<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y vs Suzuki Ignis | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y vs Suzuki Ignis

se dovessi salire su una Ignis mi barderei con cappello, occhialoni e scaldacollo a coprire la parte inferiore della faccia, per non essere riconosciuto.
Il posteriore è poi imbarazzante.
Tra l'altro, questa mattina andando in ufficio ne ho visto una color vomito (non saprei come definirlo altrimenti), questo per intenderci:
suzuki-ignis-suzuki-ignis-1-2-mild-hybrid-gle-4wd-61-kw-83-cv-beige_8366966256.jpg

Mi sono venuti i brividi
 
se dovessi salire su una Ignis mi barderei con cappello, occhialoni e scaldacollo a coprire la parte inferiore della faccia, per non essere riconosciuto.


Parliamo sempre di city car, non bisogna pretendere design da auto di seg. C o D. Io la preferisco alla Polo (seg-B), che ha un design più armonico, ma tremendamente anonimo, sono gusti. Sulla Ignis poi il cappello riusciresti ad indossarlo, senza toccare il cielo, cosa non scontata su tante altre auto, definite da città o suv.
 
premetto che la Y non la conosco, la Ignis l'avevamo vagliata per mia moglie perchè comunque per la città è una vettura comoda con ingombri ridotti ma allo stesso tempo per la categoria ha abbondante spazio, sia interno che per il bagagliaio anche perchè i sedili posteriori si possono muovere e quindi riservare più spazio al carico .
Non costava poco in assoluto ma aveva tutto sia come optional per la comodità della vita a bordo che come ADAS.
Per la linea non mi esprimo molto perchè credo che sia sempre un discorso soggettivo, poi francamente per un segmento A credo che sia un elemento mento preponderante, diciamo che almeno per me qualsiasi vettura che prendessi dopo un anno l'aspetto esteriore andrebbe in secondo piano.
 
qualsiasi vettura che prendessi dopo un anno l'aspetto esteriore andrebbe in secondo piano.

Tra l'altro la Ignis oltre ad essere una city car è pure catalogata come suv di seg. A e ditemi quanti suv belli esteticamente ci sono in giro. E' vero che ormai ci abbiamo fatto l'occhio, ma le auto belle erano almeno più basse, una volta. L'Avenger invece la trovo molto carina esteticamente, anche perché somiglia tanto a una "Jeep", si insomma, a un fuoristrada, non a una berlina rialzata. :emoji_relaxed:
 
Tra l'altro la Ignis oltre ad essere una city car è pure catalogata come suv di seg. A e ditemi quanti suv belli esteticamente ci sono in giro. E' vero che ormai ci abbiamo fatto l'occhio, ma le auto belle erano almeno più basse, una volta. L'Avenger invece la trovo molto carina esteticamente, anche perché somiglia tanto a una "Jeep", si insomma, a un fuoristrada, non a una berlina rialzata. :emoji_relaxed:

considera che l'Avengeri è lunga 4.08, la Ignis è 3.70, credo che sia proprio in questo dato la differenza estetica . Credo che come dici giustamente tu la Suzuki ha voluto dare un taglio da mini Suv alla Ignis e quindi anche dello spazio ma dovendo sacrificare un poco l'aspetto estetico nella parte posteriore dell'auto.
 
La mia bisnonna diceva che anche l'occhio vuole la sua parte.
Certo di utilitarie brutte ce ne sono e la Ignis non è nemmeno la più brutta.
Potendo scegliere io valuterei anche l'aspetto estetico,se invece ci sono vincoli o si va sull'usato si prende quello che è più adatto o che conviene di più anche se non fa impazzire.
 
quindi anche dello spazio ma dovendo sacrificare un poco l'aspetto estetico nella parte posteriore dell'auto.


Nella parte posteriore però sembra che sia stata una scelta voluta, cioè potevano farlo più armonico o che piacesse a tutti, ma proprio non ci hanno nemmeno provato, preferendo usare un "richiamo" ad un modello del passato, e pure di scarso successo. Più spregiudicati di così non so, eppure l'auto è tra le più vendute del marchio, almeno qui in Italia se la gioca con Vitara soprattutto, sarà stato un caso o un rischio calcolato? Certo l'auto ha parecchi contenuti, che fanno passare in secondo piano l'estetica, ma le auto vengono ancora scelte per l'appeal visivo (vedi Avenger), per cui non so, o chi la compra è un masochista, oppure è perché alla fine l'auto gli piace proprio così e Suzuki, osando, l'ha indovinata.
 
Ultima modifica:
la gente vuole auto alte, le stesse citycar e utilitarie spesso sono alte quasi quanto i corrispettivi suv, Panda 500 e Ypsilon (e Ka sulla stessa piattaforma) sono abbastanza alte ma anche la Sandero o la Citroen C3 non scherzano. Vi ricordate le vecchie citycar? Piccole e molto basse, la Mini,la 500 e la 126, la Innocenti Mini 90 ma anche le più recenti Peugeot 106 e Citroen Saxo tutte auto ancora ambite nelle gare di cronoscalata, all'epoca piacevano le auto sportive e basse.
 
la Ypsilon 03-11 3p era forse ancor più lussuosa anche se in alcuni dettagli andarono al risparmio, però dava l'impressione di mini Thesis, era accompagnata anche dalla Musa
Esatto, c'erano le versioni "platino" con gli interni in pelle e le "oro" con il velluto/alcantara, poi fecero delle edizioni speciali forse ancora più piacevoli...le plastiche però erano scarse "forte"...
98528-16x9-lg.jpg

Versione "platino"

lancia_ypsilon_14_oro_2007_22.jpg

Versione "Oro"
upload_2023-8-4_12-36-59.png

Versione UNYCA
upload_2023-8-4_12-37-23.png

interni in PELLE&CASTIGLIO®
upload_2023-8-4_12-35-22.png

interni in PELLE&CASTIGLIO®
 
Esatto, c'erano le versioni "platino" con gli interni in pelle e le "oro" con il velluto/alcantara, poi fecero delle edizioni speciali forse ancora più piacevoli...le plastiche però erano scarse "forte"...
98528-16x9-lg.jpg

Versione "platino"

lancia_ypsilon_14_oro_2007_22.jpg

Versione "Oro"
Vedi l'allegato 29280
Versione UNYCA
Vedi l'allegato 29281
interni in PELLE&CASTIGLIO®
Vedi l'allegato 29279
interni in PELLE&CASTIGLIO®
Ricordo a geneve 2011 lancio ultima ypsilon c'era esposta ancora una 2003 top di gamma fine serie con interni/esterni simili a questa in foto o addirittura tutta pelle..al confronto la "nuova" ypsilon 5 porte sembrava una dacia di qualche anno fa:)
Ypsilon seconda/terza in Italia ma più della metà dell'immatricolazione, come panda e un pò tutte le ex fca, non sono a privati.
 
2.900 euro, la differenza nei listini, 14.600 nel novembre 2020 per la Silver e 17.500 adesso, sempre per lo stesso allestimento. In mezzo un'inflazione anche a due cifre e tutto il resto, pandemie, guerre, speculazioni varie e...retribuzioni medie ferme al palo.
Ma infatti pur continuando a vendere bene, i numeri assoluti della piccola Lancia si sono ridimensionati.
 
Back
Alto