<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica e roulotte | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica e roulotte

c'e' anche da considerare la vera potenza.
la id3 del nostro amico, tanto per fare un esempio, ha 200cv, con cui ci si puo' divertire in sorpassi e partenze brucianti ma, su 30minuti, ha solo 95cv (e sono la potenza media quindi, all'inizio magari son 200, ma dopo 30 minuti di autostrada, saranno meno di 95 di sicuro)
e con 95cv, c'e' poco da trainare in autostrada
 
Di contro possiamo dire che le auto elettriche hanno anche un vantaggio ne traino che è quello della massa maggiore che comporta la possibilità di mettere a terra una forza di trazione superiore a parità di altre condizioni.
 
Non capisco la "bellezza" della vacanza in roulotte quando è lunga 6 metri ed è trainata da una Porsche Cayenne, valore totale sui 200.000 euro!
Amanti della natura "en plein air"?
 
Per me ci metterà un bel generatore diesel nella roulotte e quando passerà alla stazione di servizio anzichè fermarsi al supercharger sosterà alla pompa del diesel.
Sai che scena arrivare con una Tesla alla stazione di servizio e chiedere "Mi fa il pieno di gasolio? No non all'auto, alla roulotte"
Altrimenti un generatore a metano
Così va bene anche per riscaldamento e cucinare
 
Non capisco la "bellezza" della vacanza in roulotte quando è lunga 6 metri ed è trainata da una Porsche Cayenne, valore totale sui 200.000 euro!
Amanti della natura "en plein air"?
Sì, è un concetto che noi italiani fatichiamo a comprendere. Gli inglesi trainano le roulotte con delle Range Rover V8 o vanno in tenda canadese con la Bentley parcheggiata a fianco (visto coi miei occhi in Francia) o ancora girano con motorhome a 3 assi che manco in Formula 1... Pensa che già negli anni 30-40 avevano delle roulotte con forno, cucina completa e bagno (addirittura con vasca), mentre quasi tutte le nostre roulotte degli anni '70 nascevano....senza toilette!
 
ma infatti non c'entrano nulla le disponibilità economiche con il fatto di andare in vacanza con roulotte e camper , è semplicemente un altro modo di vivere la cosa che poi può piacere o meno.
Se vado a fare il safari in Africa a me di stare al lodge di lusso non mi frega nulla anche se me lo posso permettere , preferisco che stare in tenda che mi fa vivere a pieno l'esperienza, mentre se vado in un luogo di mare italiano posso preferire il clima da campeggio rispetto a quello dell'hotel, per tanti la vacanza è anche staccare dalle abitudini quotidiane.
 
nel centro-nord Europa la caravan va ancora alla grande (tanto che ci sono ancora fior fiori di produttori).
E sì, non è un aspetto economico (a volte anche sì), ma proprio di stile e approccio alla vacanza. Si vedono Audi A8, Jaguar SJ trainare caravan.
E confermo che in tenda, in caravan o in camper la vacanza "campeggistica" è il top.
 
onesto? se hai i soldi per la roulotte e per una vacanza all'estero puoi avere i soldi per un auto a gasolio usata da utilizzare per la vacanza o puoi scambiare la Tesla con la 320D dell'amico giusto il periodo delle ferie, poi tutto come prima. Ma perchè invece di trovare soluzioni inventate nuovi problemi?
Scusate ma la targa della roulotte non è associata ad una e una sola targa automobilistica? Se è così, mica posso attaccare la roulotte a qualsiasi auto dotata di gancio...
 
Me ne sto in campeggio al fresco e osservo tante famigliole tedesche olandesi francesi e anche italiane che si fanno le vacanze con la roulotte al seguito. Cosa succederà quando tutti dovranno passare all’elettrico?
Il povero olandese che ha 9 volte su 10 il gancio di traino, dovrà prendere le ferie più lunghe per venire in Italia, anche se dotato di una fiammante tesla da 400 km di autonomia (in città) ma che ne fa 350 in autostrada si renderà conto che con la roulotte al traino l’autonomia dimezzerà ? E a botte di 200 km a ricarica quanto ci metterà ad arrivare al sud italia dove ama passare le ferie? Pensiamo poi come farà a ricaricare, mica potrà parcheggiare al supercharge 12 metri di auto + roulotte! Dovrà,sotto il sole di agosto , sganciare la roulotte ogni volta che vorrà ricaricare l’auto? La vedo dura per il turismo itinerante…

Mio cugino è innamorato delle vacanze in roulotte (ne ha cambiate ben 3, ma la seconda l'ha sostituita perché si è rivelata una bella fregatura). Poche settimane fa ho scoperto che, a malincuore, sta decidendo di venderla. Non riesce a trovare una degna sostituta per l'auto che usa per trainare la roulotte (una Multipla II serie 1.9 JTD), sia a causa dei prezzi alti che a causa della scarsità delle proposte diesel con cilindrata "importante". La roulotte che ha non è né piccola né leggera...
Dato che, oltre a liberarsi della roulotte, l'intenzione sarebbe anche quella di prendere in anticipo un'auto da neopatentato per il figlio che avrà diciotto anni il prossimo anno, stavo pensando di cedergli la mia polo in perfette condizioni (ma troppo piccola per me) e prendermi la sua multipla scassata e sistemarla (motore nuovo).
 
Ecco, anche qui noi cesellatori della zolla siamo più avanti....

ZAM-110-SPECIAL.png


:p
Questo è TANTA ROBA.
Ad occhio addirittura trazionato
Una casetta in legno ed è pronto per i campeggi più estremi.
La soluzione perfetta per il margaro che non vuole farsi mancare la gita al mare

Il TeslaTruck esce con la presa di forza, vero?
 
non una soluzione che facilita la mobilità privata né una soluzione per l'ambiente

ma tutta la vita è una continua facilitazione? io non credo, trovi un lavoro migliore e più remunerativo ma magari sta a 100 km, probabilmente lo accetti anche se per un aspetto non è una miglioria ma un peggioramento.
Poi qui la maggior parte diranno che tutta la transizione è un peggioramento, sono punti di vista, come sono punti di vista anche i pesi che si danno ai sacrifici.
 
Ultima modifica:
Back
Alto