<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notte di San Lorenzo Berline: sono davvero loro le stelle cadenti? | Il Forum di Quattroruote

Notte di San Lorenzo Berline: sono davvero loro le stelle cadenti?

È un articolo che ha un senso solo in Europa e in parte anche negli USA, in molte altre parti del mondo le sedan sono ancora il 50% circa del mercato
 
d'accordo con @StelleStrisce per me che viaggio molto per lavoro, spesso fuori europa o ai suoi limiti le berline sono la gran parte di quello che vedo...Turchia, Qatar, Emirati, Chile, Messico, Argentina, ma anche negli USA sono molte più che da noi, anzi, anche solo spostandosi in Germania dove ho vissuto tanto tempo, le berline ci sono, sono tante e sono desiderate, normalmente la SW è un ripiego dalla berlina per chi ha bisogno tanto spazio...
 
Non so, io le stelle, le ho già al centro del volante.


Subaru? :emoji_wink:Ad ogni modo l'articolo, come qualcuno ha fatto notare, forse era più giusto se si riferiva solo alle "sedan", cioè alle berline a tre volumi in particolare, perché parlare di berline è un po' fuorviante, nel senso che in Italia, la più venduta è proprio una berlina di seg. A.
 
Ultima modifica:
Penso che l'articolo, che peraltro non lo specifica bene, ma forse perché lo dava per scontato, si riferisse solo al mercato italiano, anche perché non sono tanto sicuro che in India, in Messico, negli Emirati Arabi o in qualche altro posto del mondo, si festeggi la Notte di san Lorenzo in questo modo, ma potrei sbagliarmi.
 
Ultima modifica:
Si la notte in questione, con diversi nomi, ha valenza più o meno planetaria dato che tutto il pianeta attraversa lo sciame di detriti cosmici intorno al 10-14 agosto di ogni anno...
 
Si la notte in questione, con diversi nomi, ha valenza più o meno planetaria dato che tutto il pianeta attraversa lo sciame di detriti cosmici intorno al 10-14 agosto di ogni anno...
Vero, vero anche che ci sono altri sciami meteorici, anche molto importanti, ma in genere li attraversiamo in inverno, quando il cielo è generalmente meno terso.
 
Back
Alto