<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 574 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Parlo con molta franchezza.
Se mai spendessi 50k per un’auto, sarebbe esclusa a prescindere l’attuale gestione delle ricariche. Per 50k faccio il pieno alla pompa con 1.000 km di parsimoniosa autonomia se a nafta (come ora, avendone spesi “solo” 32) o per 600 km di godurioso viaggio se ad accensione comandata.
Poi, a livello di commuting urbano, mi andrebbe benissimo la YoYo (anche la Smart EQ se non costasse una cifra assurda). Miei due cent, ovvio

Giustamente sono scelte personali legittime, probabilmente però con il test si dimostra che se uno ha quella somma da spendere e con utilizzo medio grandi problemi non li hai
 
Giustamente sono scelte personali legittime, probabilmente però con il test si dimostra che se uno ha quella somma da spendere e con utilizzo medio grandi problemi non li hai
Mah sai … quel test non è aderente al mio modo di viaggiare. Comprendo ed accetto di essere parte di una riserva indiana, fin che potrò mantenere il mio naftone me lo tengo e me lo godo (anche per questo motivo cerco di farmi una citycar, in modo da garantire lunga vita al gasolone familiare, stile Cuba). Dal prossimo anno accademico (il 2024/25) probabilmente farò diverse volte la traversata I-NL, figurati se penso di imbarcarmi su un BEV.
 
Mah sai … quel test non è aderente al mio modo di viaggiare. Comprendo ed accetto di essere parte di una riserva indiana, fin che potrò mantenere il mio naftone me lo tengo e me lo godo (anche per questo motivo cerco di farmi una citycar, in modo da garantire lunga vita al gasolone familiare, stile Cuba). Dal prossimo anno accademico (il 2024/25) probabilmente farò diverse volte la traversata I-NL, figurati se penso di imbarcarmi su un BEV.

su questo non discuto mai perchè giustamente le automobili si comprano per soddisfare le proprio esigenze non quelle della media
 
a me sembra che in 6 ore aver fatto quel percorso , se non ho visto male con una sosta per la ricarica di 12 minuti mi sembra più che sufficiente per la mobilità privata, poi che lo facevi anche con una macchina di 30 anni fa è tacito ma al semplice automobilista questo gli interessa poco perchè se vai a misurare solo i pro ed i contro personali allora è solo il risultato che conta.
dunque... 12 minuti si sosta magari li fai comunque.

Ma qui ci van 12 minuti di carica.
Ora, spesso a volte c'è un po' di coda a far carburante.
Se passassimo tutti alle elettriche, anche tenendo questi 12 minuti che come media mi sembrano ottimistici, o aumenti di brutto le code, o aumenti di brutto il numero di colonnine rispetto alle attuali pompe carburante... La cosa mi sembra poco fattibile...
 
Ultima modifica:
dunque... 12 minuti si sosta magari li fai comunque.

Ma qui ci van 12 minuti di carica.
Ora, spesso a volte c'è un po' di cosa a far carburante.
Se passassimo tutti alle elettriche, anche tenendo questi 12 minuti che come media mi sembrano ottimistici, o aumenti di brutto le code, o aumenti di brutto il numero di colonnine rispetto alle attuali pompe carburante... La cosa mi sembra poco fattibile...

certo le infrastrutture devono essere migliorate, io mi riferisco al fatto che se in un tragitto come quello ti servono giusto 12 minuti per la ricarica non mi sembra un grande limite, poi restano in piedi tutte le questioni di cui discutiamo sempre, prezzo, infrastrutture e via dicendo.
 
Se passassimo tutti alle elettriche, anche tenendo questi 12 minuti che come media mi sembrano ottimistici, o aumenti di brutto le code, o aumenti di brutto il numero di colonnine rispetto alle attuali pompe carburante... La cosa mi sembra poco fattibile...

Giustissimo.

Se io avessi avuto la ventura di acquistare una elettrica, adesso sarei qui a disincentivare l'uso per limitare i rischi di code alle colonnine ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Giustamente sono scelte personali legittime, probabilmente però con il test si dimostra che se uno ha quella somma da spendere e con utilizzo medio grandi problemi non li hai
Ma perché mai dovrei spendere 50k per un oggetto con una prospettiva di obsolescenza piuttosto rapida e delle innegabili limitazioni operative?
Con quella cifra, rimanendo su alimentazioni tradizionali, si portano a casa vetture ben più fruibili.

Mai stato un early adopter.....
 
Ma perché mai dovrei spendere 50k per un oggetto con una prospettiva di obsolescenza piuttosto rapida e delle innegabili limitazioni operative?
Con quella cifra, rimanendo su alimentazioni tradizionali, si portano a casa vetture ben più fruibili.

Mai stato un early adopter.....

hai ragione, per 12 anni o quanto sarà potrai fare questo ragionamento, nel frattempo si spera che tutto evolverà in meglio.
comunque almeno io nell'ultimo anno ho almeno 3 persone che conosco che sono passate a vetture EV, li tengo d'occhio per vedere come prosegue il loro percorso automobilistico e quali difficoltà incontrano o incontreranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto