<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 534 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Roma è bella e piena di fascino, i romani doc sono fantastici, ma non ci vivrei manco sotto tortura a meno di non portare a casa come minimo diciamo almeno 200k netti annui. A quel punto puoi goderti i lati migliori della Capitale.
Ti do ragione su tutto ma non è così costosa.
Con un terzo di quei soldi vivresti gia bene.
 
Ti do ragione su tutto ma non è così costosa.
Con un terzo di quei soldi vivresti gia bene.
gli altri 2/3, servono a compensare lo smaronamento del traffico :D


ci ho passato un weekend in febbraio, e non mi e' sembrata cosi' disastrosa.
ok, mi son mosso coi piedi e i taxi, l'auto e' restata a casa.
l'unica cosa, i parcheggi son veramente "liberi".
ci lamentiamo a milano, ma a roma parcheggiano anche sulle chiome degli alberi :D
 
Ti do ragione su tutto ma non è così costosa.
Con un terzo di quei soldi vivresti gia bene.

Mi sa che si riferiva al fatto che non ci vivrebbe volentieri.

Pur piacendomi come città, quando devo andarci, mi inizia a mancare l'aria (traffico, parcheggio, spostamenti con i mezzi pubblici, ...)

Io neanche per quella cifra mi ci trasferirei. mi piacerebbe una cittadina a misura d'uomo, dove volendo ci si possa spostare serenamente, sia in macchina, sia a piedi, e magari con dei servizi pubblici efficienti e puntuali
 
Roma è bella e piena di fascino, i romani doc sono fantastici, ma non ci vivrei manco sotto tortura a meno di non portare a casa come minimo diciamo almeno 200k netti annui. A quel punto puoi goderti i lati migliori della Capitale.

ti posso assicurare che Roma resta affascinante da turisti, vivendoci perdi molto del suo fascino che anzi difficilmente riesci ad assaporare .
 
Più o meno come Venezia, insomma....

li ci sono sempre stato da turista, ma temo che sia una situazione simile. Poi ci sarà anche qualcuno che vivendo a Roma ci si trova bene, almeno per le persone che frequento io l'amore è cessato nel momento in cui si è cominciato a lavorare e quindi seu immerso realmente nelle problematiche , da ragazzo e studente sicuramente te la godi di più.
La prima consapevolezza della vita che faccio a Romo l'ho avuta ad una delle mie trasferte, dalle parti di Modena, il responsabile la sera mi lascia e mi dice che mi prendeva lui la mattina, alle 8.50, gli dico ma non si entra alle 9? e lui , si perchè? ma siamo a 10 km dall'ufficio? E quanto ci vuoi mettere? ecco a Roma sarei dovuto partire alle 8.15, minimo.
 
https://www.quattroruote.it/news/in...izione_europea_di_carburanti_co2_neutri_.html

Attenzione perché qui sta saltando il banco ancora prima sia del 2024 che del 2026...

Riporto per esteso il testo dell'articolo, a futura memoria...

"L'Unione Europea fa un primo passo concreto verso la legittimazione dei biocarburanti e la loro aggiunta all'elenco dei combustibili "carbon-neutral", finora comprensivo - non ufficialmente - solo degli e-fuel. In particolare, l'eurodeputato Massimiliano Salini (Forza Italia-Ppe) ha annunciato la votazione che si è tenuta in seno alla Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (Itre) del Parlamento europeo: "Oggi abbiamo creato un precedente normativo molto importante ed estremamente utile, in grado di salvare il motore a scoppio. Insieme al dossier Euro 7 liberato da target irrealistici, abbiamo infatti ottenuto l’approvazione della prima definizione europea di 'carburanti CO2 neutri', che include anche i biofuel chiesti dall’Italia accanto agli e-fuel della Germania".


La definizione. In sostanza, per la prima volta un'istituzione comunitaria, dando il suo via libera a "un'opinione" che è stata inserita anche nel testo per l'Euro 7 in commissione Ambiente (sarà votato a settembre), introduce un chiaro riferimento ai biocarburanti all'interno della più generica definizione di combustibili carbon-neutral e tale definizione non potrà non essere presa in considerazione da altri organi UE, a partire dalla Commissione europea, soprattutto nella fase delle trattative su alcuni importanti dossier relativi al futuro dell'auto: Euro 7 e stop alla vendita di nuove auto a benzina e diesel nel 2035. Nello specifico, la Commissione Itre ha stabilito che con la definizione "carburanti CO2 neutri" si indica un "combustibile rinnovabile e/o sintetico come definito dalla Direttiva 2018/2001, inclusi biocarburante, biogas, combustibile da biomassa, carburante rinnovabile liquido e gassoso per il trasporto di origine non biologica (RFNBO) o un carburante a base di carbonio riciclato (RCF)". In sostanza, si tratta di liquidi per i quali "le emissioni possono essere assunte come pari a zero" perché l'anidride carbonica "incorporata nella composizione chimica del carburante in uso è di origine biogenica", oppure è stata evitata la sua immissione in atmosfera.


Conseguenze a cascata. Per Salini, relatore dell'opinione, "l’inedita descrizione di 'CO2 Neutral Fuel' reintroduce la neutralità tecnologica e sgretola il totem ideologico della transizione forzata all’auto elettrica imposto dal vicepresidente xxxxxxxxx Frans Timmermans: apre all’immatricolazione su larga scala dei motori a scoppio alimentati a combustibili rinnovabili o sintetici anche dopo il 2035, preserva la nostra filiera automotive e migliaia di posti di lavoro. Il precedente è in grado di condizionare a cascata l’intero processo legislativo. La definizione è infatti una novità assoluta nella normativa europea e la Commissione non potrà ignorarla quando dovrà redigere i famosi atti delegati (il 'Considerando 11') annunciati sui nuovi standard di CO2 per le auto", prosegue Salini, secondo il quale "su Euro 7 il voto di oggi rimedia al pasticcio normativo della proposta irricevibile della Commissione, che imporrebbe target insostenibili alle case produttrici a fronte di benefici ambientali irrisori. Il testo licenziato in Itre prevede di rinviare fino a cinque anni l'entrata in vigore dell’Euro 7, lo allinea agli standard Onu sui pneumatici, mantiene le condizioni di test Euro 6 per i mezzi pesanti e ne esclude di irrealistiche sui leggeri. Infine, modifica i limiti delle emissioni per i van".

Edit: ho tolto il riferimento allo schieramento politico del vicepresidente.
 
Ultima modifica:
Ci abitai diversi anni, secondo me vivendoci è più affascinante…..
Certo ci vogliono gli sghêj, per un buon quartiere parliamo di 80 mq a 1500 euro mensili……

ma come ci hai vissuto? nel senso che se hai una vita abbastanza libera può essere migliore, per libera intendo che gli impegni famigliari sono ridotti o se sei single addirittura nulli, ma se hai una famiglia e ti si somma il lavoro, i giri per i figli e via dicendo la Roma che i turisti ammirano non è che te la godi più di tanto.
Il problema di Roma per le case è che ormai anche quelle che negli anni 70 o 80 erano zone di periferia o quasi sono diventata zone abbastanza costose, con 1.500 euro mensili una casa di 80 mq te la prendi ma non pensare poi cosi vicino al centro, non estrema periferia figuriamoci ma non è che stai a 2 passi dal colosseo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto