Qualsiasi manuale di meccanica applicata alle macchine al capitolo "lubrificazione". Fare 60 avviamenti in un giorno equivale a stressare le bronzine come fossero passati mesi.Fonte di questa notizia?
Qualsiasi manuale di meccanica applicata alle macchine al capitolo "lubrificazione". Fare 60 avviamenti in un giorno equivale a stressare le bronzine come fossero passati mesi.Fonte di questa notizia?
Infatti è pieno di auto con bronzine andate giusto? L’ultimo con le bronzine andate che ricordo era il 1.5 dci della megane ben prima dell avvento di dpf e s&s.Qualsiasi manuale di meccanica applicata alle macchine al capitolo "lubrificazione". Fare 60 avviamenti in un giorno equivale a stressare le bronzine come fossero passati mesi.
Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...Infatti è pieno di auto con bronzine andate giusto?
Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...
Tutti gli ingegneri motoristi sanno che la peggiore usura dei motori si ha all'avviamento e al regime minimo (oppure a bassi regimi e sotto sforzo, come avviene con gli inutili cambi attuali con novemila marce). Una elementare spiegazione si trova sull'enciclopedia "Milleruote" edita dalla Domus, ma evidentemente sconosciuta agli adolescenti troppo cresciuti che si trastullano con mr. Google.
Sicuramente i motori moderni monteranno bronzine rinforzate, impianti elettrici maggiorati, batterie costosissime che quando le cambi devi accendere un prestito e riprogrammare mezza macchina, blablabla... tutte cose che cozzano col buonsenso e le logiche di progettazione meccanica.
Non occorre che esploda, basta un problema tipo Fukushima. Che è in Giappone, mica in qualche Paese sconosciuto.Si ma il punto è, come fare saltare in aria una centrale nucleare adesso? Forse se la bombardi con un missile atomico? Chiedo.
Qualsiasi manuale di meccanica applicata alle macchine al capitolo "lubrificazione". Fare 60 avviamenti in un giorno equivale a stressare le bronzine come fossero passati mesi.
Su Priuschat eramo segnalati diversi casi di motori che iniziano a consumare olio in maniera consistente credo sia l'unico difetto evidente (oltre alle solite EGR e elementi batteria ossidati ma non c'entrano con l'avviamento). Comunque l'avviamento sulle ibride avviene in maniera diversa: il motore termico viene trascinato e "accompagnato" ad un regime ideale, che non è il minimo.Anche gli ibridi Toyota fanno molti avviamenti, ma mi pare che non risultino problemi particolari da questo punto di vista.
Poi, certo, lavorano quasi sempre a bassa pressione e quindi con bassi carichi sull'imbiellaggio.
Su un motore sovralimentato, probabilmente, la situazione è ben più critica.
eggià.....@a_gricolo : com'era il detto da quelle parti? "There is no replacement for displacement!" Mi sembra...
Su Priuschat eramo segnalati diversi casi di motori che iniziano a consumare olio in maniera consistente credo sia l'unico difetto evidente (oltre alle solite EGR e elementi batteria ossidati ma non c'entrano con l'avviamento). Comunque l'avviamento sulle ibride avviene in maniera diversa: il motore termico viene trascinato e "accompagnato" ad un regime ideale, che non è il minimo.
@a_gricolo : com'era il detto da quelle parti? "There is no replacement for displacement!" Mi sembra...
Non occorre che esploda, basta un problema tipo Fukushima. Che è in Giappone, mica in qualche Paese sconosciuto.
Dipende molto dalla viscosità degli oli e ogni quanto lo si effettua il cambio dell’olio.Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...
Tutti gli ingegneri motoristi sanno che la peggiore usura dei motori si ha all'avviamento e al regime minimo (oppure a bassi regimi e sotto sforzo, come avviene con gli inutili cambi attuali con novemila marce). Una elementare spiegazione si trova sull'enciclopedia "Milleruote" edita dalla Domus, ma evidentemente sconosciuta agli adolescenti troppo cresciuti che si trastullano con mr. Google.
Sicuramente i motori moderni monteranno bronzine rinforzate, impianti elettrici maggiorati, batterie costosissime che quando le cambi devi accendere un prestito e riprogrammare mezza macchina, blablabla... tutte cose che cozzano col buonsenso e le logiche di progettazione meccanica.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa