Quindi da oggi lo possiamo nominare?il paladino dell’auto elettrica Frans Timmermans ha lasciato la Commissione UE…
Quindi da oggi lo possiamo nominare?il paladino dell’auto elettrica Frans Timmermans ha lasciato la Commissione UE…
Svolta epocale: l’Europa apre anche ai biocarburanti!
Non lo diventerà (per fortuna) mai, se non imposta per legge giacché il mercato ne ha già decretato il fallimento oltre un secolo fa.una tecnologia che potrebbe non diventare mai quella dominante sul mercato.
Se non imposta dai nostri "cari" legislatori, QUESTA tecnologia non potrà mai diventare dominante semplicemente perché è già stata presa e ripresa più volte già a partire da 100 anni fa e sempre abbandonata per i molti (troppi?) limiti che comportava.Io non ci capisco più niente.
Se davvero la scadenza venisse rimandata o addirittura cancellata sarebbe un bene da un lato ma vorrebbe anche dire che sono stati buttati chissà quanti miliardi in ricerca e sviluppo su una tecnologia che potrebbe non diventare mai quella dominante sul mercato.
Alla fine tanto qualsiasi soluzione venga adottata i numeri saranno scritti o letti in modo tale da far credere che sia stata la scelta migliore per l'ambiente.
Certo, perché dietro non avevi il "pensiero unico" che ti colpevolizzava per qualsiasi scelta diversa.Nessuna imposizione, sviluppo, ricerca e miglioramento di un prodotto nuovo lungo una linea temporale non "sporcata" da vincoli, limiti o scadenze, mercato che DA SOLO ha sancito il ricambio verso il prodotto nuovo,
Esattamente, anche perché la fisica (almeno per come la conosciamo noi umani) non è cambiata in un secolo, ma nemmeno in millenni...Il motore elettrico è favoloso e per l'applicazione su veicoli, il problema è sempre e solo la batteria usata per stoccare l'energia.
La transizione verso l'auto elettrica è irreversibile e quindi gli investimenti fatti sinora non andranno persi. Sono tempi e modalità che abbiamo sbagliato. Detto questo, se per davvero ci saranno dei ripensamenti in ordine alla euro 7 o addirittura alla scadenza del 2035 lo vedremo nei prossimi anni, al momento si tratti di meri rumorsIo non ci capisco più niente.
Se davvero la scadenza venisse rimandata o addirittura cancellata sarebbe un bene da un lato ma vorrebbe anche dire che sono stati buttati chissà quanti miliardi in ricerca e sviluppo su una tecnologia che potrebbe non diventare mai quella dominante sul mercato.
Alla fine tanto qualsiasi soluzione venga adottata i numeri saranno scritti o letti in modo tale da far credere che sia stata la scelta migliore per l'ambiente.
Non si è trattato di un "interruttore" ON/OFF.Un secolo fa le cose erano diverse.
Nemmeno io credo che la mobilità elettrica possa imporsi a livello globale (troppa disparità tra i paesi più ricchi e urbanizzati e tutti gli altri) ma anche a livello locale (se prendessimo come riferimento un singolo paese oppure l'europa) mi viene istintivo pensare che se ci sono delle aperture verso alternative come i bio carburanti probabilmente le auto termiche non smetteranno mai di circolare.
Io stesso feci prendere ai miei, nel primissimi 2000, un 28" flat 16/9 a tubo catodico pensato per film e cinema che era uno spettacolo per gli occhi (un po' meno peso e ingombri, ma tanto lo portai su e lo posizionai io con l'aiuto di un amico).Certo, perché dietro non avevi il "pensiero unico" che ti colpevolizzava per qualsiasi scelta diversa.
Nel 2005 ricordo che acquistai ancora un televisore Philips convenzionale a tubo catodico perché non mi andava il "nero" degli schermi LCD dell'epoca, dato che a me piaceva guardare i film al buio con l'home theatre. Un mio amico mi aveva addirittura tarato lo schermo con un apposito DVD. Non potevo economicamente permettermi un plasma e gli OLED erano ovviamente di là da venire. E chiaramente nessuno venne a farmi una multa o mi mise alla berlina per non essermi vestito di verde...
Comunque, oggi che ho un moderno Samsung LED HD (non di ultima generazione) il nero totale lascia ancora a desiderare....![]()
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa