eta*beta
0
Non lo è, ci sono opere che suscitano emozioni violente, vibrano di una energia vitale indescrivibile.Lo so che sembra folle
Non lo è, ci sono opere che suscitano emozioni violente, vibrano di una energia vitale indescrivibile.Lo so che sembra folle
Imho si potrebbe fare una distinzione tra opere che consistono in un'idea ma la cui realizzazione non richiede abilità manuali fuori dal comune.
E altre che invece per la loro grandezza o complessità necessitano sia dell'idea sia di capacità che probabilmente nella storia hanno avuto una manciata di persone.
Penso che non ci sia nulla di male nel dire che le prime non possono suscitare lo stesso stupore e le stesse emozioni nello spettatore.
Senza volerle per questo sminuire.
eve essere sconvolgente.
Mi pare che tempo fa un visitatore se la sia magnata,poaret el ghia fam....lo è, altro che le banane nastrate al muro e le tele sbregate col coltello....
Mi pare che tempo fa un visitatore se la sia magnata,poaret el ghia fam.
Non c'è alcun bisogno di tirare in ballo la "metafisica" (concetto già di suo discutibile come più non potrebbe) o cose del genere, per capire la grandezza della Gioconda, non a caso considerato "il" quadro per antonomasia di ogni epoca.Effettivamente, alcuni maestri del passato arrivarono una padronanza tale della loro disciplina che - tramite questa - sono poi riusciti a comunicare sensazioni e stati d'animo inauditi.
Ma il non plus ultra credo sia Leonardo: in un pezzo di legno di castagno di circa 80x60 cm e di soli 13 mm di spessore (quindi niente tela!) ha dipinto "il quadro"' cioè un volto umano, che ti fissa ...
Le persone, alla sua vista, hanno le reazioni più disparate: svengono, piangono, sbiancano immobili, urlano e addirittura provano ira e reazioni negative (vorrebbero distruggere il piccolo quadro)... Insomma, lui è riuscito a creare un vero enigma ed a questa cosa ci ha reso poi partecipi noi stessi ... tutti noi entriamo in quel quadro! Lui guarda noi, ma alla fine siamo noi che ci vediamo per quello che siamo, con i nostri limiti e difetti.
Lo so che sembra folle, ma io credo che l'artista sia andato oltre sia del figurato che del concettuale, entrando nel metafisico e oltre ...
[...] Agevolo foto del
capolavoro...![]()
![]()
![]()
Non ho letto questa implicazione nel post quotato. Ci ho ravvisato le forti emozioni che alcune opere suscitano quando ti si propongono, come vibrassero di una vita interna. Mi è capitato con diversi dipinti, tipo "sul fienile" di Pellizza da Volpedo, tipo la Pietà ed il David di Michelangelo o piazza dei Miracoli, etc. Credo sia straordinario come un artista, anche di una composizione musicale, teatrale o letteraria, possa ancora, dopo tanti secoli, infondere copiosamente una comunicativa emozionale. Da fisico la metafisica non mi riguarda, né mi suscita interesse alcuno.Non c'è alcun bisogno di tirare in ballo la "metafisica"
Se uno dice che una roba, considerata arte, non gli piace di fatto significa che la mette in discussione, eccome : e spesso, aggiungo io, con una tonnellata di ragioni, visto che una buona parte - un'ottima parte, direi io - di quella che è considerata arte "moderna" o "d'avanguardia" è in realtà costituita di cose senza senso e senza emozione (questo è gravissimo) e spesso di uno squallore profondo.il discorso è che almeno per me l'arte non di discute, non è materia di dire a me piace a me non piace , si può dire che a me non suscita un ritorno un emozione che è altra cosa e che dipende da tanti motivi non ultimo il nostro stato d'animo .
L'ha detto lui, non io, nella risposta n.74 : "Lo so che sembra folle, ma io credo che l'artista sia andato oltre sia del figurato che del concettuale, entrando nel metafisico e oltre ..."Non ho letto questa implicazione nel post quotato.
Hai ragione, mi ero soffermato ad andare oltre al figurato, come un soffio vitale, beh a Leonardo, a ragione o meno, di recente, sono state attribuite tante interpretazioni esoteriche, che non saprei quanto fondate. Per come ho studiato il suo genio, lo trovo eclettico ma su base raziocinante, però sicuramente mi sbaglio.Per il resto, concordo con quanto hai detto.
Io un dipinto cerco un'emozione : deve evocare qualcosa, trasmettere qualcosa.Dipende molto da cosa uno trova di suo massimo gradimento
in un dipinto....
[...] Per poi, si' trascendere
IMO
con Picasso e perche' no
??
con De Chirico
??
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa