<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

E su alcune hanno messo dei pos
Si stanno facendo furbi, buon per loro. Mi pare che questi però non risolva il problema della grande differenza di prezzo unitario a seconda che ti abbia un abbonamento o meno.

… potrei lamentarmi a mia volta che ormai il bancomat lo estraggo dal portafoglio solo quando devo far benzina, invece che usare l’orologio come In tutti gli altri esercizi commerciali.
Come vedi, per ogni situazione non esiste la perfezione.
Onestamente anche i terminali dei parcheggi hanno il G/A Pay ed ai self mi pare lo stesso, forse le postazioni più vecchie sono ancora a carta fisica
 
La perfezione non esiste, e va bene, però non mi sembra difficile far pagare almeno con carta/bancomat. La realtà secondo me è che ogni gestore vuole "catturare" il cliente, facendo leva sul fatto che non tutti hanno voglia di avere ennemila abbonamenti, carte, ecc. ecc.
 
Ho provato anch'io a darlo in cambio, ma per mio Breitling Chronomat del 1991 non avevano il resto :emoji_sweat_smile:

Pagamenti con l'orologio ... mi ricordo quando ho resistito strenuamente con una carta di credito con la banda magnetica e tutti che mi chiedevano di appoggiarla ... a qualcuno (dotato di abbastanza senso dell'umorismo e che conosce tanto da potermi allargare un po), rispondevo che io non appoggiavo, infilavo direttamente ...

:emoji_sweat_smile:

Sono sempre stato sin da giovine resistente alle nuove tecnologie elettroniche (fin quando è possibile) ... per evitare di far questa fine ...

365401e0-1ba4-11eb-be91-5d9fe2674d18.jpg
 
La perfezione non esiste, e va bene, però non mi sembra difficile far pagare almeno con carta/bancomat. La realtà secondo me è che ogni gestore vuole "catturare" il cliente, facendo leva sul fatto che non tutti hanno voglia di avere ennemila abbonamenti, carte, ecc. ecc.
Come non mi sembra difficile avere un app e pagare tutto senza tirar fuori mai una carta.
Punti di vista.
P.s con la sola app Enelx puoi usare la maggioranza( penso intorno al 90%) delle colonnine, che lavorano in roaming. Chi ha più app è per sfruttare le promo degli abbonamenti flat di altri operatori. Se fosse possibile anche nei benzinai, non pensi che la maggioranza delle persone si comporterebbe ugualmente?
 
Onestamente anche i terminali dei parcheggi hanno il G/A Pay ed ai self mi pare lo stesso, forse le postazioni più vecchie sono ancora a carta fisica
Nei q8 mai trovato un self che lavorasse contactless, e a Milano i q8 solo la maggioranza.
Altro conto se parliamo della cassa con operatore.
Nei parcheggi si, ma preferisco i vari EasyPark te similia per il pagamento. Non ho l’ansia di quanti minuti rimangono prima di rinnovare, interrompo prima se ho terminato in anticipo.
 
Io mi trovo meglio con la carta fisica. Meglio ancora con i contanti.....
Ogni passaggio telematico ha un costo, piccolo o grande che sia.
Dopo n passaggi i miei 50 euro sono finiti!
I 50 euro fisici possono deteriorarsi ma mantengono sempre il loro valore.
 
Come non mi sembra difficile avere un app e pagare tutto senza tirar fuori mai una carta.
Punti di vista.
P.s con la sola app Enelx puoi usare la maggioranza( penso intorno al 90%) delle colonnine, che lavorano in roaming. Chi ha più app è per sfruttare le promo degli abbonamenti flat di altri operatori. Se fosse possibile anche nei benzinai, non pensi che la maggioranza delle persone si comporterebbe ugualmente?
Non sono tutti avvezzi alla tecnologia. Molte persone, soprattutto anziani, si sono abituati a fatica all'uso delle carte; farli passare a un'app è molto difficile se non impossibile. E dal benzinaio possono pure pagare in contanti. I pagamenti via app devono essere un di più, non l'unica modalità.
Sempre se l'obiettivo è quello di agevolare tutti, altrimenti possiamo anche decidere che prima di pagare devi risolvere un'equazione differenziale... :emoji_slight_smile:
 
Mai pagato via Apple Pay del telefono, molto più comodo sull’ orologio per cui non devi portarti dietro il portafoglio per pagare .
e non hai dietro comunque il cellulare?
l'orologio e' un inutile doppione, che serve solo a non togliere il cellulare dalla tasca, al prezzo di continue ricariche, come se non bastasse il cellulare.
che poi, esci di casa senza portafoglio?
io piuttosto, esco senza telefono :D
 
Non sono tutti avvezzi alla tecnologia. Molte persone, soprattutto anziani, si sono abituati a fatica all'uso delle carte; farli passare a un'app è molto difficile se non impossibile. E dal benzinaio possono pure pagare in contanti. I pagamenti via app devono essere un di più, non l'unica modalità.
Sempre se l'obiettivo è quello di agevolare tutti, altrimenti possiamo anche decidere che prima di pagare devi risolvere un'equazione differenziale... :emoji_slight_smile:
Mettere un pos non è complicato, se il mercato lo richiederà gli operatori si adegueranno. Al momento è più preoccupante che entrambi i bandi per l’installazione delle colonnine coi fondi dei cattivi europei tecnocrati sono andati praticamente deserti ( soprattutto per quello su statali e superstrade)
 
e non hai dietro comunque il cellulare?
l'orologio e' un inutile doppione, che serve solo a non togliere il cellulare dalla tasca, al prezzo di continue ricariche, come se non bastasse il cellulare.
che poi, esci di casa senza portafoglio?
io piuttosto, esco senza telefono :D
Anche senza telefono nelle vicinanze funziona.
Se fosse possibile digitalizzare patente e documento d’identità, il portafoglio sparirebbe.
 
Mettere un pos non è complicato, se il mercato lo richiederà gli operatori si adegueranno.
Me lo auguro anche se temo, come già scritto, che i gestori abbiano interesse a tenersi i clienti.
Al momento è più preoccupante che entrambi i bandi per l’installazione delle colonnine coi fondi dei cattivi europei tecnocrati sono andati praticamente deserti ( soprattutto per quello su statali e superstrade)
Non ho seguito la vicenda, ma suppongo dipenda dal fatto che la quota di BEV in Italia sia ancora piuttosto risibile, e dunque al momento non ci sia convenienza ad investire. Se così fosse, sarebbe un bel problema, perché senza colonnine non ci comprano BEV, e senza BEV non si installano colonnine.
 
Back
Alto