<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Avenger (1.2 B. ed EV) | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Avenger (1.2 B. ed EV)

Ho visto qualche Avanger per strada e devo dire che dal vero viene confermata l'ottima impressione avuta dalle foto . L'auto è un piccolo capolavoro di design . Riprende i tratti stilistici della Compass , l'aria di famiglia , ma la interpreta in maniera equilibratissima . Vanta proporzioni perfette e sembra più grande e importante di quello che è , un suv di segmento B . Ha un frontale accattivante e immediatamente riconoscibile , fianchi lisci , senza rigonfiamenti , sbavature o inutili incisioni , oggi spesso abusate, a complicare la linea . Il padiglione è poco inclinato per migliorare l'abitabilità e fa molto Jeep , però viene moderato visivamente dal tetto in contro tinta e dal disegno curvilineo fra i due colori. La finitura arancio sulla plancia è ben visibile anche da fuori e dà un tocco di originalità ad uno stile lineare e sobrio come si addice ad una Jeep . 10 e lode come estetica ! Ora occorrerebbe provarla su strada...
jeep-avenger-2022-10_04.jpg

jeep-avenger-promo.jpg
 
Ultima modifica:
Jeep Avenger
La versione a benzina arriva anche in Germania, Francia e Regno Unito



La Jeep rivede le sue politiche di commercializzazione dell'Avenger in Europa: secondo quanto dichiarato ad Automotive News da Eric Laforge, responsabile per il Vecchio continente del marchio di Stellantis, l'offerta di motori a benzina, finora limitata a Italia, Spagna e Polonia, è stata estesa alla Germania e alla Francia e, tra pochi giorni, al Regno Unito.

Scelta "pragmatica". La decisione non cambia l'obiettivo al 2030 di vendere in Europa solo modelli a batteria, ma è stata presa per "pragmatismo": Laforge ha spiegato che l'ampliamento dell'offerta dei motori a benzina "protegge" i concessionari alle prese con un calo delle vendite e i clienti che necessitano di servizi di manutenzione in altri Paesi oltre quelli di origine. Inoltre, la Jeep ha aperto la raccolta ordini in Germania e Francia già a giugno, dopo aver scoperto l'esistenza di intermediari che offrivano versioni a benzina dell'Avenger con un forte rincaro del listino. Per disincentivare le vendite transfrontaliere, la piccola Suv sarà offerta allo stesso prezzo (al netto delle imposte locali) e solo con l'allestimento Altitude e il propulsore di 1.2 litri. In ogni caso, secondo Laforge, nei tre mercati saranno proposti solamente "lotti limitati dell'Avenger a benzina", anche perché la previsione è di vendere "poche migliaia di unità nell'intero anno". In ogni caso, la parabola dell'Avenger a benzina emerge in un momento delicato per il mercato delle elettriche, tanto da rappresentare un segnale: proprio in Germania, vari costruttori (in primis la Volkswagen) stanno sperimentando un netto calo della domanda di auto a batteria.
 
Jeep Avenger
La versione a benzina arriva anche in Germania, Francia e Regno Unito


La Jeep rivede le sue politiche di commercializzazione dell'Avenger in Europa: secondo quanto dichiarato ad Automotive News da Eric Laforge, responsabile per il Vecchio continente del marchio di Stellantis, l'offerta di motori a benzina, finora limitata a Italia, Spagna e Polonia, è stata estesa alla Germania e alla Francia e, tra pochi giorni, al Regno Unito.

Scelta "pragmatica". La decisione non cambia l'obiettivo al 2030 di vendere in Europa solo modelli a batteria, ma è stata presa per "pragmatismo": Laforge ha spiegato che l'ampliamento dell'offerta dei motori a benzina "protegge" i concessionari alle prese con un calo delle vendite e i clienti che necessitano di servizi di manutenzione in altri Paesi oltre quelli di origine. Inoltre, la Jeep ha aperto la raccolta ordini in Germania e Francia già a giugno, dopo aver scoperto l'esistenza di intermediari che offrivano versioni a benzina dell'Avenger con un forte rincaro del listino. Per disincentivare le vendite transfrontaliere, la piccola Suv sarà offerta allo stesso prezzo (al netto delle imposte locali) e solo con l'allestimento Altitude e il propulsore di 1.2 litri. In ogni caso, secondo Laforge, nei tre mercati saranno proposti solamente "lotti limitati dell'Avenger a benzina", anche perché la previsione è di vendere "poche migliaia di unità nell'intero anno". In ogni caso, la parabola dell'Avenger a benzina emerge in un momento delicato per il mercato delle elettriche, tanto da rappresentare un segnale: proprio in Germania, vari costruttori (in primis la Volkswagen) stanno sperimentando un netto calo della domanda di auto a batteria.
Anche nei paesi piu' ricchi non sono disposti a spendere 10k in piu' per un'auto elettrica .
Ora aspettiamo quanto prima che questa motorizzazione venga proposta anche sulla nuova 600 che dubito possa avere molti clienti a 36k con la sola versione elettrica.
 
16 mila euro è la differenza di prezzo tra la Avenger 1.2 benzina (24.000) e la versione elettrica (circa 40.000), a parità di allestimento. Anche se l'elettrica parte da 37.900
 
16 mila euro è la differenza di prezzo tra la Avenger 1.2 benzina (24.000) e la versione elettrica (circa 40.000), a parità di allestimento. Anche se l'elettrica parte da 37.900

Adesso si capisce, 16k come "prezzo di accesso" io l'ho capita in altro modo, anche perché hai citato una parte del msg, dove si parlava di listino, non di sola differenza di prezzo.
 
È la differenza di prezzo di accesso che, più o meno, c'è sui nostri listini, delle segmento B Stellantis, tra il 1200 a benzina e la BEV.


Si adesso l'ho capita, solo che prima, citando anche il listino, pensavo scherzasse, 16k è il listino di una Panda Base.

16.000 euro non li ammortizzerai mai, però non so a quanto ammontano gli incentivi e in ogni caso senza ricarica domestica, ancor meno "risparmio" rispetto alla pompa di benzina.
 
Ultima modifica:
Back
Alto