<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 501 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Infatti è pieno di auto con bronzine andate giusto?
Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...

Tutti gli ingegneri motoristi sanno che la peggiore usura dei motori si ha all'avviamento e al regime minimo (oppure a bassi regimi e sotto sforzo, come avviene con gli inutili cambi attuali con novemila marce). Una elementare spiegazione si trova sull'enciclopedia "Milleruote" edita dalla Domus, ma evidentemente sconosciuta agli adolescenti troppo cresciuti che si trastullano con mr. Google.

Sicuramente i motori moderni monteranno bronzine rinforzate, impianti elettrici maggiorati, batterie costosissime che quando le cambi devi accendere un prestito e riprogrammare mezza macchina, blablabla... tutte cose che cozzano col buonsenso e le logiche di progettazione meccanica.
 
Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...

Tutti gli ingegneri motoristi sanno che la peggiore usura dei motori si ha all'avviamento e al regime minimo (oppure a bassi regimi e sotto sforzo, come avviene con gli inutili cambi attuali con novemila marce). Una elementare spiegazione si trova sull'enciclopedia "Milleruote" edita dalla Domus, ma evidentemente sconosciuta agli adolescenti troppo cresciuti che si trastullano con mr. Google.

Sicuramente i motori moderni monteranno bronzine rinforzate, impianti elettrici maggiorati, batterie costosissime che quando le cambi devi accendere un prestito e riprogrammare mezza macchina, blablabla... tutte cose che cozzano col buonsenso e le logiche di progettazione meccanica.

Tutto sommato, se gli yankee facevano motori con i bottiglioni al posto dei cilindri, una logica ce l'avevano.... :p
 
@a_gricolo : com'era il detto da quelle parti? "There is no replacement for displacement!" Mi sembra...
Si ma il punto è, come fare saltare in aria una centrale nucleare adesso? Forse se la bombardi con un missile atomico? Chiedo.
Non occorre che esploda, basta un problema tipo Fukushima. Che è in Giappone, mica in qualche Paese sconosciuto.
 
Qualsiasi manuale di meccanica applicata alle macchine al capitolo "lubrificazione". Fare 60 avviamenti in un giorno equivale a stressare le bronzine come fossero passati mesi.

Anche gli ibridi Toyota fanno molti avviamenti, ma mi pare che non risultino problemi particolari da questo punto di vista.
Poi, certo, lavorano quasi sempre a bassa pressione e quindi con bassi carichi sull'imbiellaggio.
Su un motore sovralimentato, probabilmente, la situazione è ben più critica.
 
Anche gli ibridi Toyota fanno molti avviamenti, ma mi pare che non risultino problemi particolari da questo punto di vista.
Poi, certo, lavorano quasi sempre a bassa pressione e quindi con bassi carichi sull'imbiellaggio.
Su un motore sovralimentato, probabilmente, la situazione è ben più critica.
Su Priuschat eramo segnalati diversi casi di motori che iniziano a consumare olio in maniera consistente credo sia l'unico difetto evidente (oltre alle solite EGR e elementi batteria ossidati ma non c'entrano con l'avviamento). Comunque l'avviamento sulle ibride avviene in maniera diversa: il motore termico viene trascinato e "accompagnato" ad un regime ideale, che non è il minimo.
 
Su Priuschat eramo segnalati diversi casi di motori che iniziano a consumare olio in maniera consistente credo sia l'unico difetto evidente (oltre alle solite EGR e elementi batteria ossidati ma non c'entrano con l'avviamento). Comunque l'avviamento sulle ibride avviene in maniera diversa: il motore termico viene trascinato e "accompagnato" ad un regime ideale, che non è il minimo.

Inoltre potendo muoversi in elettrico a bassa velocità un full hybrid evita quella sfilza di start e stop per fare mezzo metro tipico degli ingorghi cittadini.
 
Ahimé, molte più di quelle che pensi e comunque si tratta di un ammennicolo che crea i suoi effetti nefasti dopo elevati chilometraggi, ovviamente, con auto dal consumo d'olio aumentato. Un primo cadavere eccellente è il V6 2.9 biturbo Porsche, così a caso...

Tutti gli ingegneri motoristi sanno che la peggiore usura dei motori si ha all'avviamento e al regime minimo (oppure a bassi regimi e sotto sforzo, come avviene con gli inutili cambi attuali con novemila marce). Una elementare spiegazione si trova sull'enciclopedia "Milleruote" edita dalla Domus, ma evidentemente sconosciuta agli adolescenti troppo cresciuti che si trastullano con mr. Google.

Sicuramente i motori moderni monteranno bronzine rinforzate, impianti elettrici maggiorati, batterie costosissime che quando le cambi devi accendere un prestito e riprogrammare mezza macchina, blablabla... tutte cose che cozzano col buonsenso e le logiche di progettazione meccanica.
Dipende molto dalla viscosità degli oli e ogni quanto lo si effettua il cambio dell’olio.
Lo s&s come colpevole è solo una scusa per far contro a qualcosa di “ nuovo”.
 
Io credo che a parità di tutto, una meccanica che in 100.000 km ha subìto - sparo un numero a caso - 50.000 accensioni rispetto alla stessa meccanica che ha subìto 2.000 accensioni, avrà un stato di usura differente.
Poi sarà tutto dimensionato e ragionato per avere ancora un'auto funzionante, ma il livello di sollecitazioni avuto non può che essere differente.
 
E fra l'altro noti l'effetto dello S&S ai semafori, con la prime auto che si muovono dopo 5 secondi dal verde in un concerto di motorini di avviamento.
 
Ho lo S&S ma lo disinserisco ad ogni avvio, detesto lo spegnimento del motore ad ogni stop o semaforo, anche se è avviato tramite la cinghia dell'alternatore.
Il "vantaggio" sarebbe 0.1 l ogni 100 chilometri di benzina in meno.
 
Back
Alto