<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y vs Suzuki Ignis | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y vs Suzuki Ignis

Mah, la Ignis sarà sicuramente ben più moderna e tecnologica della Y ma come estetica l'italiana stravince, pur non essendo certo la Lancia un'opera d'arte. La Suzuki al colpo d'occhio sembra una microcar e pure di quelle mal riuscite. Personalmente la ritengo al limite dell'inguardabile.
 
Mah, la Ignis sarà sicuramente ben più moderna e tecnologica della Y ma come estetica l'italiana stravince, pur non essendo certo la Lancia un'opera d'arte. La Suzuki al colpo d'occhio sembra una microcar e pure di quelle mal riuscite. Personalmente la ritengo al limite dell'inguardabile.

Concordo pienamente.
La Y con gli anni è diventata un po' più bellina.
Due clienti hanno la Ignis,e qui ce ne sono una marea,e ne parlano bene.
Però si se la guardi dietro viene il dubbio che l'abbiano tagliata con l'accetta...
 
Quindi l'ha pagata di più, il prezzo promo più basso è col finanziamento di solito, ma poi ci sono gli interessi e le garanzie accessorie, + i vincoli di chilometraggio. La Silver, se la prendi a rate, adesso il prezzo è di 13.450 euro.
Vedi, sono 3,000 euro in più, non esattamente bruscolini. Anche perchè questo comporta un aumento del capitale finanziato, con effetti anche sugli interessi che devono essere corrisposti
 
Personalmente la ritengo al limite dell'inguardabile.

A giudicare dai molti commenti negativi, che contrastano coi dati di vendita https://unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Luglio 2023_64c8d86b6163f.pdf (per il marchio ovviamente) direi che l'obbiettivo del design di "rottura" ha funzionato. https://www.hdmotori.it/2016/11/29/suzuki-ignis-quando-lestetica-diventa-strategia-design/

Il nuovo SUV ultra-compatto di Suzuki è una vettura dalle grandi qualità caratterizzata da un design di rottura, in grado di dividere tra chi la odia e chi ne apprezza alcune scelte davvero coraggiose e inusuali. Un modello che ha catalizzato l'attenzione su di sé al pari (se non di più) di vetture molto più blasonate. Per questo il design di Ignis si può definire "furbo", parte di una ben definita strategia di marketing che sta dando i suoi frutti. Partiamo dalla parte più discussa: il posteriore. Senza se e senza ma, il lato B di Suzuki Ignis è davvero difficile da inquadrare, sia per le proporzioni inusuali sia per la completa incoerenza dei componenti, che non riescono a dialogare tra loro in armonia. Il lunotto, fortemente inclinato, si appoggia su un portellone che scende verso il basso, scavando una concavità verso l'interno. I fanali, in due pezzi, presentano una grafica piuttosto datata (anche se a LED) e il massiccio elemento in plastica grezza non aiuta ad alleggerire la vista del posteriore. Tutto questo ha però un precedente: si chiama Suzuki Cervo ed è stata una key-car sottoforma di coupé venduta in Giappone e pochi altri paesi del mondo tra il 1977 e il 1982 e caratterizzata proprio dalla stessa coda che oggi ritroviamo su Ignis.
 
Ultima modifica:
Mah, la Ignis sarà sicuramente ben più moderna e tecnologica della Y ma come estetica l'italiana stravince, pur non essendo certo la Lancia un'opera d'arte. La Suzuki al colpo d'occhio sembra una microcar e pure di quelle mal riuscite. Personalmente la ritengo al limite dell'inguardabile.
anche internamente imho la Ypsilon ha un design più gradevole.
Non saprei ora ma fino a qualche anno fa la piccola Lancia nelle versioni più accessoriate aveva tra gli interni più appaganti del segmento.
Hanno anche fatto un ottimo lavoro di integrazione dell'infotainment tanto che sembra un design nativo e non aggiunto solo successivamente
 
Vedi, sono 3,000 euro in più, non esattamente bruscolini.

2.900 euro, la differenza nei listini, 14.600 nel novembre 2020 per la Silver e 17.500 adesso, sempre per lo stesso allestimento. In mezzo un'inflazione anche a due cifre e tutto il resto, pandemie, guerre, speculazioni varie e...retribuzioni medie ferme al palo.
 
Ultima modifica:
Il problema della y , auto carina , comoda e versatile , è sicuramente quello che attanaglia le auto del gruppo , ovviamente escluse le new entry, da molti anni , vale a dire che non vengono aggiornate sotto il profilo della sicurezza e degli adas :

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...silon-che-prende-fuoco-dopo-la-prova/2272186/

https://www.italiaonroad.it/2016/12/06/suzuki-ignis-itop-si-aggiudica-le-5-stelle-euro-ncap/

https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2020/09/16/crash_test_euroncap_toyota_yaris.html
 
Il problema della y , auto carina , comoda e versatile , è sicuramente quello che attanaglia le auto del gruppo , ovviamente escluse le new entry, da molti anni , vale a dire che non vengono aggiornate sotto il profilo della sicurezza e degli adas :

il problema o un quid? C'e parecchia gente che li ritiene superflui e perciò un inutile sovrapprezzo da pagare, per non parlare di chi ne ignora totalmente l'esistenza. Proprio oggi parlavo con un collega, che vorrebbe cambiare l'auto ed ignorava totalmente la differenza tra full hybrid e mild hybrid.
 
Ultima modifica:
esatto il design della Ignis è così controverso che la rende unica, pare come fosse stata disegnata in due giorni, il lunedì col piede storto ha disegnato il retro, il martedì con l'accredito dello stipendio ha disegnato il frontale ahahahahah Però poi in giro se ne vedono tante e diventa "normale". Quando uscì la Y nel 1996 io non la digerivo, quel cofano anteriore a punta proprio non mi piaceva, ero più attratto dalla Punto, quando la comprai nel 2001 era una vettura diffusissima, non ci impazzivo ma nemmeno la ripudiavo.
 
UOTE="ottovalvole, post: 2933730, member: 14744"]Quando uscì la Y nel 1996 io non la digerivo, quel cofano anteriore a punta proprio non mi piaceva, ero più attratto dalla Punto[/QUOTE]

Che usava lo stesso pianale e mi sembra che di lato avesse lo stesso taglio delle portiere, o dei vetri, nella tre porte.

8fba3ef7-3175-4cbf-8ded-5c02c7b9d411_fiat-punto-prima-serie-55-fire.jpg


85c2c0c1-4d16-40e3-8786-e1c3dfe4fee9_4a0d6adf-aa84-49e9-9f84-e46622619e11.jpg
 
Ultima modifica:
Che usava lo stesso pianale e mi sembra che di lato avesse lo stesso taglio delle portiere, nella tre porte.
erano simili ma diverse, la Y aveva lo stesso pianale ma col passo un pò più corto (anche la Barchetta) però era qualche cm più larga. La qualità interna invece era molto più vicina alla Bravo/a e alla 156, all'epoca la Y era meglio rifinita e più lussuosa rispetto alla concorrenza, non si trovava alcantara con finto legno (forse la Fiesta) come tanti accessori riservati a categorie ben superiori, era una piccola Lancia K, la Ypsilon di oggi invece è una comunissima utilitaria senza lode e senza infamia, è pur sempre la seconda auto più venduta in Italia, è un ottima cittadina, è bellina, discretamente accessoriata ma non è più la mini ammiraglia (mettiamo una mini Ghibli visto che di Lancia non c'è più nulla?). Speriamo si rifacciano con quella nuova, speriamo prenda più possibile dal concept Pu+Ra
 
UOTE="ottovalvole, post: 2933730, member: 14744"]Quando uscì la Y nel 1996 io non la digerivo, quel cofano anteriore a punta proprio non mi piaceva, ero più attratto dalla Punto

Che usava lo stesso pianale e mi sembra che di lato avesse lo stesso taglio delle portiere, o dei vetri, nella tre porte.

Vedi l'allegato 29276
se prendi la Punto ELX coi paraurti in tinta e il montante nero si somigliano ancor di più ma credo che i vetri siano diversi, forse il parabrezza è uguale ma non ne ho la certezza.

Vedi l'allegato 29277[/QUOTE]
 
all'epoca la Y era meglio rifinita e più lussuosa rispetto alla concorrenza, non si trovava alcantara con finto legno (forse la Fiesta) come tanti accessori riservati a categorie ben superiori, era una piccola Lancia K, la Ypsilon di oggi invece è una comunissima utilitaria senza lode e senza infamia, è pur sempre la seconda auto più venduta in Italia, è un ottima cittadina, è bellina, discretamente accessoriata ma non è più la mini ammiraglia (mettiamo una mini Ghibli visto che di Lancia non c'è più nulla?).

Concordo e penso sia stata l'ultima Ypsilon lussuosa, già quella dopo non era più allo stesso livello.

Per il confronto estetico, ricordo che c'era un'immagine, che però non trovo online, dove le due auto erano perfettamente sovrapponibili di lato in alcuni dettagli
 
la Ypsilon 03-11 3p era forse ancor più lussuosa anche se in alcuni dettagli andarono al risparmio, però dava l'impressione di mini Thesis, era accompagnata anche dalla Musa
 
Back
Alto