<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta mk4 2001. Cambiare tutto il giunto omocinetico o solo cuffia? | Il Forum di Quattroruote

Fiesta mk4 2001. Cambiare tutto il giunto omocinetico o solo cuffia?

Mi sono appena accorto che la cuffia a soffietto del giunto omocinetico lato ruota sn si è lacerata ed il grasso è fuoriuscito ed ha imbrattato tutto attorno... dopo 22 anni di vita è normale :) Nonostante questo, alla guida non noto anomalie nè nella sterzata nè a livello di rumori però so benissimo che se continua a perdere grasso cominceranno i problemi.
DSCN6719_2.JPG DSCN6717_2.JPG
Detto questo, mi consigliate di cambiare solo cuffia e fascette e rimettere il grasso perso oppure conviene che cambio tutto il giunto omocinetico? In altre parole vorrei sapere qual è la durata di vita del giunto, cioè se può continuare a funzionare senza problemi solo mettendo cuffia e grasso nuovi.
 
deve durare altri 22 anni questa macchina? Se si, cambia tutto, altrimenti se solo qualche anno cambierei solo la cuffia, magari cede altro prima che il giunto, quanti km ha? Tanto per avere un'idea, anche se il discorso usura è molto più ampio...
 
Ultima modifica:
L'auto in oggetto ha "ufficialmente" circa 90k km, ovvero è stata usata pochissimo da noi però il precedente proprietario era un ricambista, quindi non avrebbe avuto difficoltà a farli abbassare (chissà!).
Non ho in progetto di prenderne una nuova perchè le mie esigue finanze non me lo consentono, quindi mi tocca tirare a campare con questa il più possibile.

@Ripeps53
Forse ti ho frainteso ma credo che non serva agire sul lato interno, cioè lato cambio, perchè questo giunto è esterno, cioè lato ruota, quindi dovrebbe bastare togliere ruota e mozzo per lavorare su cuffia e giunto. Il pezzo dovrebbe essere il gruppo #2 di questo schema "Trazione Anteriore FORD Fiesta 1995-2002 (DX)"
https://ford.7zap.com/it/car/81/no/0/2019/17265/74883/
Kit riparazione giunti omocinetici - a partire dal 01.08.1995, a 23.06.2006, Zetec-S (Duratec 16V) - Fuso Con Guinto Omocinetico - 1689902
Eventualmente correggetemi se sbaglio.

Comunque, nonostante non mi abbia dato problemi alla guida finora, se è importante valutare il "gioco" per capire se bisogna cambiare il giunto, questo si potrà fare solo quando è smontato oppure posso verificarlo adesso? Chiedo perchè questa volta farò fare il lavoro al meccanico, quindi non vorrei che il meccanico mi dicesse che il giunto fa gioco ed essere dunque costretto ad acquistare quello che trova subito in pronta consegna, in altre parole eventualmente lo acquisto io adesso sapendo cosa prendo (skf, febi bilstein o altra roba affidabile).
 
Se nn costa troppo io il giunto lo cambierei. E farei il lavoro su entrambe le ruote anteriori. Sicuramente anche l'altra cuffia andrebbe cambiata perchè anche se i Km non sono tantissimi 22 anni un paricolare in gomma li sente.
 
Sicuramente anche l'altra cuffia andrebbe cambiata perchè anche se i Km non sono tantissimi 22 anni un paricolare in gomma li sente.
sicuramente, mentre si smonta, io sarei in dubbio su una macchina molto vecchia se fare come dovesse durare ancora una vita, se si facesse un incidente con ragione ti rimborsano 5/600 euro, praticamente la voltura, se il giunto con la cuffia rotta non fa rumori strani dovrebbe essere a posto, non ha fatto in tempo a entrare acqua e terra...
 
se si facesse un incidente con ragione ti rimborsano 5/600 euro
Infatti è il mio "spauracchio" n.1 ed il guaio è che non posso farci niente, cioè neppure se guido con prudenza estrema posso evitare che qualche imbecille bevuto e fumato mi venga addosso col suv e ciao ciao fiesta!

Anch'io mi sto orientando a prendere solo il kit cuffia + fascette + grasso e lasciar perdere il giunto. Se poi il meccanico, in sede di smontaggio, noterà un gioco o altre anomalie, prenderà il giunto che troverà in pronta consegna e amen.

Condivido il ragionamento circa la corrispondente cuffia di destra, cioè che a breve si guasterà, ma è la fine che stanno facendo tutte le parti in gomma, che patisce il tempo anche se non è usata, per es. ho cambiato un supporto motore proprio perchè la gomma si era consumata, inoltre molti tubi di gomma dove passa il refrigerante cominciano a perdere perchè sono irrigiditi.
Io comunque, proprio per ciò che ho scritto sopra, sono più propenso alla strategia del "si cambia solo quando si rompe". Certo che, se parliamo di qualcosa che se si rompe all'improvviso mi lascia per strada, il discorso cambia, ma non mi pare che una cuffia di un giunto o un tubo di gomma possano portare a tanto; correggetemi se sbaglio.

Per adesso comunque sto valutando questo kit parapolvere della febi bilstein a 9.8eur su amazon: cuffia, 2 fascette, grasso, anello di ritegno
https://www.amazon.it/Febi-Bilstein-03287-Kit-Cuffia-Semiasse/dp/B006DHOCM6
mancherebbe il dado del mozzo (cod. 6102936)
https://ford.7zap.com/it/car/81/no/0/2019/17265/74883/#3
e qui vi chiedo: se non ricordo male è un autobloccante, di conseguenza dovrebbe essere necessario sostituirlo ogni volta che si svita, dunque dovrei prenderne uno nuovo per questo lavoro?
 
massima solidarietà...anche i manicotti acqua sarebbero da cambiare, purtroppo è una rovina quando le auto invecchiano, tornando al giunto, hai sentito rumori e ti sei accorto che la cuffia era rotta o te ne sei accorto prima di sentirli? Se è così il giunto è ancora sicuramente buono:emoji_wink::emoji_blush:
 
Nessun rumore nè altre anomalie alla guida finora.

Che mi dite riguardo il dado del mozzo che eventualmente dovrei comprare a parte? Qui
https://workshop-manuals.com/ford/f...nt_velocity_(cv)_joint_boot/?expand_article=1
c'è scritto che può essere riusato fino a 4 volte ("The axle stub nut can be reused four times"), inoltre si vede (nell'ultimo disegno) che la coppia di serraggio è 290Nm (quella per i dadi delle ruote è sui 70-110Nm!!) e, dopo 22 anni che è serrata, non so come sarà combinata.
 
Trattandosi di cifre irrisorie e di ricambi facilmente reperibili, lascerei comprare tutto al meccanico, che sarà anche responsabile di eventuali problemi successivi (che nessuno si augura eh... ma nel dubbio...)
 
finalmente ho trovato tempo di affidare l'auto al meccanico ed ha eseguito il lavoro. il risultato è questo
DSCN6757_2.JPG DSCN6752_2.JPG
ciò che però non mi torna è l'"intacco" praticato sul dado affinchè non si possa svitare dal mozzo del semiasse, perchè quello originale di quest'auto era così
DSCN6760_2.JPG
avete esperienza di lavori del genere? io resto un po' perplesso.
 
penso che non si sviti proprio, ma se non sei convinto, o gli dai ancora un colpo con martello e scalpello o lo fai fare al mecca...
 
Back
Alto