<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Probabilmente ad avere qualche rimpianto dal punto di vista emozionale sarà chi guida vetture di un certo livello o addirittura sportive.
Per tutti gli altri,soprattutto i manualisti,l'esperienza di guida diventerà più essenziale e semplice.
Il pedale della frizione non penso che mi mancherà.
Guarda, non è certo la mancanza di prestazioni che mi darebbe da pensare in caso di passaggio alla futura Cayman elettrica, che tra l'altro è prevista e tra non molto tempo ; scommetto, anzi, che avrà un'accelerazione da paura (la versione base della Taycan, non potentissima, già fa comunque 0-100 in 5"4).

Del resto, le migliori prestazioni per una stradale sinora sentite sono di un'elettrica, la Pininfarina Battista (0-100 in 1"86, 0-200 in..... 4"76 !!!) e come ho già detto vedo l'elettrico adatto alle sportive estreme, cui non si richiede in genere troppa autonomia.

I dubbi sono d'altro genere, sono ben noti e sono tali che a mio parere non sarà possibile, improcrastinabile o no che sia sulla carta, rispettare nei fatti la "sacra" scadenza del 2035.
 
Io credo che il discorso delle "emozioni" riguardi un numero marginale di puristi, scommetterei che sono gli stessi che si "emozionano" con il cambio manuale.... :p
Per come la vedo io, le perplessità sulle BEV riguardano per la stragrande maggioranza degli scettici i noti e stranoti problemi legati alle batterie, scommetto che l'auto in sè piace.
Io sono uno di quelli cui il manuale piace (anche se poi per privilegiare i motori ho 2 automatiche..... :D) ma sul discorso generale ti do ragione.
 
Quando le batterie , magari non al litio , ma allo stato solido che fra l'altro sono meno soggette a incendio e scoppio e durano di più , permetteranno di percorrere circa 1000 km ( io ricaricherei in media ogni 15 gg ) e si ricaricheranno dal 20 all'80% in pochi minuti , senza che l'auto costi come un appartamento in lcalità chic di montagna , allora sarà il momento della diffusione delle elettriche...
Ovviamente le auto bev di oggi non varranno più niente , altro motivo che m'induce ad aspettare e temporeggiare con il full-hybrid .
Ma succederà davvero o piuttosto le elettriche saranno il cavallo di Troia per eliminare quasi in toto le auto dalle metropoli e ridurre fortemente il numero delle vetture private in circolazione anche nelle campagne , nelle provincie e per turismo ?
 
Bel cane, mi ricorda un po' il cane di un amico di tanti anni fa, che chiamavano Orso (perché da cucciolo quello sembrava) e che, quando andavo da lui in moto, riconosceva il rumore della mia moto con grande anticipo ed era sempre lì pronto e scodinzolante al cancello.
Grazie Mastertanto. Si, Zeno è un bel cagnone, dolce e affettuoso, soprattutto con bambini e anziani, ma austero e sicuro di se con gli altri cani maschi. Con i suoi 38 kg. non l'ho mai visto con la coda tra le gambe. Tende anzi, cosa rara in un Golden, a imporsi come capo branco.
 
Ovviamente le auto bev di oggi non varranno più niente , altro motivo che m'induce ad aspettare e temporeggiare con il full-hybrid .
Quanto varrà una termica, seppure full hybrid, qualora le BEV diventassero lo standard? Chi può dirlo, come sostengo da sempre vedremo, intanto godiamoci quello che OGGI ci è confacente. Per me una BEV, per te un'ibrida, per altri un diesel.
 
Guarda, non è certo la mancanza di prestazioni che mi darebbe da pensare in caso di passaggio alla futura Cayman elettrica, che tra l'altro è prevista e tra non molto tempo ; scommetto, anzi, che avrà un'accelerazione da paura (la versione base della Taycan, non potentissima, già fa comunque 0-100 in 5"4).
Il solito amico agente povero che meno di 8 pistoni non mette in moto … in attesa della RS6 era senza auto “seria” avendo rientrato la Panamera, aveva un evento sociale e non poteva presentarsi con la Mini che usa per andare a fare la spesa né in moto, ha chiesto al conce uno spostaderetano decoroso e gli hanno rifilato il Taycan sostitutivo che cercano invano di sbolognare a tutti (la prossima volta che tagliando il Tiguan me lo faccio dare :D )
I Santi che ha tirato mi rimbombano ancora in testa.
“La batteria non dura un c….”
“7 ore per ricaricarla alla colonnina pubblica”
“90 euro di corrente per fare si e no 350 km ed essere nel panico di rimanere fermi”
 
Il solito amico agente povero che meno di 8 pistoni non mette in moto … in attesa della RS6 era senza auto “seria” avendo rientrato la Panamera, aveva un evento sociale e non poteva presentarsi con la Mini che usa per andare a fare la spesa

...

Sarei curioso di vedere questa Mini 8 cilindri ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Rileggendo qualche passaggio di questa discussione, può sembrare che io stia cercando di far proseliti per le BEV. Me ne scuso, non è così. Cerco solo di documentare la mia personale esperienza.
Allo stesso tempo, però, leggo messaggi tesi a sostenere che le elettriche non hanno senso.
E anche questo lo trovo sbagliato.
Così spesso travalico i miei propositi.
Cercherò, da ora in poi, di evitare commenti troppo entusiastici e, semmai, di contribuire a chiarire i dubbi dei curiosi verso questo tipo di mobilità.
 
L'hai letto nell'ultimo studio pubblicato dai celeberrimi scienziati, Grace Arkatz e Dick T. Hanks? :p

Però quando parliamo di elettriche a volte sembra che solo l'1% della popolazione potrebbe conviverci.
Al momento io penso che non siano tante le persone che possono permettersi di acquistare un'auto elettrica dello stesso segmento di quella che guidano attualmente.
Direi quasi nessuno tra i proprietari di vetture piccole e medie,già di più tra i proprietari di modelli di segmenti superiori.
Ma le persone che hanno esigenze di spostamenti compatibili con l'autonomia di una vettura elettrica e che hanno un garage dove ricaricare penso che siano molte di più.
Poi sicuramente dipende dalle zone.
 
Il solito amico agente povero che meno di 8 pistoni non mette in moto … in attesa della RS6 era senza auto “seria” avendo rientrato la Panamera, aveva un evento sociale e non poteva presentarsi con la Mini che usa per andare a fare la spesa né in moto, ha chiesto al conce uno spostaderetano decoroso e gli hanno rifilato il Taycan sostitutivo che cercano invano di sbolognare a tutti (la prossima volta che tagliando il Tiguan me lo faccio dare :D )
I Santi che ha tirato mi rimbombano ancora in testa.
“La batteria non dura un c….”
“7 ore per ricaricarla alla colonnina pubblica”
“90 euro di corrente per fare si e no 350 km ed essere nel panico di rimanere fermi”
A proposito di clienti.
Ne ho uno che anni fa acquistò un Posrche.
Al suo ragioniere, che purtoppo ci ha lasciato e che conoscevo altrettanto bene, arrivò la contabile della banca.
"Pronto, Sig.............., è arrivata una contabile della banca per la macchina, ma sembra esserci un errore. Forse uno zero di troppo. "
"È la 918 targata........? "
"Si, è quella, devo chiamare in concessionaria? "
"No no, lasci perdere, l'importo è corretto! "
 
Rileggendo qualche passaggio di questa discussione, può sembrare che io stia cercando di far proseliti per le BEV. Me ne scuso, non è così

... tranquillo, tranquillo ... se anche così fosse, siamo perfettamente in grado di resistere alla tentazione ...


:emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:

Cercherò, da ora in poi, di evitare commenti troppo entusiastici e, semmai, di contribuire a chiarire i dubbi dei curiosi verso questo tipo di mobilità.

E perchè mai, se una cosa ti entusiasma realmente, non c'è motivo di non palesarlo.
... sembriamo cattivi, dietro la tastiera, ma da vivo siamo degli agnellini ...
 
Back
Alto