<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Belgio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Belgio

Toto Wolf ha dichiarato che hanno avuto porposing, segno che hanno abbassato ulteriormente la macchina, ma avendo saltato le FP1 l'hanno scoperto solo oggi in gara.

In ogni caso, alla prossima gara in Olanda, è possibile che ci troveremo con equilibri diversi con la Ferrari che potrebbe essere piu' in difficolta' nel tortuoso circuito olandese.
La Ferrari dovrebbe esprimersi meglio a Monza, dove dovrebbe trovarsi a suo agio nei lunghi rettilinei, alternati da curve non troppo veloci.
 
In classifica mondiale Leclerc scavalca Sainz e raggiunge Russell al 5° posto.

CLASSIFICA PILOTI F1 2023
1 M. Verstappen Red Bull 314
2 S. Perez Red Bull 189
3 F. Alonso Aston Martin 149
4 L. Hamilton Mercedes 148
5 G. Russell Mercedes 99
6 C. Leclerc Ferrari 99
7 C. Sainz Ferrari 92

8 L. Norris McLaren 69
9 L. Stroll Aston Martin 47
10 E. Ocon Alpine 35
11 O. Piastri McLaren 34
12 P. Gasly Alpine 22
13 A. Albon Williams 11
14 N. Hulkenberg Haas 9
15 V. Bottas Alfa Romeo 5
16 G. Zhou Alfa Romeo 4

17 Y. Tsunoda AlphaTauri 3
18 K. Magnussen Haas 2
19 N. De Vries AlphaTauri 0
20 L. Sargeant Williams 0

Nel "Costruttori" la Ferrari si avvicina all'Aston Martin. Ora è a soli 5 punti. Non è un granchè, ma poi ci sono solo Red Bull e Mercedes...

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023
1 Red Bull 503
2 Mercedes 247
3 Aston Martin 196
4 Ferrari 191
5 McLaren 103
6 Alpine 57
7 Haas 11
8 Williams 11
9 Alfa Romeo 9
10 AlphaTauri 3
In classifica siamo messi male, recuperare 50 punti ad Alonso e a Hamilton sara' molto difficile, anche perche' i 25 punti della vittoria sono ad appannaggio del solo Verstappen.
Stesso discorso per il costruttori, dove la Mecedes ha un vantaggio importante e , secondo me, la miglior coppia di piloti.
L'Aston invece dovrebbe essere invece alla portata, anche perche' Stroll non da' un grandissimo contributo.
 
Non ho compreso molto la scelta McLaren, ora che hanno una vettura competitiva perché tentare la carta di un assetto carico da pioggia quando le previsioni per la domenica non ne davano? Avessero la vettura della prima parte della stagione avrei capito il rischio ma ora lo comprendo meno anche in chiave classifica costruttori.

Ecco, durante la corsa ho sentito di un team che aveva scelto l’assetto molto carico, da bagnato, ma non avevo capito il nome del team perché c’era rumore.
Ciò spiega la prestazione inferiore alle attese della McLaren.
 
Leclerc a Sky: “Onestamente prima di Budapest pensavo che saremmo stati più veloci a Budapest e meno qui. E’ avvenuto il contrario e dobbiamo focalizzarci su questo. Dobbiamo analizzare questo, perché evidentemente qui abbiamo ottimizzato il nostro potenziale”.
“Abbiamo finito la prima mezza stagione con un podio, ma c’è da lavorare tanto. C’è qualcosa che ancora non capiamo bene di questa macchina”.

Marc Gene’ ha aggiunto: “Tutte le squadre, a parte Max, hanno avuto alti e bassi. Nessun team è stato costante nei risultati. Da ora in poi nessuno farà previsioni…”
 
Leclerc a Sky: “Onestamente prima di Budapest pensavo che saremmo stati più veloci a Budapest e meno qui. E’ avvenuto il contrario e dobbiamo focalizzarci su questo. Dobbiamo analizzare questo, perché evidentemente qui abbiamo ottimizzato il nostro potenziale”.
“Abbiamo finito la prima mezza stagione con un podio, ma c’è da lavorare tanto. C’è qualcosa che ancora non capiamo bene di questa macchina”.

Marc Gene’ ha aggiunto: “Tutte le squadre, a parte Max, hanno avuto alti e bassi. Nessun team è stato costante nei risultati. Da ora in poi nessuno farà previsioni…”

A parte Max che prende e se ne va tutti gli altri son sempre in giostra.

Sainz non ho capito cosa pensasse di fare, forse vaporizzare l'auto di Piastri?
 
Sainz non ho capito cosa pensasse di fare, forse vaporizzare l'auto di Piastri?
ho capito,
pensava che l'australiano inchiodasse per lasciarlo passare.
Perché lì in tre non si passa.
Lui stava battagliando con Lewis (infatti è arrivato a ruote bloccate e quasi lo tampona).

A ognuno decidere chi ha fatto la manovra più azzardata in quella prima staccata.
 
Comunque incredibile l'efficienza del DRS Redbull, prima o poi anche gli altri capiranno il segreto. Da esterno sembra tutto tranne che una cosa legale. Prendere 40 kmh vuol dire gareggiare una gara a se.
 
Beh, Perez ha passato Leclerc dopo la partenza come avesse il DRS aperto.
Se senza sei già veloce ... figurati con DRS aperto e scia.

Evidentemente gli studi quarantennali di Newey per far stallare in velocità le superfici sono giunti al loro top.
E la soluzione non è un qualcosa che si può copiare.
In aerodinamica basta qualche micron di spessore e quel che funzionava non funziona più.
 
Vedendo ieri la RedBull sul Kemel mi viene però da pensare che oltre al DRS entra in gioco anche il clipping, negli anni passati se ne parlava abbastanza mentre ora è un fenomeno di cui se ne parla meno, la Ferrari a circa metà del rettilineo si fermava con la velocità mentre la RedBull continuava a progredire, non so voi cose ne pensate.
 
Vedendo ieri la RedBull sul Kemel mi viene però da pensare che oltre al DRS entra in gioco anche il clipping, negli anni passati se ne parlava abbastanza mentre ora è un fenomeno di cui se ne parla meno, la Ferrari a circa metà del rettilineo si fermava con la velocità mentre la RedBull continuava a progredire, non so voi cose ne pensate.
A fine gara Charles diceva di avere problemi di consumo, quindi possibile che anche durante la gara dovessero "risparmiare" un po' di carburante e quindi plafonarsi u po' sul Kemmel
 
A fine gara Charles diceva di avere problemi di consumo, quindi possibile che anche durante la gara dovessero "risparmiare" un po' di carburante e quindi plafonarsi u po' sul Kemmel

anche quello, ed io su questo ritorno ad un mio vecchio pallino, capisco che in F1 parlare di consumi fa storcere il naso ma se la gara di un pilota in una determinata frazione di gare è condizionata da questo elemento far finta che non esista crea un racconto della gara differente dalla realtà.
 
anche quello, ed io su questo ritorno ad un mio vecchio pallino, capisco che in F1 parlare di consumi fa storcere il naso ma se la gara di un pilota in una determinata frazione di gare è condizionata da questo elemento far finta che non esista crea un racconto della gara differente dalla realtà.
un effetto secondario dell'efficienza aerodinamica è che vai più forte ma a pari velocità consumi di meno.

E questa può essere un altra chiave di lettura delle prestazioni RB
 
Back
Alto