<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3, prova di guida, impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3, prova di guida, impressioni

Interessante questa disamina. Quando presi la Civic X anni fa la scelta numero uno era proprio la Mazda 3 col 2.0 120cv, peccato che quando sono andato a vederla ci sono rimasto malissimo per il rapporto tra dimensioni esterne (ingombro dell'auto) e spazio interno a disposizione. Quindi andai un po' a malincuore sulla Civic che su questo aspetto non ha paragone (e ha anche il multilink). Passati quasi 4 anni non posso dire di essermi pentito della scelta, però ogni volta che vedo una, per me stupenda, 3 per strada un pochino di amarezza mi torna.
 
peccato che quando sono andato a vederla ci sono rimasto malissimo per il rapporto tra dimensioni esterne (ingombro dell'auto) e spazio interno a disposizione.

Si infatti, lunga quasi 450 cm, contro i 428 di una Golf, eppure è nel seg. C, quello delle auto "compatte". :emoji_astonished:

Anche la Focus non scherza in lunghezza, 439 cm contro i 445 della Mazda 3 e i 428 della Golf.
 
Ultima modifica:
Si infatti, lunga quasi 450 cm, contro i 428 di una Golf, eppure è nel seg. C, quello delle auto "compatte". :emoji_astonished:

Anche la Focus non scherza in lunghezza, 439 cm contro i 445 della Mazda 3 e i 428 della Golf.

Ma a parte il valore assoluto di lunghezza, quello che non mi è stato bene sono i 351 litri di bagagliaio a fronte dei dei quasi 4 metri e mezzo.
La civic è anch'essa ingombrante (4518 mm) però ti mette a disposizione 420 litri di carico coi sedili su.

Non è poca la differenza.. .
 
La civic è anch'essa ingombrante (4518 mm) però ti mette a disposizione 420 litri di carico coi sedili su.

Non è poca la differenza.. .

Nel msg sopra parlavi soprattutto di spazio interno, non di bagagliaio, il cui volume l'ho scoperto solo adesso, dopo che l'hai scritto. In ogni caso comprare un'auto così ingombrante, per poi avere lo spazio interno pari a quello di una Golf, non è il massimo in ogni caso, anche se poi subentrano altri fattori, estetici soprattutto, più che di praticità, tipo in questo caso.

P.S. La Civic del 2022, già uscita dai listini (di luglio), in lunghezza misura 455 cm (+ 10 della Mazda 3), con lo stesso bagagliaio della tua sembrerebbe.

Per la Civic mi correggo...
Honda annuncia il nuovo listino della gamma auto, che prevede la reintroduzione in gamma della Civic e:HEV.

Il listino è valido a partire da Martedì 1 agosto 2023.
 
Ultima modifica:
N
P.S. La Civic del 2022, già uscita dai listini, in lunghezza misura 455 cm (+ 10 della Mazda 3), con lo stesso bagagliaio della tua sembrerebbe.

In questo caso va anche considerato che a differenza delle altre due essendo hybrid ha l'ingombro delle batterie. Comunque vista dal vivo anche quest'ultima, mi ha fatto un'ottima impressione.

La 3 rimane a mio personalissimo gusto esteticamente molto bella.
 
A me sembra ne abbiano venute molte di piu' 3 4° serie della precedente...poi per carità a vendere di piu' di nulla ci vuol poco

Alla fine cosa hai scelto o pensi di scegliere?

Avevo scelto la Suzuki Swift Sport per i motivi che seguono
Inferiore alla 3 per cambio e sterzo (che sulla 3 sono super), ma ha il motore... (129Cv col peso della Swift sono molti di più di 150 o anche 180 col peso della 3, considerando anche il diverso temperamento dei motori).
E nel complesso, ci si diverte di più, risparmiando qualche migliaio di euro all'acquisto, e centinaio nella gestione annuale.

Tra le segmento C, avrei scelto la 3 rispetto a tutta la concorrenza (incluse le tedesche) tranne la Civic, che costa oltre 10k euro in più, ed è un'auto di un altro pianeta nel segmento (se piace la guida sportiva).

****

EDIT:

Dopodichè, sopravvenuti problemi alla schiena mi hanno reso impossibile l'acquisto di auto con assetto non solo duro, ma anche «sportivo», e ci ho rinunciato. Andrò su un'auto dall'assetto più morbido.
 
Ultima modifica:
Avendo avuto la 3 per diversi anni, vi posso dire che la qualità degli interni lascia molto a desiderare. Innanzitutto il volante dopo qualche mese ha iniziato a spellarsi (idem il pomello del cambio) costringendomi a mettere gli orrendi coprivolante. La plastica che copre il quadro si rigava come se non ci fosse un domani ed è sempre stata pulita con spray per vetri e panno in microfibra morbido. La plastica lucida del ponte centrale dove c'è il cambio e i piccoli vani, non ne parliamo. Non capisco perché la scelta di metterla lucida. Stesso discorso vale per le plastiche rigide delle portiere. Probabilmente urtandoci con il piede durante l'uscita dall'auto. Ho guardato su Autoscout altre Mazda usate più o meno in linea con il chilometraggio e gli anni della mia e avevano anche quelle gli stessi danni interni. A basso regime inoltre tremava il cruscotto in corrispondenza del proiettore dell'head-up display.
Io l'ho venduta perché il 1.8 116 cv diesel mi costringeva a frequenti tagliandi per via dell'innalzamento dell'olio motore miscelato con gasolio, dovuto dalle rigenerazioni. Nonostante mi piacesse molto e avrei potuto ricomprarla usata con motore Skyactiv X (e quindi il benzina ma con i vantaggi del diesel, quindi minor consumi e nessuna rottura con le rigenerazioni), ho desistito proprio valutando la qualità degli interni. Inoltre la vernice soul red crystal salta via che è un piacere. Sotto la luce diretta vedevo il cofano pieno di piccole chiazze di vernice saltata, probabilmente causata dai detriti stradali che facevano saltare le auto che precedevano. Problema mai riscontrato su tutte le auto precedentemente avute.
 
Inoltre la vernice soul red crystal salta via che è un piacere. Sotto la luce diretta vedevo il cofano pieno di piccole chiazze di vernice saltata, probabilmente causata dai detriti stradali che facevano saltare le auto che precedevano. Problema mai riscontrato su tutte le auto precedentemente avute.

E che auto avevi in precedenza? Mi sembra che tutte le vernici moderne soffrano di questi problemi, chi più e chi meno, https://forum.quattroruote.it/threads/classifica-resistenza-colori-vernice.120358/ e https://forum.quattroruote.it/threads/vernici-e-colori-progressi.141568/ (due thread a caso fra non so quanti qui nel forum) certo per una vernice così costosa, mi sembra 1.200 euro, ci si aspettava qualcosa di meglio rispetto a come la descrivi.
 
Confermate vibrazioni fastidiose quando il motore fa ping-pong a 2 e 4 cilindri perché si segue il consiglio indicato di mettere la marcia più alta?
 
In 20 minuti di prova non sono riuscito ad avvertirne. Poi se le avessi "cercate" magari ne avrei notate.
Provata la M3 122cv su 300km. Confermo che il funzionamento a 2 cilindri si fa sentire. Nulla di fastidioso, ma si nota.
Impressione generale molto positiva. HUD molto utile. Peccato che non si puo scegliere quali bocchette dell'aria far azionare se si ha il clima automatico. Ai piedi non la voglio...
Fastidioso il freno a mano automatico. Ogni volta che lo disattivi si attiva alla ri-accensione. Potenzialmente problematico, l'auto rimane immobilizzata se la batteria si scarica.
Spinge bene (basta scalare di marcia) e consuma poco. Media 4.5l/100km (con il freddo) da cdb che sulle benzina sbaglia per eccesso.
 
Provata la M3 122cv su 300km. Confermo che il funzionamento a 2 cilindri si fa sentire. Nulla di fastidioso, ma si nota.
Impressione generale molto positiva. HUD molto utile. Peccato che non si puo scegliere quali bocchette dell'aria far azionare se si ha il clima automatico. Ai piedi non la voglio...
Fastidioso il freno a mano automatico. Ogni volta che lo disattivi si attiva alla ri-accensione. Potenzialmente problematico, l'auto rimane immobilizzata se la batteria si scarica.
Spinge bene (basta scalare di marcia) e consuma poco. Media 4.5l/100km (con il freddo) da cdb che sulle benzina sbaglia per eccesso.

Al punto in cui è arrivata la tecnologia, è davvero strano non ci sia tra i dati del computer di bordo l'indicazione della carica (e magari anche della "salute") della batteria. Mi sembra che davvero costerebbe nulla metterla.
 
Al punto in cui è arrivata la tecnologia, è davvero strano non ci sia tra i dati del computer di bordo l'indicazione della carica (e magari anche della "salute") della batteria. Mi sembra che davvero costerebbe nulla metterla.
Ci sono indicate solo le 6 tacche della batteria al litio. Altri marchi tramite app mostrano lo stato di carica anche della batteria di avviamento. È molto importante conoscere lo stato della batteria di avviamento per evitare spiacevoli inconvenienti. A me per fortuna la batteria mi ha lasciato sempre davanti a casa...ma non sarà sempre così
 
Peccato che non si puo scegliere quali bocchette dell'aria far azionare se si ha il clima automatico.

Strana questa cosa, a parte che di solito in automatico l'aria viene convogliata solo nelle bocchette centrali e se vuoi dirottarla altrove, devi selezionare tu dove farla arrivare. Nella mia Swift ad es. il climatizzatore raggiunge la T° impostata, ma l'aria la mando dove voglio io, specie d'inverno, dove è più utile sul parabrezza ad es. Oppure anche sui piedi. Poi il volume d'aria lo si può regolare in manuale, ma la temperatura viene raggiunta e mantenuta sempre in automatico. Probabilmente tu alludevi al funzionamento completamente in automatico.
 
Back
Alto