<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 400 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcosa è andato storto (cit.)
30 anni fa presentarono la Kodak DCS 100, un mattone pesantissimo da 1,3 megapixel dalla gamma dinamica che era 1/10 della diapositiva, una minima sovraesposizione voleva dire bianchi bucati e irrecuperabili. All'epoca si lavorava con l'Hasselblad, la Zenza Bronica, la Mamiya, tutte utilizzavano pellicole medio formato 4,5x6 6x6, il digitale non offriva nulla di più, solo difetti, eppure nel giro di qualche anno modello dopo modello le prestazioni sono migliorate e i prezzi sono calati, oggi la fotocamera perfetta non esiste solo perchè non vogliono che esista ma la tecnologia permette tutto......e lo permette anche incorporato ad un telefono. Io quando leggo questo scetticismo ritorno indietro non dico 30 anni ma 15-20, ritorno alle prime fotocamere che hanno davvero sdoganato il digitale, a quelle che permettevano 6-8 megapixel e sensibilità gestibili fino a 1600 iso, ritorno all'epoca della Canon EOS 20D o 5D mk1, della Nikon D100 e poi D70, sono loro che fra prestazioni soddisfacenti e prezzo abbordabile sono entrate per la prima volta negli studi fotografici degli scettici, gli stessi che poi ogni 2-3 anni vendevano la fotocamera per passare al modello più fresco fino alle varie R5 e Z8 o Sony A7. Forse un fotografo o un informatico in questo senso ha la mente un pò più aperta, sa che una nuova tecnologia non sarà mai perfetta e che sicuramente porterà progresso e regresso ma anche le macchine odierne termiche hanno portato progresso e regresso rispetto a quelle di 20 anni fa.
 
30 anni fa presentarono la Kodak DCS 100, un mattone pesantissimo da 1,3 megapixel dalla gamma dinamica che era 1/10 della diapositiva, una minima sovraesposizione voleva dire bianchi bucati e irrecuperabili. All'epoca si lavorava con l'Hasselblad, la Zenza Bronica, la Mamiya, tutte utilizzavano pellicole medio formato 4,5x6 6x6, il digitale non offriva nulla di più, solo difetti, eppure nel giro di qualche anno modello dopo modello le prestazioni sono migliorate e i prezzi sono calati, oggi la fotocamera perfetta non esiste solo perchè non vogliono che esista ma la tecnologia permette tutto......e lo permette anche incorporato ad un telefono. Io quando leggo questo scetticismo ritorno indietro non dico 30 anni ma 15-20, ritorno alle prime fotocamere che hanno davvero sdoganato il digitale, a quelle che permettevano 6-8 megapixel e sensibilità gestibili fino a 1600 iso, ritorno all'epoca della Canon EOS 20D o 5D mk1, della Nikon D100 e poi D70, sono loro che fra prestazioni soddisfacenti e prezzo abbordabile sono entrate per la prima volta negli studi fotografici degli scettici, gli stessi che poi ogni 2-3 anni vendevano la fotocamera per passare al modello più fresco fino alle varie R5 e Z8 o Sony A7. Forse un fotografo o un informatico in questo senso ha la mente un pò più aperta, sa che una nuova tecnologia non sarà mai perfetta e che sicuramente porterà progresso e regresso ma anche le macchine odierne termiche hanno portato progresso e regresso rispetto a quelle di 20 anni fa.
Scusa, eh, senza offesa: Ma come fai a paragonare una macchina fotografica o un telefonino ad un’autovettura?
A me piace il cambio meccanico, il suono di un motore aspirato, l’odore di benzina (bruciata e non), la bella meccanica..
Se me gli togli posso benissimo usare il taxi, la corriera o il treno..
Qui non stiamo parlando di progresso o regresso, bensì di due concetti diametralmente opposti.
Ed a mio avviso l’errore più grosso è stato quello di credere (UE, nonché l’industria) che la macchina elettrica possa semplicemente allacciarsi al successo di quella termica.
Evidentemente, come vedi, non è così.
 
30 anni fa presentarono la Kodak DCS 100, un mattone pesantissimo da 1,3 megapixel dalla gamma dinamica che era 1/10 della diapositiva, una minima sovraesposizione voleva dire bianchi bucati e irrecuperabili. All'epoca si lavorava con l'Hasselblad, la Zenza Bronica, la Mamiya, tutte utilizzavano pellicole medio formato 4,5x6 6x6, il digitale non offriva nulla di più, solo difetti, eppure nel giro di qualche anno modello dopo modello le prestazioni sono migliorate e i prezzi sono calati, oggi la fotocamera perfetta non esiste solo perchè non vogliono che esista ma la tecnologia permette tutto......e lo permette anche incorporato ad un telefono. Io quando leggo questo scetticismo ritorno indietro non dico 30 anni ma 15-20, ritorno alle prime fotocamere che hanno davvero sdoganato il digitale, a quelle che permettevano 6-8 megapixel e sensibilità gestibili fino a 1600 iso, ritorno all'epoca della Canon EOS 20D o 5D mk1, della Nikon D100 e poi D70, sono loro che fra prestazioni soddisfacenti e prezzo abbordabile sono entrate per la prima volta negli studi fotografici degli scettici, gli stessi che poi ogni 2-3 anni vendevano la fotocamera per passare al modello più fresco fino alle varie R5 e Z8 o Sony A7. Forse un fotografo o un informatico in questo senso ha la mente un pò più aperta, sa che una nuova tecnologia non sarà mai perfetta e che sicuramente porterà progresso e regresso ma anche le macchine odierne termiche hanno portato progresso e regresso rispetto a quelle di 20 anni fa.

Che c'entrano le nuove tecnologie? Qua non è un problema di motore endotermico o elettrico.

Ma retrocedere da un prodotto pensato e realizzato come Alfa, ad uno completamente standardizzato come il telaio per tutti che, per definizione, non potrà certo eccellere.

La tecnologia per un'Alfa deve essere il trampolino per alzare sempre un po' di più l'asticella, non la scorciatoia per sopperire alle mancanze dell'hardware. Un po' come quelli che credono che la bella dinamica di guida e tenuta di strada si risolvano con un antisbandamento invece di una sospensione fatta bene

La tecnologia come la metti tu, è uno specchietto per le allodole, un'arma di distrazione di massa. Sei la gioia del marketing stellantis
 
Te a cosa pensi? Youngtimer?

Non ne ho la minima idea..mi manca un po' la terra sotto i piedi, bisogna vedere come si evolve la situazione coi carburanti non fossili, ma anche dei fossili..potrebbero disincentivarli pesantemente fino a renderli inutilizzabili.
L'unica cosa che ho capito è che non sono da elettrica intesa come "cosa" di cui scrivere sui Forum. Va bene per il furgone, A-B trasporto merci etc, ma non c'é passione la dentro..né quelle prestazioni che non (mi) danno alcuna emozione, né ci sono quelle caratteristiche di manutenzione, di "curare" l'oggetto passionale. Non credo che ce la farei anche avesse una gran distribuzione dei pesi tipo Taycan o Tesla, sono cmq prodotti "industriali" perché e' insito nel concetto di auto elettrica.
Non lo so, non so dove sbattere la testa.
 
Non ne ho la minima idea..mi manca un po' la terra sotto i piedi, bisogna vedere come si evolve la situazione coi carburanti non fossili, ma anche dei fossili..potrebbero disincentivarli pesantemente fino a renderli inutilizzabili.
Non credo, sai. Tutto si basa al prezzo dell’energia, carburanti compresi. Pensa al trasporto pesante, per esempio…

L'unica cosa che ho capito è che non sono da elettrica intesa come "cosa" di cui scrivere sui Forum. Va bene per il furgone, A-B trasporto merci etc, ma non c'é passione la dentro..né quelle prestazioni che non (mi) danno alcuna emozione, né ci sono quelle caratteristiche di manutenzione, di "curare" l'oggetto passionale. Non credo che ce la farei anche avesse una gran distribuzione dei pesi tipo Taycan o Tesla, sono cmq prodotti "industriali" perché e' insito nel concetto di auto elettrica.
Non lo so, non so dove sbattere la testa.
No, auto elettrica sicuramente no. Al massimo per spostamenti da A a B, ma a questo punto posso benissimo utilizzare un Taxi.
Come già detto, Youngtimer..
Poi con piccole modifiche la fai girare ad alcool, e passa la paura..
 
Non credo, sai. Tutto si basa al prezzo dell’energia, carburanti compresi. Pensa al trasporto pesante, per esempio…

Approvo. Cioè..spero che si avveri.

No, auto elettrica sicuramente no. Al massimo per spostamenti da A a B, ma a questo punto posso benissimo utilizzare un Taxi.

Elettrica..faccio fatica anch'io, forse al posto del furgone d. Forse.
Aspetto ludico pero' stanno a zero, le ev van bene se nn te ne frega più niente di certe emozioni strettamente legate al propulsore, Io mi son fatto 'sta idea. Cioè se togliamo Tesla dal discorso perché è un unicum tipo AppleMobile, gli acquirenti (col grano) che comprano non so...la I4M o la futura Giulia QEv..perché lo fanno?! Per le sparate al semaforo che fa qualunque Cinese/Kr? Si godono in curva il baricentro basso? Si sentono fighi perché "nel futuro"? Non li capisco, Io sono out dal ludico elettrico, non computo.

Come già detto, Youngtimer.. Poi con piccole modifiche la fai girare ad alcool, e passa la paura..

Ci devo ragionare sulle YT, non ho le idee chiare sinceramente. Nella mia testa Io ho una GTV che nn c'è, una 911 che nn posso permettermi..non so se sono da YT.
 
Ultima modifica:
Certamente è un momento molto complesso, che pone problematiche derivanti dai numerosi cambiamenti in corso....
Quanto all'evidenza dell'attuale "situazione" elettriche, basta fare una capatina in autostrada x rendersene conto: mentre sei intorno ai 130, la Tesla (o similari) di turno ti passa a velocità elevata, magari alla faccia dei limiti; poi spessissimo, dopo qualche km, viaggiando alla suddetta velocità media, ribecchi la suddetta americana (o similari) che viaggia simil/lumaca xchè ha ovviamente ridotto la ricarica al lumicino...
In una parola....ancora troppo presto, secondo me, x concepire la mia Giulia elettrica!
Saluti ( tempesta in corso anche qui al sud in questo momento!)
 
La Giulia è un flop e un successo allo stesso tempo, mi spiego: La Giulia in quanto berlina è un flop, ne vendono 4 contate, se consideriamo invece le versioni top già dalla Veloce 280cv fino alla GTAm ha venduto e stravenduto credo più della concorrenza diretta.
Quindi Giulia auto normale flop, Giulia supercar top.
Prima della Giulia elettrica bisogna vedere che numeri faranno la Maserati Granturismo Folgore e la 500 Abarth, o quantomeno come verranno accolte dal mercato. La notizia buona è che la piattaforma della Maserati è adatta anche per una Giulia ed è studiata in modo da mantenere un baricentro e una seduta bassa visto che il pacco batterie è disposto a T al contrario di BMW che comincia a sperimentare qualcosa di elettrico e sportivo nell'ambito dei suv.
Quello che manca davvero al sistema elettrico è la liturgia dell'accensione, è come una messa dove il prete parte subito dall'omelia e finisce senza l'ultimo segno, come una porzione di lasagne calde comprata in gastronomia al confronto di quando ce le facciamo in casa da soli.
 
La Giulia è un flop e un successo allo stesso tempo, mi spiego: La Giulia in quanto berlina è un flop, ne vendono 4 contate, se consideriamo invece le versioni top già dalla Veloce 280cv fino alla GTAm ha venduto e stravenduto credo più della concorrenza diretta.
Quindi Giulia auto normale flop, Giulia supercar top.
Prima della Giulia elettrica bisogna vedere che numeri faranno la Maserati Granturismo Folgore e la 500 Abarth, o quantomeno come verranno accolte dal mercato. La notizia buona è che la piattaforma della Maserati è adatta anche per una Giulia ed è studiata in modo da mantenere un baricentro e una seduta bassa visto che il pacco batterie è disposto a T al contrario di BMW che comincia a sperimentare qualcosa di elettrico e sportivo nell'ambito dei suv.
Quello che manca davvero al sistema elettrico è la liturgia dell'accensione, è come una messa dove il prete parte subito dall'omelia e finisce senza l'ultimo segno, come una porzione di lasagne calde comprata in gastronomia al confronto di quando ce le facciamo in casa da soli.
Sicuramente le gta sono andate a ruba erano poche ma prezzi folli, Quadrifoglio sulle poche giulia totali hanno venduto bene...ma a livello di numeri stravenduto più della concorrenza diretta mah...giusto nell'anno di cambio modello di m3/m4.
Cmq io vedo dappertutto in Italia rs6 non diretta concorrente ma auto costosa da piùdi 500 cv., di Giulia qv qui ne girano ma sono prototipi:)
Base maserati per prox giulia si Sicuramente:)
 
È la prima volta che vedo il reverse edition, girato dalla ns parte ah ah.


Sai che mi sono posto il problema più volte ma non trovo risposta. Cioè per come viviamo Noi il carro..cosa faremo.?! Anzi allargo la domanda a tutti, chi avesse voglia di rispondere, di discutere la cosa. Youngtimer? Elettrica di lignaggio..(provata ma..non c'è l'anima che cerco)?, ibrida? Fine della passione e quindi quel che c'è c'è basta che faccia a-b?

Io l’ho scritto tante volte. Cambierò probabilmente l’attuale Abarth del 2018 con una delle ultime termiche costruite (quindi presumo fine 2023), penso 165 cv, e la terrò, a Dio piacendo, il più a lungo possibile.
 
Cioè per come viviamo Noi il carro..cosa faremo.?! Anzi allargo la domanda a tutti, chi avesse voglia di rispondere, di discutere la cosa. Youngtimer? Elettrica di lignaggio..(provata ma..non c'è l'anima che cerco)?, ibrida? Fine della passione e quindi quel che c'è c'è basta che faccia a-b?

Dato che e-fuel e biocarburanti sono stati approvati credo che auto come la 911, alcune Ferrari, alcune Lamborghini, versioni AMG di MB saranno a listino ancora a lungo. Quindi chi potrà acquisterà pistoni nuovi.

Poi se ci portiamo molto in là nel futuro e se vieteranno la circolazione delle auto a combustione ci saranno sempre le piste... un po' come ora che gli appassionati di cavalli non circolano sicuramente in città o su strade "normali".
 
Ho usato ora una intelligenza artificiale chiedendo di crearmi una nuova Spider Alfa Romeo... io vorrei tanto che in futuro esistesse una piccola spider del biscione, anche se ormai è un tipo di auto da ultranicchia.

Vi allego le immagini "ingenue" prodotte artificialmente.

... chissà se usano qualcosa di automatico negli studi di design odierni, chissà.

spider1.jpg
spider2.jpg
spider3.jpg
spider4.jpg
 
Imparato sull'ultima intervista rilasciata ad Autocar parla proprio del duetto come auto possibile se il resto della gamma in programma da qua al 2027 riuscirà a vendere qualcosa. Certo è che con due tonnellate di peso, ragionevolmente oltre 500cv e prezzi conseguenti, con le spider di un tempo avrà in comune solo il fatto che si apre la capote
 
https://www.alessioporcu.it/articoli/stellantis-riparte-la-produzione-grazie-anche-a-s3/

Discorso molto ampio non specificamente su Alfa ma sul futuro dell'automobile, di Stellantis ma non solo, nel Lazio. I numeri, come al solito purtroppo, impressionano: a Cassino rientreranno a lavoro dopo le ferie circa 2800 persone ma di queste solo 400 con contratto regolare, quelle che producono le plance per Tonale. Le altre, quelle di Giorgio, sono con contratto di solidarietà fino a marzo 24, poi si vedrà. Usciranno circa 600 auto al mese (a rigor di logica quasi tutte Stelvio) ma la capacità sarebbe più che doppia - metà del capannone è vuoto e sigillato (questo me lo ha detto un ex dipendente). E pensare che negli anni 70, quando li si produceva la 126, gli operai erano 12000...
Temo che o il programma Dare Forward parte subito e funziona o lo stabilimento fa la fine di Arese
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto