<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Stasera mentre tornavo a casa svolto nel tratto a senso unico della mia strada e a momenti faccio un frontale.
Mi sono trovato una C3 che mi veniva incontro.
Io ero quasi fermo,venivo da una curva ad angolo retto sul pavè,ma non me l'aspettavo quindi ho frenato tardi e con decisione.
Così la borsa col computer è burlata giù dal sedile del passeggero.
E il pistola al volante della C3 pretendeva pure che andassi indietro io per lasciarlo uscire contromano dalla strada.
 
Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti bisogna sempre vedere se la persona era sotto gli effetti o aveva le tracce, e non è un discorso per alleggerire la posizione del indagato ma per arrivare alla causa dell'incidente perché se non era sotto gli effetti probabilmente allora c'è stato un altro comportamento non corretto e bisogna trovarlo anche per fare educazione
 
La cultura dello sballo mi mette tristezza da un lato e preoccupazione dall'altro. Forse non sono nemmeno in grado di capire bene non bevendo più alcolici da anni e non avendo mai usato droghe.

Ho letto però dati preoccupanti sulle tracce di cocaina nelle acque di scarico di un comune a pochi km da casa mia.

Se penso che tutti i giorni sono in strada con la bicicletta e ci sono migliaia di persone che fanno uso abituale di alcolici e cocaina e poi si mettono alla guida... capisco certe manovre azzardate.

Edit aggiunto link alla notizia sull'analisi delle acque.
https://www.giornaledibrescia.it/ba...rtificano-consumi-record-di-cocaina-1.3925210
 
Ultima modifica:
Se penso che tutti i giorni sono in strada con la bicicletta e ci sono migliaia di persone che fanno uso abituale di alcolici e cocaina e poi si mettono alla guida... capisco certe manovre azzardate.

Però vedendo certe manovre azzardate anche da parte di utenti a 2 ruote mi domando quanta gente salti su una bici, uno sccoter o un monopattino elettrico non esattamente nel pieno della lucidità mentale.
 
Però vedendo certe manovre azzardate anche da parte di utenti a 2 ruote mi domando quanta gente salti su una bici, uno sccoter o un monopattino elettrico non esattamente nel pieno della lucidità mentale.

Certamente imprudenza da poca lucidità vale per ogni mezzo di locomozione.

Quello che mi preoccupa è vedere certe velocità. Ieri sera verso le 19:30 una BMW X5 mi è passata molto vicina in un tratto a 50km/h e secondo me era oltre i 100, io pedalavo a circa 36km/h ed è sparita come un fulmine, c'era una differenza di velocità eccessiva. Nota bene è una zona abitata con incroci e passaggi pedonali. Ho pensato subito, questo ha fatto un aperitivo pesante ed è su di giri...
 
Ma secondo voi le persone che compiono manovre proprio folli,quindi ben al di la della banale imprudenza,sono alterate dall'uso di sostanze o medicinali o magari dall'abuso di alcol anche durante il giorno?
Per me alcune sono proprio così di natura.

A volte vedo degli adulti per strada che sembra quasi si comportino come bambini.
Da un bambino ti aspetti che non si renda bene conto dei pericoli e che qualche volta faccia qualcosa di incredibilmente pericoloso.
Ma da un adulto ti aspetteresti un istinto di sopravvivenza maggiore.
 
Ma secondo voi le persone che compiono manovre proprio folli,quindi ben al di la della banale imprudenza,sono alterate dall'uso di sostanze o medicinali o magari dall'abuso di alcol anche durante il giorno?

Purtroppo, soprattutto l'alcool, è sottostimato. Se ti capitasse di parlare con qualcuno che lavora in un SERT avresti uno spaccato della società preoccupante.
 
noto tanta gente con lo smartphone in mano (e di questo se n'è discusso ampiamente) ma le noto sempre più nervose e inkzzt, la guida passa in secondo piano perchè in quel momento sono concentrate sulla conversazione litigiosa e confesso che anch'io in momenti di nervosismo (senza smartphone, solo pensieri in testa) ho rischiato di far male a qualcuno. Non siamo santi ne onnipotenti ma bisognerebbe pensare qualche secondo di più o mettere modalità aereo sia lo smartphone che i pensieri.
 
Le «segnalazioni» ai tempi delle App e dei social non sono più quelle di una volta. […] qualcuno ha pensato di creare un gruppo WhatsApp per comunicare agli altri utenti tra Brescia e provincia l’eventuale presenza di posti di blocco da parte di carabinieri, polizia e guardia di finanza...Un aiuto sia a chi ha alzato il gomito dopo qualche serata tra i locali bresciani, che in questo modo aggira eventuali controlli finalizzati a garantire la sicurezza stradale, sia per ricercati e pregiudicati che, grazie a questo gruppo WhatsApp, possono evitare di incrociare le forze dell’ordine.

Com’è facile immaginare, viene utilizzato un linguaggio in codice per avvisare della presenza di pattuglie delle forze dell’ordine lungo le strade bresciane. E infatti, oltre ai messaggi, nel gruppo circola qualche foto e video di volanti della polizia e dei carabinieri. Nel frattempo le forze dell’ordine stanno cercando di risalire agli amministratori. (Corriere.it)
 
Purtroppo, soprattutto l'alcool, è sottostimato. Se ti capitasse di parlare con qualcuno che lavora in un SERT avresti uno spaccato della società preoccupante.

Sull'alcol io,da astemio,ho l'impressione che l'opinione pubblica si focalizzi solo sul consumo di superalcolici il sabato sera.
Mentre si sottovaluta molto il consumo di alcolici quotidiano,sia a pasto che al bar durante l'aperitivo.
Un cliente dei miei genitori è capace di fare 3 o 4 soste al bar durante la giornata.
Non guida che io sappia però lo vedi proprio certe volte che quasi barcolla.
Probabilmente di persone che si mettono alla guida come minimo un po' annebbiate dall'alcol ce ne sono tantissime.
 
Le «segnalazioni» ai tempi delle App e dei social non sono più quelle di una volta. […] qualcuno ha pensato di creare un gruppo WhatsApp per comunicare agli altri utenti tra Brescia e provincia l’eventuale presenza di posti di blocco da parte di carabinieri, polizia e guardia di finanza...Un aiuto sia a chi ha alzato il gomito dopo qualche serata tra i locali bresciani, che in questo modo aggira eventuali controlli finalizzati a garantire la sicurezza stradale, sia per ricercati e pregiudicati che, grazie a questo gruppo WhatsApp, possono evitare di incrociare le forze dell’ordine.

Com’è facile immaginare, viene utilizzato un linguaggio in codice per avvisare della presenza di pattuglie delle forze dell’ordine lungo le strade bresciane. E infatti, oltre ai messaggi, nel gruppo circola qualche foto e video di volanti della polizia e dei carabinieri. Nel frattempo le forze dell’ordine stanno cercando di risalire agli amministratori. (Corriere.it)

Non ho mai capito questa tendenza.
Anche quando ci si limitava al classico colpetto di abbaglianti per segnalare le pattuglie.
Ammesso che una persona veda i controlli come delle vessazioni (cosa che mi fa pensare che abbia la coda di paglia) che senso ha avvisare gli altri?
E se al volante dell'auto che incroci ci fosse davvero una persona ubriaca o un criminale?
Magari quel colpetto di abbaglianti le permetterà di cambiare strada facendola franca e di andare ad ammazzare qualcuno.
 
Back
Alto