare davanti ad una richiesta del tipo "Dottore è da un po' che non mi controllo e vorrei vedere se è tutto a posto ..."