<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

Ho visto questa in vendita usata
42a280e7-2b43-4ae3-83b4-88cf280218df

80f24d04-afc2-4ef2-9391-fd3e99b1e528

L'annuncio dice 2021.
Ma può essere?
Sembra vecchissima.
Comunque imho come appeal è molto meglio una scatoletta elettrica che una caffettiera,magari pure diesel,come questa.

Bene o male, questa sembra un'auto, anche se il design è vecchiotto e certo non teenager oriented..... ma d'altra parte, tu te la immagini una Ami col motore Lombardini?
 
Bene o male, questa sembra un'auto, anche se il design è vecchiotto e certo non teenager oriented..... ma d'altra parte, tu te la immagini una Ami col motore Lombardini?

Vecchio di 20 anni almeno.
Secondo me anche la Ami che è molto spartana potrebbe strizzare l'occhio ai giovani molto meglio rispetto a una microcar di vecchia concezione.
La Topolino che è un po' più curata credo che piacerà soprattutto alle ragazze.
Ma potrei sbagliarmi,non sono mai stato bravo a capire cosa piace alle ragazze.
 
L'annuncio dice 2021.
Ma può essere?
Sembra vecchissima.
Quel modello è stato prodotto tra il 1999 e il 2004. Inizialmente montava il Lombardini diesel da 505 cc e 4 kW, ma poi fu affiancata da una versione quadriciclo pesante a benzina da 650 cc e 15 kW.
 
Ultima modifica:
Quella è diesel.
E la vendono pure a 2000 euro.
Lo so, sono quelle le cifre che chiedono.... mio papà era pure andato a vederne una, perchè temendo che non gli avrebbero rinnovato la patente per il suo stato di salute stava meditando di chiedere il declassamento da B a AM prima della scadenza. Poi non ce n'è più stato bisogno.....
 
Io piuttosto che investire 2000 euro su un mezzo molto vecchio (euro 3 diesel) li darei come anticipo per comprarne uno nuovo elettrico,anche se più limitato sotto certi punti di vista.

Non avevo mai pensato al fatto che i quadricicli potrebbero rappresentare la via verso il downgrade per i guidatori anziani che magari non si sono più in grado di gestire una vettura vera.
Alla fine sono piccoli,hanno prestazioni limitate,niente cambio (almeno quelli elettrici).
Sarebbero una via di mezzo tra l'auto e gli scooter che pubblicizzano in tv.
 
ste microcar si vendono, anche le concessionaie dedicate sia al nuovo che all'usato sono in aumento costante e la Ami vende tanto, io ne vedo sempre di più complice il prezzo, 3000 euro d'anticipo e 29,90 al mese, un caiser......al momento del riscatto la rivendi
 
anche se più limitato sotto certi punti di vista.
beh, in realtà è più limitato sotto TUTTI i punti di vista....
ste microcar si vendono, anche le concessionaie dedicate sia al nuovo che all'usato sono in aumento costante e la Ami vende tanto
La domanda che mi pongo, senza vena sarcastica, è un'altra: questi quadricicli leggeri, che sono chiaramente destinati a un impiego unicamente cittadino, con cosa vanno a competere? Con le auto, o con gli scooter? Io ho il sospetto che sia più realistica la seconda, perchè proprio non ce lo vedo uno che sostituisce un'auto (che evidentemente gli serve) con uno di quei cosi.... Diverso sarebbe se parlassimo di quadricicli L7e, che hanno già quattro posti e prestazioni che si avvicinano a quelle di un'utilitaria.... In altre parole: non è che con i quadricicli leggeri finisca come coi monopattini, che in pratica si aggiungono al traffico esistente senza sostituire altri mezzi?
 
Il discorso forse è un filo più complesso: ho l'impressione che molte persone debbano accettare l'idea di abbandonare la seconda auto che usano per andare a zonzo per la città per sostituirla con uno scooter/monopattino/microcar/appiedi.
 
ste macchinette le comprano ai 14enni, tanti genitori le preferiscono a moto e scooter perchè li ritengono più sicuri e perchè sono più protetti da caldo e freddo e pioggia, diciamo il mezzo per andare al liceo e portare il fidanzatino a spasso il pomeriggio. Spesso e volentieri le vedo in mano alle ragazzine, ai maschietti ancora piacciono le 2 ruote magari un classico Honda SH125
Non sono mezzi da adulti, magari un papà la "ruba" ogni tanto ai figli per fare qualche commissione come faceva mio papà coi nostri ciclomotori.
 
beh, in realtà è più limitato sotto TUTTI i punti di vista....

La domanda che mi pongo, senza vena sarcastica, è un'altra: questi quadricicli leggeri, che sono chiaramente destinati a un impiego unicamente cittadino, con cosa vanno a competere? Con le auto, o con gli scooter? Io ho il sospetto che sia più realistica la seconda, perchè proprio non ce lo vedo uno che sostituisce un'auto (che evidentemente gli serve) con uno di quei cosi.... Diverso sarebbe se parlassimo di quadricicli L7e, che hanno già quattro posti e prestazioni che si avvicinano a quelle di un'utilitaria.... In altre parole: non è che con i quadricicli leggeri finisca come coi monopattini, che in pratica si aggiungono al traffico esistente senza sostituire altri mezzi?

Effettivamente non hai torto.
Mi sa che molti di questi quadricicli non andranno a sostituire un'auto,magari non sostituiscono nulla e chi li compra ha un'auto da usare nel weekend o non ce l'ha e prima usava i mezzi o la bici.
 
ste macchinette le comprano ai 14enni, tanti genitori le preferiscono a moto e scooter perchè li ritengono più sicuri e perchè sono più protetti da caldo e freddo e pioggia, diciamo il mezzo per andare al liceo e portare il fidanzatino a spasso il pomeriggio. Spesso e volentieri le vedo in mano alle ragazzine, ai maschietti ancora piacciono le 2 ruote magari un classico Honda SH125
Non sono mezzi da adulti, magari un papà la "ruba" ogni tanto ai figli per fare qualche commissione come faceva mio papà coi nostri ciclomotori.

Ho anche io la stessa impressione.
Se fosse confermata vorrebbe dire che in futuro avremo un gran numero di queste macchinine in aggiunta al traffico odierno.
Al massimo ci sarà qualche scooter e qualche abbonamento ai mezzi in meno.
 
Back
Alto