<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Retribuzioni italiane sempre più in difficoltà

Non ragionare solo in termini di 730, i redditi alti non di rado sono tali anche in virtù di redditi d’impresa o professionali. In queste ipotesi, rimanere in Italia è da eroi.


E' un discorso impegnativo / fuorviante....
Nel senso che nel tuo esempio si puo' arrivare a milioni....
Preferisco essere chiaro con tanti che magari non lo sanno.
Parlando di stipendi tradizionali, un po' alla portata di tanti....

Su 100.000 Euri di imponibile lordo
non e' che paghi su tutto il 43%
 
Nella mia carriera professionale ho visto il fisco inventarsi evasioni inesistenti ed ho visto commissioni tributarie sbeffeggiare sentenze penali passate in giudicato sulla base di un vecchio principio che tuttora resiste, ancorché inattuale. Mi è addirittura capitato di rappresentare un ramo dello Stato che resisteva alla pretesa erariale (del tutto infondata) di altra parrocchia statale. Ste cose mi fanno ridere.
A prescindere da quanto dice il fisco, è credibile che un contribuente su 2 dichiari meno di 18k €?
È una cifra che lascerebbe alla fame quei contribuenti e le loro famiglie, quindi metà dell’Italia e mi pare che la realtà sia parecchio distante da questo
 
Repubblica, il giornale, scrive che l'Italia è una repubblica fondata sull'evasione.

I ricchi sono davvero pochi, ma pure i benestanti. Metà dei contribuenti dichiara meno di 17800€ all'anno.

https://www.repubblica.it/economia/...scale_italia_dichiarazione_redditi-410139673/

EDIT scusate non avevo visto che il link era già stato riportato
A prescindere da quanto dice il fisco, è credibile che un contribuente su 2 dichiari meno di 18k €?
È una cifra che lascerebbe alla fame quei contribuenti e le loro famiglie, quindi metà dell’Italia e mi pare che la realtà sia parecchio distante da questo


Gia'....

Pero' poi senti dire:
-che, il grosso di chi evade e perche' non puo' fare altrimenti
-che il grosso di chi evade e' per cifre piccole
-che chi evade le grandi cifre....QUELLI * sono QUELLI da colpire....
( Sapendo che da QUELLI tiri su solo briciole, se va bene )

Ergo:
" Fin che la barca va, lasciala andare.... "

* Banche, Assicurazioni, Petrolieri....
 
Ultima modifica:
Repubblica, il giornale, scrive che l'Italia è una repubblica fondata sull'evasione.

I ricchi sono davvero pochi, ma pure i benestanti. Metà dei contribuenti dichiara meno di 17800€ all'anno.

https://www.repubblica.it/economia/...scale_italia_dichiarazione_redditi-410139673/

EDIT scusate non avevo visto che il link era già stato riportato

E pensare che uno strumento facile per far emergere un po' tutto lo abbiamo già: il bancomat.
Lasciamo stare le generazioni di anziani che non hanno avuto modo di adeguarsi alla tecnologia (quindi diciamo che ancora per qualche anno gli over 75 saranno dispensati dall'usarlo) ma tutti gli altri?

Ci sono ancora troppi interessi (perlopiù dei potenti) sotto questa scelta di non avere tutto tracciato.
Secondo me sarebbe un valido strumento anche per poi andare incontro a chi è effettivamente in difficoltà: se hai tutto tracciato e non arrivi a fine mese allora puoi accedere a sovvenzioni.

Sbaglierò nel vederla troppo facile ma alla fine è da qui che si deve partire ovvero dalla trasparenza.
 
Tutto sarebbe ben accetto....
( piuttosto del ben poco di oggi )
Ma c'e' il personale per farlo e soprattutto la volonta' di farlo

??
 
Su 100.000 Euri di imponibile lordo non e' che paghi su tutto il 43%
Su 100.000 di imponibile lordo Irpef paghi circa 38.000 euro in tutto (cioè il 38%)

Ma un autonomo per avere un lordo Irpef di 100.000 deve avere un reddito lordo di circa 130.000 euro, da cui leva 30.000 di Inps e 38.000 di tasse, per cui gli restano grosso modo 62.000 cioè meno della metà. E per avere un redddito lordo di 130.000 euro significa che devi fatturare da 260.000 (+ Iva, ovviamente) a 650.000 (+Iva, ovviamente) a seconda del settore in cui operi.
 
Ultima modifica:
Ci sono ancora troppi interessi (perlopiù dei potenti) sotto questa scelta di non avere tutto tracciato.
Ribalto la questione: c'è troppo interesse da parte delle banche a mediare i pagamenti per prendersi le commissioni. 100 euro che girano in contanti tra varie transazioni rimangono sempre 100 euro, mentre gli stessi che vengono transati via sistema interbancario si riducono a zero in un dato numero di transazioni (con n compreso grosso modo tra 100 e 1.000)
 
Su 100.000 di imponibile lordo Irpef paghi circa 38.000 euro in tutto (cioè il 38%)

Ma un autonomo per avere un lordo Irpef di 100.000 deve avere un reddito lordo di circa 130.000 euro, da cui leva 30.000 di Inps e 38.000 di tasse, per cui gli restano grosso modo 62.000 cioè meno della metà. E per avere un redddito lordo di 130.000 euro significa che devi fatturare da 260.000 (+ Iva, ovviamente) a 650.000 (+Iva, ovviamente) a seconda del settore in cui operi.


Certo....
Ma non e' quello che intendevo io.
( post 121 ).

Tant'e' che, tolti i grandi manager....
Chi fa soldi, da soldi veri i in su, non sono gli stipendiati....
Io stesso, nel mio piccolo,
guadagnavo delle " piccole " cifre, facendo
il " misero "
Agente di Commercio....
( E.... Allora lo potevi fare persino con la III media )
Ricordo, quando, appena passato Capoarea,
( e quindi guadagnavo ben meno di prima ),
il mio Direttore Vendite mi fa:
" Questo* me lo devi far fuori....Stavo controllando quanto guadagnano i nostri agenti del Nord....E questo guadagna piu' di me "

* in .... con 4 clienti faceva 3 miliardi....+ un altro paio, molto piu' sofferti. Con un' altra decina di clienti
 
Ultima modifica:
Ribalto la questione: c'è troppo interesse da parte delle banche a mediare i pagamenti per prendersi le commissioni. 100 euro che girano in contanti tra varie transazioni rimangono sempre 100 euro, mentre gli stessi che vengono transati via sistema interbancario si riducono a zero in un dato numero di transazioni (con n compreso grosso modo tra 100 e 1.000)

Si, questo è un aspetto importante della questione infatti andrebbero gestiti anche gli istituti. Si tratta ovviamente di interventi strutturali nei quali dovrebbe intervenire anche una forte "spinta culturale" mediante educazione e premi.
 
Back
Alto